Archivi categoria: Grs week

Sul contrasto alla povertà il Governo fa tabula rasa


 

Bentrovati all’ascolto del GRSWEEK da Anna Monterubbianesi

Con la recente Legge di Bilancio 2025, inaspettatamente, il Governo ha deciso di non rinnovare il Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. Il grande cantiere educativo messo in piedi a livello nazionale per sostenere progettazioni diffuse e capillari a sostegno delle fragilità dei più giovani. Ascoltiamo Chiara Meoli, ufficio Studi e Documentazioni del Forum Terzo Settore. Continua a leggere

Ancora sotto assedio


 

Dopo quattordici mesi di guerra, l’immane tragedia di Gaza ha devastato la vita di migliaia di persone. Gli attacchi israeliani hanno raso al suolo la Striscia e fatto oltre 45 mila vittime. Mentre il conflitto si allarga in tutto il Medio Oriente, le organizzazioni umanitarie impegnate sul terreno continuano a chiedere il cessate il fuoco e di porre fine al sostegno incondizionato ad Israele. Continua a leggere

DDL Sicurezza: diritti sotto attacco, le associazioni si mobilitano


Questo era Elio Germano.
Bentrovati all’ascolto del GRS Week. In studio Ciro Oliviero ed Elena Fiorani.
Oggi parliamo di uno dei temi che sta tenendo maggiormente banco in questi giorni: il ddl Sicurezza. Già approvato alla Camera, ed in discussione al Senato, per diverse organizzazioni del terzo settore il provvedimento indebolisce gli strumenti di lotta a mafie e corruzione e rafforza i reati penali nei confronti dei più deboli. Ma scopriamo di più in questa scheda di Elena Fiorani. Continua a leggere

Regime Iva sul No profit, la proroga non basta


Bentornati all’approfondimento del Grs Week. In studio Patrizia Cupo.
C’è una scure che pende sulla testa del Terzo settore: è il regime Iva. Il mondo dell’associazionismo fino ad oggi ne era escluso. Dai prossimi mesi ne sarà invece solo esente, il che comporterà un aggravio di burocrazia e costi – altro ostacolo alla vita del No profit italiano, ancora grande incompreso.
Continua a leggere

Verso il 25 novembre. Educazione al rispetto e crescita di consapevolezza


Bentrovati all’ascolto del GRSweek da Anna Monterubbianesi

Il 25 novembre si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un’occasione per accendere i riflettori su una delle violazioni dei diritti umani più diffuse e persistenti nel mondo. Secondo le Nazioni Unite infatti quasi 1 donna su 3 ha subito violenza fisica e/o sessuale nel corso della sua vita. Più di 1 su 4 ha subito violenza sul posto di lavoro, come fotografato nel rapporto di WeWorld Onlus “Non staremo al nostro posto. Per un lavoro libero da molestie e violenze” che vede tra le forme più diffuse la violenza verbale (56%), il mobbing (53%), l’abuso di potere (37%). … Eppure il 62% delle donne non denuncia.

Continua a leggere

La solidarietà non è un lusso, 30 anni dopo


 

Un insolito chiasso gioioso riempie le strade di Roma, anche se c’è poco da ridere. È il 29 ottobre 1994 e molte organizzazioni sociali si ritrovano in piazza.
Non comprimarie o collaterali a cortei politici o sindacali, ma protagoniste assolute. Anche lo striscione è insolito: La solidarietà non e’ un lusso. Lo stringono presidenti di associazioni, Acli e Arci, Anpas e Legambiente, cultura sociale e ambientalista si fondono, ci sono gruppi culturali, di teatro, di anziani e di associazionismo sportivo. Continua a leggere