Una corsa Eroica
La manifestazione dedicata alle biciclette d’epoca punta all’Unesco. Il servizio di Elena Fiorani
Nata nelle terre di Siena, L’Eroica conquista sempre più appassionati, dal Giappone al Sud Africa, e adesso vuole raggiungere un nuovo traguardo: il patrimonio dei beni immateriali dell’umanità. Dopo l’anteprima mondiale del 22 aprile in Giappone, domenica la manifestazione arriva a Montagu in Sud Africa, tra gli struzzi e i babbuini attoniti spettatori all’incrocio tra gli Oceani Atlantico e Indiano.
Un giro del mondo che punta a consacrare la cultura delle due ruote in sinergia con lo stile di vita, il paesaggio e l’arte del cibo nelle terre del buon vivere. Fregiarsi del titolo Unesco ha un significato culturale, ma anche un effetto domino di investimenti in un asset di crescita ideale per l’intera regione, che punta molto sul suo sistema diffuso di Cammini e Ciclovie.
Sport, carceri e reinserimento sociale: lanciato il progetto “Play for the future”
“Play for the future”
Lo sport come strumento di riscatto sociale: Ministero della Giustizia, Fondazione Cdp e Fondazione Milan lanciano un nuovo progetto dedicato a 120 giovani inseriti nei circuiti penali. Previsti percorsi di educazione sportiva e orientamento lavorativo a Bari, Catania, Napoli e Palermo.
Il progetto, perfezionato presso la sede del ministero della Giustizia alla presenza del ministro Carlo Nordio, del presidente della Fondazione Cdp Giovanni Gorno Tempini e del presidente di AC Milan e Fondazione Milan Paolo Scaroni, punta ad arricchire i percorsi di messa alla prova dei giovani inseriti nei circuiti penali, realizzando attività sportive e laboratori socio-lavorativi che possano tradursi in un’esperienza di crescita, di approfondimento e di orientamento per il percorso di vita delle ragazze e dei ragazzi coinvolti, oltre a favorire l’avvio di una prima esperienza professionale.
Secondo uno studio del Dipartimento per la Giustizia minorile e di comunità del marzo 2023, dei 14.198 giovani inseriti nei circuiti penali, oltre il 97% intraprende percorsi alternativi alla sola pena detentiva, come quello della messa alla prova, una forma di esame giudiziale attraverso cui il processo penale viene sospeso e il minore viene affidato ai servizi sociali per compiere un percorso rieducativo.
In accordo con il ministero della Giustizia, nelle quattro sedi selezionate di Bari, Catania, Napoli e Palermo, gli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni (Ussm) selezioneranno 60 giovani tra i 16 e i 22 anni impegnati per due stagioni in questo iter di riabilitazione sociale alternativo al carcere, ai quali sarà offerta la possibilità di incamminarsi fino a giugno 2024 su un duplice percorso: quello di educazione sportiva permetterà loro di confrontarsi con i propri coetanei, gestire insieme gli spazi di gioco, imparare valori come il rispetto dell’altro, la condivisione, l’altruismo e il lavoro di squadra. Tutte le attività saranno coordinate da un team di tecnici sportivi specializzati, così da assicurare un adeguato coinvolgimento dei ragazzi sia nell’attività sportiva che in quella di socializzazione e conoscenza reciproca.
Contestualmente, il progetto prevede anche l’avvio di un percorso di orientamento lavorativo, nell’ambito del quale ogni partecipante sarà seguito personalmente per redigere un bilancio delle proprie competenze e avviare un iter di accompagnamento all’inclusione lavorativa. Verranno coinvolte le aziende, i centri sportivi e le società dilettantistiche del territorio, saranno organizzati corsi di aiuto allenatore e, a seguito della fase di orientamento, nel 2024 due beneficiari per presidio saranno inseriti in un percorso di stage presso le associazioni e società sportive locali, per una prima esperienza di inserimento lavorativo, con l’erogazione di “borse di lavoro” che possano garantire un primo supporto economico ai giovani.
Sport e solidarietà: 1500 scuole e 200mila studenti corrono contro la fame
Di corsa contro la fame
Oggi 200 mila studenti corrono in 700 comuni, per l’iniziativa solidale promossa da Azione contro la fame giunto in Italia alla 9^ edizione. Oltre 1.500 le scuole che hanno aderito all’evento di sensibilizzazione e di sport.
Un movimento di 200mila studenti “podisti” di 700 comuni italiani è impegnato, in queste settimane, in una grande corsa solidale promossa, ogni anno, all’interno degli istituti scolastici da Azione contro la fame, organizzazione internazionale umanitaria specializzata nella lotta alla fame e alla malnutrizione infantile. Si tratta della “Corsa contro la fame”, il progetto didattico, sportivo e solidale più grande al mondo, giunto in Italia alla nona edizione e patrocinato, anche quest’anno, dal Coni.
A livello nazionale, la “Corsa contro la fame” si svolge oggi, mercoledì 10 maggio.
Nei mesi passati, l’organizzazione umanitaria Azione contro la fame ha avviato un percorso didattico di sensibilizzazione in aula: più di 7mila ore di incontri sono state tenute dall’organizzazione con l’obiettivo di illustrare ai più giovani le cause strutturali e le conseguenze della fame, una piaga contemporanea che colpisce oltre 828 milioni di persone nel mondo. Ogni scuola ha potuto, inoltre, approfondire l’argomento grazie a un kit didattico di educazione civica fornito dall’organizzazione, che quest’anno ha come Paese-focus il Camerun.
Dopo questa prima fase di formazione, i ragazzi si mobilitano e diventano parte attiva del progetto: tramite il “passaporto solidale” e i materiali video forniti, sono loro che coinvolgono familiari, vicini di casa e amici sulle tematiche affrontate e che a fronte della loro opera di sensibilizzazione possono ricevere una promessa di donazione per ogni tratto di corsa svolto durante le giornate conclusive del progetto, promosse da ogni singolo istituto. Con il proprio impegno, sia come ambasciatori dell’iniziativa sia come sportivi, nella corsa conclusiva del progetto, i ragazzi potranno concretamente sostenere la lotta alla fame e alla malnutrizione infantile nel mondo, un impegno che Azione contro fa fame conduce da oltre 40 anni in 51 Paesi.
Simone Garroni, direttore generale di Azione contro la fame, ha dichiarato: “Sono oltre 828 milioni gli uomini, le donne e i bambini che soffrono la fame. Con questo progetto, grazie all’impegno di studenti e docenti, accendiamo i riflettori sulla crisi alimentare che colpisce le comunità più vulnerabili del mondo, flagellate da guerre, povertà ed effetti dei cambiamenti climatici. Negli studenti e nei docenti troviamo i nostri principali ‘alleati’, a dimostrazione del fatto che la scuola, con il coinvolgimento di tutti i suoi attori, può essere generatore di cambiamento e catalizzatore di sinergie capaci di contribuire, davvero, alla creazione di un mondo migliore e, soprattutto, libero dalla fame”.
Donne e sport per tutte: “La passione per il calcio non fa distinzioni” in vista dei Mondiali 2023
Uno sport per tutte
Il progetto “La passione per il calcio non fa distinzioni” prevede una serie di iniziative, sui social e sui campi di gioco, per generare un impatto culturale positivo nella percezione dell’attività calcistica femminile e sostenere concretamente la base del movimento italiano.
Il calcio femminile è una realtà sempre più affermata e importante in tutto il mondo; in Italia è un fenomeno sportivo in continua crescita (basti ricordare l’entusiasmante prestazione delle azzurre ai mondiali francesi del 2019 poi vinti dagli Stati Uniti ), ma con ampi margini di ulteriore sviluppo raggiungibili soprattutto superando alcuni pregiudizi ancora diffusi.
«Gillette – spiega Paolo Grue, Presidente e Amministratore Delegato di Procter & Gamble in Italia – è da sempre vicino al mondo maschile e dello sport. Affiancare questo marchio così noto alla nostra nazionale di calcio femminile, supportando attività di educazione per studenti e adulti al contrasto di stereotipi e pregiudizi verso le giovani ragazze, esprime con coerenza i valori di diversità e inclusione sostenuti da tutto il Gruppo P&G. Grazie alla sua popolarità e rilevanza per milioni di persone – continua Grue -, con Gillette abbiamo scelto di sostenere i Mondiali di calcio femminile, schierandoci al fianco delle donne per mandare un messaggio di lotta contro gli stereotipi di genere e per sostenere la piena libertà di scelta per tutti dello sport che si vuole praticare».
«La promozione del calcio femminile in Italia, soprattutto tra le più giovani, rappresenta una sfida dal punto di vista sportivo – dichiara Gabriele Gravina, Presidente Figc – ma anche e soprattutto sotto il profilo culturale. Siamo felici che un brand globale come Gillette abbia deciso di contribuire al percorso intrapreso dalla Figc supportando la Nazionale, che rappresenta l’apice del movimento, e coinvolgendo direttamente le famiglie in questo progetto avvincente e innovativo. Il calcio femminile italiano sta crescendo nei numeri e nel riconoscimento di alcuni diritti, ma il vero obiettivo della Federazione è abbattere definitivamente i pregiudizi che ancora ostacolano la sua completa diffusione in tutte le aree del nostro Paese».
Nel progetto sono coinvolte le Azzurre Lisa Boattin, Barbara Bonansea, Valentina Giacinti, Laura Giuliani, Manuela Giugliano, Elena Linari, gli Ambassador Gillette, Bobo Vieri e Alessandro Cattelan, insieme a Cristiana Capotondi, madrina e sostenitrice del progetto. In un anno importante per il calcio femminile, durante il quale a luglio è appunto in programma la Fifa Women’s World Cup 2023 in Nuova Zelanda, il progetto si rivolge agli appassionati, ai praticanti e alle loro famiglie.
Si partirà a maggio con la campagna social #tifapertuafiglia, in cui Gillette e le calciatrici della Nazionale Femminile sfideranno tutti i papà d’Italia a realizzare un video in cui giocano a calcio con la propria figlia, per vincere il viaggio in Nuova Zelanda e assistere a una partita della Fifa Women’s World Cup 2023. A inizio luglio, il progetto sarà protagonista, attraverso ulteriori attività, in occasione dell’ultima gara amichevole delle Azzurre prima del Mondiale.
Anche dopo i Mondiali, Gillette darà nuova linfa al progetto attraverso iniziative con un grande impatto sul territorio nazionale, per raccontare il mondo del calcio alle bambine e alle loro famiglie. Infatti, dal 23 settembre, in occasione della Settimana europea dello sport, insieme al Settore giovanile e scolastico Figc, Gillette darà il via ai “Play Days”, eventi realizzati in tutte le regioni italiane coinvolgendo più di 2.000 bambine provenienti dalle scuole primarie e secondarie che hanno aderito ai progetti d+el Settore giovanile e scolastico Figc.
Gli eventi, che hanno l’obiettivo di favorire la relazione tra bambine, famiglie e società locali, si svolgeranno all’interno delle scuole calcio con attività ludico-sportive come gioco-partita su campi ridotti e challenge con la palla. «Voglio fare i miei complimenti a Gillette – ha aggiunto Cristiana Capotondi, madrina e sostenitrice dell’iniziativa -, un brand maschile, per aver scelto di essere al fianco delle donne e della Nazionale di calcio italiana. Molte atlete sono state accompagnate a questo sport dai fratelli, dai padri o dai nonni ed è bello rendere omaggio a questa storia familiare di passione e complicità per quello che per me è lo sport più bello del mondo».
In tutto il mondo il calcio femminile è una realtà sempre più affermata. Secondo i dati emersi da una ricerca Gillette condotta insieme all’Istituto di Ricerca Sociale e di Marketing Eumetra, nell’ambito del progetto, in Italia oggi 1 donna su 12 gioca a calcio, dato che diminuisce quando si parla di bambine: 1 figlia su 20 del campione intervistato pratica questa disciplina. Inoltre, il 50% dei genitori ritiene che il calcio non sia adatto alle bambine, individuando tra le motivazioni di questa considerazione il fatto che si tratti di uno sport di contatto. La ricerca è stata effettuata considerando un campione di 1.000 persone (di cui 50% donne e 50% uomini) di età superiore ad anni 18.
Sport e ambiente: il progetto Milan-Acqua Lete per riciclare 400 mila bottigliette di plastica in una stagione sportiva
In campo per l’ambiente
Riciclare oltre 400 mila bottigliette di plastica in una stagione sportiva: è l’obiettivo che si sono date Milan e Acqua Lete. Nelle sedi della società sportiva le bottiglie verranno raccolte attraverso eco compattatori che consentiranno di realizzare il riciclo completo del recupero in una logica di economia circolare, senza sprechi di materiali.
Nella propria sede di Casa Milan e nei centri sportivi Milanello e Puma House of football d’ora in avanti le bottiglie in pet verranno raccolte attraverso una serie di eco compattatori. Questi speciali contenitori consentiranno di realizzare il riciclo completo delle bottiglie in una logica di economia circolare, senza sprechi di materiali.
Il Milan e le aziende partner si sono impegnate ad una puntuale rendicontazione periodica del totale delle bottiglie raccolte e della valorizzazione delle riduzioni di immissioni di anidride carbonica ottenute con il progetto. I vertici del Milan, in una nota, attribuiscono molta importanza al progetto: «Ac Milan è un’istituzione sociale e culturale, consapevole della responsabilità di potere contribuire a un cambiamento positivo nel mondo in cui viviamo, partendo innanzitutto da noi stessi e dall’esempio che possiamo dare, rivolgendoci in particolare alle future generazioni, molto attente alle tematiche sociali e al rispetto dell’ecosistema».
Nelle intenzioni della società rossonera, infatti, questo progetto è il primo passo di un programma che ha l’obiettivo di sensibilizzare gli opinion leader e tutti i più importanti stakeholder della Società, a partire dai suoi dipendenti e tifosi, sull’importanza di corrette pratiche ambientali.
Torna Bicincittà: la manifestazione nazionale dell’Uisp in decine di città italiane
Bicincittà
Domenica 7 maggio migliaia di persone scenderanno in strada con la pedalata targata Uisp. Il servizio di Elena Fiorani
Torna l’appuntamento con Bicincittà, la manifestazione nazionale dell’Unione italiana sport per tutti che anche quest’anno colorerà le città italiane per promuovere il diritto alla mobilità e a strade sicure per i ciclisti.
Domenica 7 maggio sarà la tappa centrale con decine di città italiane protagoniste di una giornata all’insegna della socialità e della riscoperta degli spazi urbani attraverso una mobilità dolce e sostenibile. Una biciclettata non agonistica per chiedere aria pulita e città più vivibili, aperta a tutti: bambini, famiglie, gruppi di amici.
Altre città si aggiungeranno nei prossimi fine settimana, capoluoghi di provincia e piccoli borghi, per costruire insieme una mobilità che rispetti le persone e l’ambiente circostante.
Arriva oggi a Roma la “Pedalata arcobaleno della speranza”: l’importanza dello sport per i pazienti onco-ematologici
La Pedalata Arcobaleno
Arriva oggi a Roma, al Policlinico di Tor Vergata, la 5^ edizione della Pedalata della speranza, un viaggio in 5 tappe da Torino a Roma per evidenziare l’importanza dell’attività fisica sulla qualità della vita dei pazienti onco-ematologici.
L’iniziativa è patrocinata da L’arcobaleno della Speranza Odv, associazione impegnata da sempre per il miglioramento dei servizi e dell’assistenza sociosanitaria dei pazienti leucemici ed emopatici, nonché delle loro famiglie. Oltre a sensibilizzare l’iniziativa si propone di raccogliere fondi per finanziare due borse di studio per esperti di scienze motorie che realizzino il progetto di esercizio fisico adattato a pazienti onco-ematologici sia pediatrici che adulti. In un Intervistata da La Nazione, Maria Christina Cox, ematologa presso l’Azienda Ospedaliera-Universitaria Policlinico Tor Vergata di Roma e docente di esercizio fisico adattato nei pazienti con tumore, infatti, spiega che un’attività fisica personalizzata “riesce a restituire buona parte della perdita di efficienza fisica, psicologia e mentale oltre a porre le basi per la prevenzione di altre complicazioni”.
Sempre nello stesso articolo su La Nazione, Laudati racconta di come dalla diagnosi di un linfoma non Hodgkin ricevuta nel dicembre 2021, seguendo le indicazioni degli studi più recenti, “ho cominciato un programma di attività fisica che mi ha notevolmente aiutato nel contrastare gli effetti collaterali della terapia e, spero, la malattia stessa”. Da lì l’idea di unire idealmente tutti i centri oncoematologici italiani e di far conoscere quanto l’esercizio fisico sia importante nella terapia per contrastare i tumori.
“Sócrates, Sport, Storie e Società”: è cominciata ieri la rassegna su libri e leggende
Libri e leggende
Sócrates, Sport, Storie e Società è il festival di letteratura sportiva organizzato dalla Scuola del libro con l’associazione Liberi Nantes: un progetto nato per raccontare lo sport attraverso la letteratura e la cultura. Partito ieri e andrà avanti fino al 7 maggio nel quartiere Pietralata di Roma.
“Yoga for charity”: l’insegnante che ha donato il ricavato di un mese di lezione a Aibi
Yoga for charity
E’ l’idea di un’insegnante di questa disciplina che ogni anno dona l’intero ricavo di un mese di lezioni a un’iniziativa di solidarietà.
Quest’anno la scelta è ricaduta su Aibi – Amici dei Bambini e ai progetti a sostegno dei bambini siriani, vittime del terremoto.
I “Lunghi cammini” dei giovani attraverso l’Appennino: 600 chilometri educativi per riflettere su passato e futuro
Lunghi cammini
Quasi un mese di cammino lungo l’Appennino e 600 chilometri zaino in spalla per riflettere sul proprio passato e sul futuro. Il servizio di Elena Fiorani.
Si sta svolgendo sul Cammino di San Benedetto il dodicesimo viaggio promosso dall’associazione “Lunghi cammini”, che dal 2016 coinvolge in percorsi a piedi ragazzi del circuito penale o in situazioni di povertà educativa e fragilità. I giovani affrontano il proprio cammino al fianco di un accompagnatore e sono seguiti a distanza da un’équipe educativa.
Di solito i partecipanti attraversano fasi simili: all’inizio c’è la fatica fisica, visto che non sono abituati a camminare e a svegliarsi presto, poi vanno in crisi a causa della routine. Tutti i ragazzi che fanno questa esperienza devono lasciare a casa il cellulare. Non tutti i cammini sono arrivati a termine, ma la forza dell’esperienza lascia comunque un segno nei ragazzi, anche a distanza di molti anni.