La conta delle macerie – Dopo il cessate il fuoco a Gaza Unicef riepiloga i numeri drammatici del conflitto. Sono 14.500 i bambini morti, altre migliaia feriti, circa 17mila non accompagnati o separati dai loro genitori. ActionAid intanto chiede di porre fine alle sofferenze della popolazione e si dice pronta a portare nuovi aiuti nella Striscia.
Notizie
A Torino la campagna di Auser contro la violenza di genere: educhiamo al rispetto
17 Gennaio 2025Educhiamo al rispetto – Ieri a Torino nuova tappa della campagna di Auser iniziata a novembre 2023 dopo la morte di Giulia Cecchettin. Ascoltiamo Vilma Nicolini, responsabile Osservatorio Pari Opportunità dell’associazione
Ecogiustizia in Puglia: “Bonifiche a rilento, Taranto merita risposte concrete”
17 Gennaio 2025Ecogiustizia subito. Lo chiede la campagna nazionale promossa da Acli, Agesci, Arci, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera nella sua seconda tappa arriva in Puglia a Taranto: le bonifiche vanno a rilento con solo l’0,1% degli ettari coinvolti al momento
Master per commercialisti: nuova edizione per formare i professionisti del futuro
17 Gennaio 2025Continua la formazione per i commercialisti. Dopo il successo del master breve per i professionisti promosso da Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti, CSVnet e Forum Terzo Settore, si lavora a una seconda edizione
Roma ospita la Corsa di Miguel: sport sociale contro il razzismo
17 Gennaio 2025Domenica torna a Roma la grande manifestazione podistica di sport sociale, per i diritti e contro il razzismo. Ai nostri microfoni l’ideatore dell’iniziativa, Valerio Piccioni
“L’Ora di Teatro” a Montecarlo: il teatro amatoriale si fa voce per i temi sociali
17 Gennaio 2025Fino al 9 febbraio a Montecarlo, nel Lucchese, la rassegna nazionale di teatro amatoriale “L’Ora di Teatro – Un Sipario aperto sul Sociale”. Il Festival si prefigge di stabilire un contatto tra mondo associazionistico e teatro amatoriale che possa essere di reciproco stimolo a migliorarsi e a cimentarsi con sempre maggiore impegno sul teatro dei temi sociali.
Cooperante italiano scomparso in Venezuela: le ONG chiedono chiarezza
16 Gennaio 2025Le reti delle Ong chiedono di far luce sulla vicenda del cooperante italiano in Venezuela di cui non si hanno più notizie. Il servizio è di Ciro Oliviero
AOI, CINI e Link2007 esprimono grande preoccupazione per la situazione di Alberto Trentini, il cooperante italiano fermato dalle autorità in Venezuela lo scorso 15 novembre mentre si trovava in missione con l’ONG Humanity and Inclusion per portare aiuti umanitari alle persone con disabilità. Da quasi due mesi non si hanno più notizie ufficiali sulla sua sorte. Le organizzazioni si uniscono alla richiesta della famiglia di fare appello al Governo italiano affinché intensifichi gli sforzi diplomatici per riportare Alberto in Italia e garantirne l’incolumità.
Supporto sanitario a Milano: Medici Senza Frontiere e MVI lanciano nuovo sportello
16 Gennaio 2025Dopo Napoli, Torino, Palermo, Roma e Udine nuovo sportello HOPE di Medici senza frontiere sarà attivo da gennaio in collaborazione con Medici Volontari Italiani anche a Milano in via Padova 104, aperto il martedì e il giovedì dalle 15:00 alle 17:30: darà assistenza e informazioni sul diritto alla salute e l’accesso alle cure.
Sondaggio di Swg: si temono i femminicidi, i reati informatici e le mafie
16 Gennaio 2025Il 43% delle donne italiane teme un’aggressione sessuale e mette al primo posto il femminicidio per la sicurezza. Lo rileva un sondaggio di Swg che sottolinea come i reati informatici siano ai primi posti delle preoccupazioni e che le mafie provocano più timore del terrorismo islamico
Il Forum Terzo Settore al Parlamento: autonomia e dignità per le periferie
16 Gennaio 2025“C’è bisogno di superare un approccio assistenzialista o pietistico e creare condizioni che promuovano autonomia e dignità”. Lo ha detto Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, durante l’audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie.