Oltre 50 atleti hanno firmato una lettera per chiedere l’esclusione di Israele dalle competizioni. Una dichiarazione congiunta per opporsi a indifferenza e ingiustizia, perché rimanere in silenzio “significa accettare che la vita di alcuni valga meno di quella di altri”.
Cricket, India vince l’Asia Cup, ma rifiuta premi dal ministro pakistano
Domenica sera a Dubai si è giocata la finale dell’Asia Cup di cricket tra India e Pakistan. La partita è stata vinta dall’India, ma il successo è stato oscurato dal rifiuto di ritirare la coppa e le medaglie dalle mani del presidente dell’Asian Cricket Council, nonché ministro dell’Interno pakistano.
A.L.I.Ce avvia trasporti per persone con disabilità verso attività riabilitative
Il progetto di A.L.I.Ce Odv attuerà il servizio di trasporto per persone disabili da ictus da Rovigo e paesi limitrofi verso Villanova del Ghebbo per frequentare i corsi di Attività Fisica Adattata e Musicoterapia da ottobre a maggio 2026.
Sport, disabilità e neurodivergenze: raccolta fondi per un ciclismo inclusivo
Partita la nuova raccolta fondi per sostenere lo sport inclusivo per ragazzi e giovani adulti con disabilità e neurodivergenze: obiettivo sono le uscite in bicicletta accessibili a tutti, tramite l’acquisto di cargo bike, tandem e accessori adattati.
Sport e salute mentale: torna Matti per il Calcio, l’iniziativa di calcio Uisp
A San Benedetto del Tronto si sta svolgendo la XVII edizione della rassegna nazionale Uisp “Matti per il Calcio”. Fino a domani 12 squadre in campo contro i pregiudizi. Ce ne parla il presidente nazionale Uisp Tiziano Pesce.
Crisi per il team di ciclismo Israel Premier-Tech: fornitore pronto a lasciare
Il team di ciclismo Israel Premier-Tech, vicino a Tel Aviv, rischia di rimanere senza bici e senza atleti: dopo essere finito nel mirino delle proteste pro-Gaza, anche il fornitore dei mezzi britannico Factor minaccia di andarsene, mentre i ciclisti sotto contratto per il 2026 al momento sono solo 17.
Festival nazionale dello sport di cittadinanza: gioco e partecipazione a Reggio Calabria
Il Csi di Reggio Calabria ha aperto, in occasione della Giornata della pace, il Festival nazionale dello sport di cittadinanza. La manifestazione proseguirà nei prossimi giorni con momenti di riflessione e attività sportive. Oggi in programma l’avvio del primo Laboratorio Universitario di Educativa Sportiva di Strada, all’insegna di educazione, gioco, partecipazione e legalità.
Berman, arbitra transgender: ora può dirigere match internazionali
Sapir Berman, 31 anni, israeliana, è la prima donna transgender ad arbitrare una partita di calcio internazionale. Un percorso lungo e difficile culminato con il via libera internazionale che le permette di arbitrare Champions League, Europei o Mondiali e sfidare i pregiudizi.
“Strade nere”: 100 storie di ciclismo in Africa nel libro di Marco Pastonesi
In occasione dei Mondiali di ciclismo che si stanno svolgendo in Rwanda, il giornalista sportivo Marco Pastonesi porta in libreria 100 storie di ciclismo in Africa. Tra aneddoti e imprese, il volume restituisce uno sport diverso: quello delle strade polverose, delle avventure rocambolesche e delle pedalate che hanno fatto la storia.
Settimana europea della mobilità: più 14% di ciclisti uccisi sulle strade
In occasione della Settimana europea della mobilità l’Osservatorio Asaps-Sapidata, segnala un più 14% di ciclisti uccisi sulle strade. Il servizio di Elena Fiorani.
Fiab e la Fondazione Michele Scarponi hanno approfittato dell’iniziativa della Commissione Europea, che promuove spostamenti urbani sostenibili, per evidenziare dati sempre più allarmanti: nei primi otto mesi dell’anno in Italia sono morti 155 ciclisti e 248 pedoni, vittime della velocità e della disattenzione alla guida. Un aumento legato non solo alla crescita di ciclo-viaggiatori o ciclisti urbani ma all’aumento della pericolosità delle strade e delle modalità di guida. Il fratello di Michele Scarponi ciclista professionista morto in un incidente stradale ha detto: la sicurezza stradale è un diritto e riguarda tutti. Il Codice della Strada non viene rispettato. Non basta conoscere la segnaletica: serve cambiare la cultura del Paese.