Casa amara. Il 50% di chi ha un mutuo e il 57% di chi vive in affitto ha difficoltà a saldare le rate. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Nella fase attuale, in relazione al perdurare delle difficoltà determinate dalla pandemia, un alloggio è anche una fonte di problemi. Il 50% di chi ha contratto un mutuo per l’acquisto della casa ha difficoltà a pagarne le rate nei prossimi mesi. Una percentuale ancora più marcata per chi vive in affitto, dove le difficoltà a pagare il canone nei prossimi mesi è denunciata dal 57%. Sono le principali evidenze che emergono dal Report “FragilItalia”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos.
Tutti a scuola. “Il diritto alla formazione in tutte le fasi della vita di un individuo oggi non è garantito, perché mancano sistemi territoriali in cui le opportunità di formazione, sia formale che non formale, siano integrate. È indispensabile costruire alleanze per lo sviluppo di una rete educativa”. Lo ha detto ieri la portavoce del Forum Terzo settore Vanessa Pallucchi nel convegno “La comunità che apprende” alla Camera.
Vela terapia. Dopo la diagnosi di cancro dieci donne si sono imbarcate sulla Nave Italia. Il servizio è di Elena Fiorani.
Rientreranno domani nel porto di Civitavecchia le dieci donne che hanno preso parte all’iniziativa Giro di Boa, dell’associazione Gemme Dormienti, per promuovere il benessere attraverso un’esperienza che coniuga la terapia ricreativa e la riabilitazione.
Sono partite dal porto di La Spezia insieme all’equipaggio della Marina Militare per vivere un’esperienza a bordo del brigantino Nave Italia, in un clima sicuro ed inclusivo, ed avvicinarsi al mondo della vela in uno spazio e un tempo pensati per rigenerare la propria sfera emotiva, aumentare la fiducia in se stesse, stimolare le capacità di empowerment e riassaporare il gusto della leggerezza.
La metafora di riferimento è quella di mollare gli ormeggi: la distanza fisica ed il mare aperto faciliteranno la capacità individuale di delineare la giusta distanza emotiva dalla malattia.
Sempre più armi. Secondo i dati del Sipri di Stoccolma, nel 2021 la spesa militare globale ha raggiunto il suo massimo storico: oltre 2.000 miliardi di dollari. Stati Uniti, Cina, India, Regno Unito e Russia sono i Paesi che hanno investito di più in armamenti. Elevate le esportazioni verso il Medio Oriente, in calo quelle verso Africa e Americhe.
“Ci sto? Affare fatica!”: questo il nome dell’iniziativa che coinvolge migliaia di adolescenti, nel periodo estivo, attraverso attività concrete di volontariato, cittadinanza attiva e cura dei beni comuni, con comunità adulta locale. Promossa da Associazione Gruppo Vulcano in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza.
Arte in periferia. Per il “Maggio dei monumenti” a Napoli rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio pubblico con l’artista francese Zev: si trasformerà in un luminosissimo pannello dorato la facciata di una scuola di Ponticelli. L’effetto sarà ottenuto sfruttando il cromatismo delle coperte termiche usate nelle operazioni di soccorso.
Censimento non profit. Per approfondire i dati Istat un incontro on line il primo giugno. Il servizio è di Clara Capponi
Con la pandemia abbiamo capito quanto le organizzazioni non profit siano state fondamentali per la tenuta del Paese. Tra qualche mese, grazie alla nuova rilevazione campionaria di Istat, avremo un quadro ancora più chiaro dell’impatto della pandemia sulle dimensioni strutturali di questo settore. Per comprendere tutte le opportunità e approfondire i dettagli del nuovo Censimento permanente, che coinvolgerà circa 110mila enti, CSVnet insieme al Forum nazionale del Terzo settore ed Istat faranno il punto con un evento on line in programma mercoledì 1 giugno, dalle 10.30 alle 12.
L’incontro trasmesso in diretta streaming sui canali social di CSVnet e Forum è rivolto a volontari e associazioni avere tutte le dritte utili per la compilazione del questionario e comprendere gli aspetti più rilevanti dei dati che saranno raccolti.
Paura n°1. Il reddito insufficiente è in cima ai timori degli italiani, circa la metà dei lavoratori reputa la propria retribuzione non sufficiente, evidente il divario tra uomini e donne: l’86% favorevole alla soglia di un salario minimo. È quanto emerge dal Radar settimanale di Swg.
Le conseguenze del conflitto. L’impatto della guerra causa nei bambini stato di allerta e mancanza di concentrazione: sono i sintomi più comuni riscontrati sui piccoli ucraini visitati dal Centro Terapeutico dell’Antoniano. Ai nostri microfoni il direttore Fra Giampaolo Cavalli.
A difesa della terza età. Oggi molti, troppi, anziani sono afflitti da un insieme di condizioni particolarmente faticose. Secondo Auser, è necessario promuovere nel Paese e in Europa un serio programma politico per l’invecchiamento attivo. E condivide il Progetto di “Coordinamento nazionale partecipato multilivello delle politiche sull’invecchiamento attivo” presentato ieri a Roma.
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.