Lo sport racconta e insegna: per questo l’Uisp-Unione italiana sportpertutti ha scelto una scuola per tenere la presentazione nazionale di Vivicittà, la manifestazione podistica che da 40 anni unisce l’Italia in nome dei diritti e che si terrà domenica 2 aprile in oltre 30 città italiane. È stato il Liceo Newton di Roma a ospitare, mercoledì 29 marzo, gli interventi di giornalisti e rappresentanti del mondo sportivo che, davanti a 100 ragazze e ragazzi, hanno raccontato cosa sia Vivicittà e i valori che da sempre cerca di promuovere tra atleti e semplici appassionati della corsa. Continua a leggere
21 marzo sempre: un giorno all’anno non basta
L’impegno contro le mafie, per la legalità e la giustizia sociale riguarda tutti e deve durare sempre, tutti i giorni dell’anno.
Terzo settore e Pnrr: fare spazio alla cultura della partecipazione
Il Forum Terzo Settore lancia l’Osservatorio sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, realizzato in collaborazione con Openpolis.
Verso un nuovo sistema di welfare
Bentrovati all’ascolto da Anna Monterubbianesi
L’attuale sistema di welfare in Italia risulta essere frammentato e non in grado di garantire la presa in carico tempestiva, globale e continuativa di chi si trova in condizioni di fragilità, marginalità o è a rischio esclusione sociale.
Glossario Fragile, persone prima di tutto
Glossario Fragile, uno strumento per chi racconta, per chi “ha a che fare con”, per chi quotidianamente accudisce ed ha cura di “persone” che vivono e lavorano nel mondo della cooperazione sociale e non solo.
La pace è l’unica vittoria
Ad un anno dall’inizio della guerra in Ucraina sono decine le iniziative in programma nel fine settimana, in Italia ma anche all’estero, “Per dare voce a chi non ha voce e chiede la pace”, come è stato sottolineato dai promotori raccolti nel movimento di Europe for Peace. Continua a leggere
Dal reddito ai costi per la salute: la forbice delle disuguaglianze in Italia
Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo
Caro energia, carovita e due milioni di famiglie in povertà assoluta. In Italia il mix letale tra pandemia e guerra ha creato una fase di crisi sociale acuta. Eppure sul banco degli imputati è finito il reddito di cittadinanza che il governo ha ribadito di voler sopprimere sostituendolo con nuove misure di sostegno.
Il sostegno umanitario in Turchia e Siria dopo il terremoto
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Decine di migliaia di vittime, un altissimo numero di feriti, migliaia di edifici distrutti o fortemente danneggiati. Le scosse di terremoto che nella notte tra il 5 e il 6 febbraio hanno devastato l’area meridionale della Turchia e le regioni a nord della Siria sono una tragedia epocale.
Servizio civile, un generatore di competenze
Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Pierluigi Lantieri e Ivano Maiorella
Si fa presto a dire competenze: quando si parla di servizio civile, il tema diventa molto articolato. Ci sono quelle formali e quelle non formali, quelle materiali e quelle immateriali. Poi c’è il percorso e il vissuto di ogni singolo ragazzo o ragazza che sceglie questa esperienza.
Comunità educante, oltre la parola scritta
Bentrovati all’ascolto del GrsWeek, in studio Elena Fiorani ed Ivano Maiorella
La povertà educativa è una delle emergenze del nostro Paese, interroga i media, chiede spazio e pone una domanda agli operatori dell’informazione: i giornalisti si sentono parte della comunità educante?
Se ne è parlato nel corso di “La povertà educativa minorile in Italia: il racconto giornalistico oltre la parola scritta” che si è svolto a Roma in questi giorni, promosso da Con i Bambini impresa sociale in collaborazione con l’Ordine dei giornalisti del Lazio Continua a leggere