Lavoro che include
A Roma si è chiusa oggi l’Assemblea dei delegati Legacoopsociali che ha messo al centro il lavoro sociale. Ascoltiamo la presidente Eleonora Vanni.
A Roma si è chiusa oggi l’Assemblea dei delegati Legacoopsociali che ha messo al centro il lavoro sociale. Ascoltiamo la presidente Eleonora Vanni.
Il lancio del “Fondo per le perdite e i danni” subiti dai Paesi più vulnerabili è un primo passo imperfetto ma importante per affrontare gli impatti climatici: lo dice ActionAid commentando il primo accordo raggiunto alla COP 28 di Dubai.
Le studentesse del Liceo artistico di Brera sono le vincitrici del concorso di AiCS per le illustrazioni del calendario 2024. Il servizio di Elena Fiorani.
Lilia e Priscilla sono le studentesse che con le loro opere hanno meglio espresso i valori alla base della promozione sociale e sportiva. La premiazione si tiene oggi nel corso dell’assemblea nazionale AiCS che si tiene a Riccione. 90 le candidature arrivate, tra cui hanno prevalso le tavole ispirate ai lavori di Quentin Blake, famoso illustratore di libri per bambini e ragazzi.
Ogni mese racconta una piccola storia che si lega alla parola chiave prescelta. Solidarietà, missione, determinazione, libertà e natura sono solo alcuni dei temi chiave, che declinano di volta in volta gli impegni di AiCS. A condire il tutto, colori vividi e protagonisti di ogni età e cultura.
Oggi è la Giornata Mondiale contro l’Aids: Croce Rossa Italiana apre le proprie sedi per accogliere i cittadini che vorranno sottoporsi gratuitamente al test dell’Hiv, grazie all’istituzione dei presìdi LoveRed point. L’iniziativa rientra in una più ampia campagna che mira a promuovere un’educazione sessuale consapevole dell’importanza della prevenzione.
Il progetto “Il Razzismo è una brutta storia – Cambiamola insieme” dell’associazione QuestaèRoma si è aggiudicato la seconda edizione del Premio Paolo Dieci per il partenariato nella cooperazione promosso da Cisp, Link 2007 e Le Réseau. Al bando hanno partecipato 19 progetti.
Domenica sera al Monk di Roma il concerto accessibile per le persone sorde. Un’unica performance in cui per la prima volta il Linguggio dei Segni Internazionale non è ‘accanto’ al live ma parte integrante dello spettacolo. L’iniziativa rientra nel progetto internazionale ‘AAA – All Areas Access’.
E’ il titolo dell’indagine promossa da CSVnet sulle varie forme di solidarietà messe in campo dai cittadini stranieri nel nostro Paese. Ascoltiamo la presidente Chiara Tommasini.
Settecentocinquanta milioni di persone nel mondo soffrono la fame: i progressi per contrastarla sono in stallo dal 2015 e nel 2023 la situazione è cupa, con livelli grave o allarmante in 43 Paesi. Sono i dati dell’Indice globale della fame presentati da Fondazione Cesvi.
Il Terzo Settore opera a fianco delle persone nei territori, ma è anche veicolo di trasformazione sociale, che passa attraverso l’elaborazione e la realizzazione delle politiche pubbliche. Se ne è discusso ieri a Roma. Ascoltiamo la portavoce del Forum Vanessa Pallucchi.
La quarta rata del PNRR è cruciale per il futuro dell’inclusione. Lo dice la Fish che ha chiesto al ministro Raffaele Fitto un dettagliato focus sugli interventi volti a potenziare l’autonomia delle persone con disabilità.