LoveMi: domani in piazza Duomo a Milano il concerto promosso da Fedez e J-Ax. Lo scopo è quello di sostenere la Fondazione Tog per raccogliere fondi a favore dei bambini con patologie neurologiche complesse.

LoveMi: domani in piazza Duomo a Milano il concerto promosso da Fedez e J-Ax. Lo scopo è quello di sostenere la Fondazione Tog per raccogliere fondi a favore dei bambini con patologie neurologiche complesse.
Libertà di scelta. La Federcalcio tedesca ha approvato un nuovo regolamento che consentirà alle persone transgender, intersessuali e non binarie di scegliere in autonomia se far parte di squadre femminili o maschili. La novità entrerà in vigore dalla prossima stagione e riguarda i campionati giovanili e il futsal amatoriale.
Svolta epocale in Germania. La Federcalcio tedesca ha approvato un nuovo regolamento che consentirà alle persone transgender, intersessuali e non binarie di scegliere in autonomia se far parte di squadre femminili o maschili. Il regolamento entrerà in vigore nella stagione 22/23 ed è stato incorporato nel regolamento di gioco DFB (Federazione calcistica tedesca), nel regolamento giovanile DFB e nel regolamento futsal DFB per il calcio amatoriale.
In sostanza, il regolamento prevede che i giocatori con la voce di stato civile “diverso” o “non specificato” potranno decidere da soli se essere idonei a giocare per una squadra femminile o maschile. I giocatori transgender possono cambiare o rimanere nella squadra in cui hanno giocato in precedenza.
Inoltre: quando nell’attività sportiva non ci sono conseguenze sulla salute della persona che sta assumendo farmaci, quella persona può partecipare alla competizione, motivo per cui il nuovo regolamento esclude il doping. “Il calcio – spiega Thomas Hitzlsperger, ambasciatore per la diversità di DFB – è sinonimo di diversità e anche la DFB si impegna in tal senso, creando importanti norme per consentire ai giocatori di diverse identità di genere di giocare”.
Crisi infinita. “Il brutto tempo e le piogge stanno ostacolando le operazioni di soccorso nelle zone colpite dal terremoto in Afghanistan”. Lo dice l’Unicef che spiega come un anno dopo l’arrivo dei talebani, nel Paese siano oltre 24 milioni le persone che hanno urgente bisogno di assistenza umanitaria.
Sempre in campo. Da oggi a domenica il CSI riunisce a Roma tutti i ruoli associativi per parlare di giovani e sport oltre la pandemia. Il servizio di Elena Fiorani.
Il Centro Sportivo Italiano è pronto a riflettere sul suo futuro con l’appuntamento “Ai bordi del campo, sempre in campo”, evento finale del progetto finanziato dal ministero del Lavoro. La convention sarà un’occasione di confronto associativo per rivedere e rilanciare il modello sportivo ed organizzativo alla luce delle recenti riforme e normative, e per progettare insieme le strade dell’associazione ventura.
L’incontro fornirà anche l’opportunità per rilanciare la policy dell’ente di promozione sportiva rivolta al mondo dell’infanzia e dell’adolescenza e per condividere materiali e progetti destinati alla scuola, con l’obiettivo di rafforzare la strategia di progettazione e di sperimentazione del CSI, da sempre valido interlocutore dell’universo scolastico.
Cambiare si può. Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e Lega del Filo d’Oro tornano a chiedere modifiche alla legge per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche del 2010 che contiene ancora oggi alcune incongruenze che la rendono inadeguata. L’attuale formulazione infatti esclude dalla tutela giuridica molte persone.
Diritti da conquistare. Gli studenti senza cittadinanza che frequentano le scuole italiane sono uno su dieci. Il 29 giugno la Camera discuterà la proposta di legge sullo “Ius Scholae”, che riconosce la cittadinanza italiana ai figli di persone straniere nati o cresciuti in Italia dopo aver completato 5 anni di scuola. Ascoltiamo Francesco Ferri di Action Aid.
Welfare a rischio. Le cooperative sociali di Federsolidarietà assistono 5 milioni di persone ma la Pubblica Amministrazione vanta crediti per 2,6 miliardi. Lo afferma Stefano Granata riconfermato alla presidenza nazionale.
Una Boccata d’Arte. Al via dal 25 giugno il progetto d’arte contemporanea di Fondazione Elpis che promuove installazioni, mostre e performance di 20 artisti in 20 borghi, uno per ogni regione, valorizzando l’incontro tra arte e patrimonio storico, artistico e paesaggistico. L’iniziativa durerà per tutta l’estate.
Vittime due volte: in Italia sono in crescita i casi di allontanamento dalle famiglie in assenza di maltrattamenti che riguardano le fasce più deboli, soprattutto le donne straniere sole. Ascoltiamo l’avvocato Roberta Aria di Asgi.
Sos sisma. “Questa ennesima tragedia non fa che peggiorare ancora una volta la condizione di fragilità e difficoltà economica e sociale in cui da mesi versa l’Afghanistan”. Lo dice Stefano Sozza di Emergency dopo il grave terremoto che ha colpito il Paese. “E’ necessario – spiega – sbloccare e aumentare tutti gli aiuti umanitari necessari”.