Offrire ai giovani sempre più opportunità di inclusione e crescita attraverso la pratica sportiva, realizzare iniziative nelle scuole superiori e costruire una sinergia per ottimizzare e valorizzare le risorse a disposizione. Sono questi gli obiettivi prioritari del protocollo d’Intesa siglato da Sport e Salute e Unione Province Italiane.
SportPerTutti Fest: domenica si chiude l’evento Uisp con migliaia di atleti coinvolti
Domenica a Rimini si chiude la kermesse nazionale Uisp che ha coinvolto nel mese di giugno migliaia di atleti ed atlete. Le parole del presidente nazionale Tiziano Pesce.
Sport femminile in crescita, fan sempre più numerosi: +5% di interesse nel 2024
Global Sports Report – Il 2025 evidenzia un trend sempre più forte: i fan degli sport femminili rappresentano oggi una delle audience più dinamiche. Nel 2024 il 50% della popolazione mondiale si è dichiarata interessata allo sport femminile, con una crescita di cinque punti.
Nasce il Sand Basket Unificato: atleti con e senza disabilità in un’unica squadra
Dopo i primi importanti passi mossi nelle scorse stagioni nasce ufficialmente il Sand Basket Unificato: sport che vede impegnati insieme atleti con e senza disabilità in un’unica squadra. È riservato a tutti i cestisti o appassionati alla pallacanestro dai 15 ai 90 anni.
Mondiale per Club, insulti razzisti a Rüdiger: scatta il “Protocollo X”
Tony Rüdiger, difensore del Real Madrid, ha segnalato di aver subito un insulto razzista contro il Pachuca al Mondiale per Club. L’arbitro ha subito attivato il nuovo protocollo incrociando le braccia a ‘X’: la procedura prevista dalla Fifa porta all’avvio di un’inchiestaNews.
”Campo LibHero”: bene confiscato diventa villaggio sportivo contro le discriminazioni
“Campo LibHero” – In provincia di Caserta c’è un nuovo villaggio sportivo di oltre 4mila metri quadrati sorto nel cuore del più grande bene confiscato alla criminalità in Campania che, per la prima volta in Italia, diventa uno spazio per lo sport, per incontrare i campioni del cuore e contro le discriminazioni.
Progetto Antigone: calcio e inclusione per ragazzi detenuti
Il progetto “Squadra dentro: sport e carcere” si rivolge ai giovani dell’Ipm di Casal del Marmo e ai giovani utenti del Centro italiano di solidarietà. Il servizio di Elena Fiorani.
Grazie al progetto dell’associazione Antigone, è stato ristrutturato a Roma un campo da calcio nel Centro italiano di solidarietà don Mario Picchi. Il percorso progettuale comprende anche la formazione di 10 ragazzi dell’istituto penale minorile Casal del Marmo, che diventeranno tecnici allenatori. Sono loro, insieme ai giovani utenti della comunità di accoglienza, i beneficiari del progetto: con il supporto della Asd Atletico Diritti verranno selezionati dei ragazzi che saranno seguiti da un allenatore di calcio esterno dedicato, frequentando due allenamenti settimanali. L’iniziativa intende potenziare le attività a carattere educativo promosse nell’Ipm di attraverso lo sport.
Storica terna arbitrale femminile per Juventus-Al-Ain al Mondiale per Club
Questa notte a Washington, al Mondiale per Club, una terna arbitrale tutta femminile ha diretto l’incontro tra Juventus e Al-Ain, valida per la prima giornata della fase a gironi. Tori Penso, coadiuvata dalle connazionali Brooke Mayo e Kathryn Nesbitt, arbitra dall’età di 14 anni ed ha diretto la finale del Mondiale femminile del 2023.
Sport e reinserimento: inaugurata cittadella sportiva nel carcere di Secondigliano
Inaugurata all’interno del Centro penitenziario di Secondigliano la più grande cittadella dello sport realizzata in un carcere italiano. Un nuovo campo da calcio e due campi da padel, con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale, la formazione e il reinserimento delle persone detenute attraverso lo sport.
Junior Cup a Parma: nei campi di calcio a sette, 5000 giovani degli oratori
Si è chiusa a Parma la Philadelphia Junior Cup, torneo nazionale giovanile di calcio a sette che coinvolge ragazzi e ragazze under 14 degli oratori italiani. 5000 i giovani coinvolti, con la partecipazione di oltre 400 oratori e 1.800 partite disputate: ospiti speciali alcuni giocatori delle più grandi squadre italiane.