Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
L’informazione quotidiana è fatta di decisioni che condizionano il racconto dei fatti. La correttezza dell’informazione non passa esclusivamente dalla scelta dei temi e della loro narrazione, ma anche dal come vengono raccontati: il linguaggio utilizzato, le immagini da trasmettere, il modo in cui le informazioni vengono veicolate. Aspetti fondamentali che i media si trovano ad affrontare ogni giorno, specie nel racconto di guerre e situazioni di crisi.
Ascoltiamo Maurizio Di Schino, giornalista di TV2000
Del rapporto tra media e infanzia si occupa la Carta di Treviso, un protocollo deontologico redatto ne 1990 e successivamente aggiornato da Ordine dei Giornalisti, Federazione Nazionale della Stampa e Telefono Azzurro.
I suoi principi mirano al rispetto e alla tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, con l’obiettivo di fornire delle linee guida per gli operatori dell’informazione.
Regole che vengono spesso infrante, specie nel racconto delle situazioni di conflitto.
Come ci spiega Nadia Monetti, giornalista del Tg2
In conflitto in Ucraina è l’esempio più recente di come la guerra entri nelle nostre vite attraverso il racconto dei mass media: per questo è così importante la qualità dell’informazione.
Ascoltiamo ancora Nadia Monetti
Le modalità di comunicazione dunque devono sempre tenere presente la sensibilità del pubblico, ponendo un’attenzione particolare alla tutela dei minori.
Ascoltiamo ancora Maurizio Di Schino
Ed è tutto. Approfondimenti notizie e podcast su www.giornaleradiosociale.it