Archivi categoria: Grs week

Otto marzo di pandemia tra violenza di genere e disoccupazione femminile


 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Elena Fiorani.
L’8 marzo, giornata internazionale delle donne, arriva a un anno dal Covid e nella terza ondata della pandemia. La conseguenza principale riguarda i dati relativi all’occupazione femminile che insieme a quella giovanile è la più colpita. Continua a leggere

Vaccini, una disuguaglianza globale


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
Da quando l’epidemia di Covid-19 è iniziata l’obiettivo principale è stato quello di trovare un vaccino che permettesse di fermare il contagio e sconfiggere così la malattia. A due mesi dall’inizio della campagna vaccinale però le disuguaglianze nella distribuzione delle dosi rendono la situazione molto complessa: secondo i dati dell’Organizzazione Mondiale della Sanità il 60% della fornitura complessiva di vaccini è stato acquistato dai Paesi più ricchi, in cui vive soltanto il 16% della popolazione mondiale. Continua a leggere

Vaccini, i volontari sono pronti a dare una mano ma vanno “protetti”


 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo

Serve uno scatto e soprattutto un Piano vaccinale che riesca a diffondere il siero nella maggioranza della popolazione.
Per farlo serve organizzazione e per il neo presidente del Consiglio si deve coinvolgere anche il volontariato in una rete che vede insieme la sanità pubblica e le organizzazioni di terzo settore. Continua a leggere

Sport e diritti: democratizzare il Cio nel nome di De Coubertin


 

Bentrovati all’ascolto del GrsWeek, in studio Elena Fiorani.
Oggi il Comitato olimpico internazionale ha le chances per fare i conti con la propria storia e diventare un faro internazionale per i diritti umani e civili, come immaginato da De Coubertin. Per riuscire in questo compito dovrebbe porre fine ai suoi demoni, come quello delle Olimpiadi di Berlino del 1936, e diventare il mito democratico ed emancipatorio che afferma di essere. Continua a leggere

Scuola – La grande incertezza


Bentrovati all’ascolto del GRSweek da Anna Monterubbianesi

Scuole, famiglie e studenti di tutta Italia sono ancora senza punti fermi sulla ripartenza delle lezioni in presenza. Sono 14 le Regioni che ad oggi hanno ripreso, non senza difficoltà o restrizioni, le lezioni in aula. Dopo gli studenti delle Province autonome di Trento e Bolzano (il 7 gennaio), è toccato a quelli di Valle d’Aosta, Toscana e Abruzzo (l’11 gennaio) e poi Lazio, Emilia-Romagna, Piemonte e Molise (il 18 gennaio). Per un totale di oltre 6 milioni di ragazzi sugli 8,4 totali. Lunedì 1° febbraio il rientro per tutti gli altri, salvo, forse, la Sicilia.

Continua a leggere

Piano resilienza e ripresa: la chiave del mutualismo tra Mezzogiorno e non profit


 

Bentornati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo

Un futuro peggiore del presente per gli italiani intervistati nel sondaggio Ipsos-Legacoop: per il 73% davanti ci sono incognite e paura. Dalla cooperazione arrivano anche altri dati relativi alle nuove cooperative nate nel 2020, anno della pandemia. Continua a leggere

Media e migrazioni: come cambia l’informazione durante la pandemia


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week da Fabio Piccolino.
L’anno appena trascorso verrà ricordato a lungo come quello che ha messo in crisi le nostre certezze, modificando la concezione della realtà di ognuno di noi.
La crisi scatenata dalla pandemia da Coronavirus è diventata il principale argomento di discussione, sia nella sfera privata che in quella pubblica, trasformando per forza di cose anche l’agenda dei media.
Ma se le notizie che ascoltiamo ogni giorno riguardano prevalentemente l’epidemia, che succede ad alcuni temi che, prima della crisi, erano maggiormente esposti all’attenzione dell’opinione pubblica? Continua a leggere

Le parole del 2020 che abbiamo scelto. Per restare umani


 

Bentrovati all’ascolto del Grs Week. In studio Giuseppe Manzo

Le parole del 2020. Le nostre, quelle che ascoltate dalle nostre voci o leggete seguendo i testi dei nostri notiziari, delle nostre rubriche e approfondimenti. La parola che può essere un’arma, nel bene o nel male. Le parole che abbiamo scelto per questo anno di pandemia e di crisi storica per il nostro Paese e per tutto il mondo. In questo speciale Grs Week vi invitiamo ad ascoltare le parole scelte dalla redazione del Giornale Radio sociale. Continua a leggere

Giulio, Patrick e i diritti negati in Egitto


 

Bentrovati all’ascolto del Grsweek da Fabio Piccolino.
Sono passati quasi cinque anni senza che sia stata fatta giustizia sulla vicenda di Giulio Regeni e senza che la verità su quanto accaduto sia emersa in maniera chiara. Una storia tornata di stretta attualità dopo che nei giorni scorsi la procura di Roma ha chiuso le indagini mettendo sotto accusa quattro membri dei servizi segreti egiziani. La scorsa settimana intanto, è stata prolungata la detenzione di Patrick Zaki, attivista egiziano e studente dell’Università di Bologna da dieci mesi in carcere. Continua a leggere