Archivi categoria: Sport

Calcio e maternità: il racconto di cinque atlete nel docu-film


Sul campo si incontrano le nazionali femminili europee, fuori dal campo si scontrano i diversi approcci a tutele e diritti. Il servizio di Elena Fiorani.

Le calciatrici devono aspettare la fine della carriera per diventare madri: lo afferma Irene Paredes, capitana della Spagna, nel documentario Mother and Footballer, prodotto da una troupe tutta al femminile per illustrare il modo travagliato in cui si vive la maternità nello sport. Racconta le storie di cinque atlete che hanno affrontato situazioni differenti e difficoltà comuni nel loro percorso: tra loro anche l’italiana Alice Pignagnoli che è rimasta incinta nel 2020 mentre giocava nel Cesena, a cui la FIGC in quel caso suggerì di rescindere direttamente il contratto. Dal 2021 alle calciatrici è garantito un minimo di quattordici settimane di congedo di maternità e una parte di compenso, il congedo è stato poi esteso alle madri non biologiche e adottive e alle allenatrici.

Sport, musica e inclusione: a Senigallia va in scena Xmasters fino al 20 luglio


Sport senza barriere – Continua fino al 20 luglio a Senigallia, nelle Marche il Festival di sport, natura e musica Xmasters. Anche quest’anno, grazie alla collaborazione con il Comitato Italiano Paralimpico, previsto un ricco calendario di discipline completamente accessibili come parabeach, tennis tavolo, bocce, apnea, Surf, vela, arrampicata e yoga.

Navigare Libera: in viaggio per 130 miglia nelle acque liguri contro le mafie


Navigare Libera – Ha preso il via la nuova iniziativa di Libera nell’ambito del percorso nazionale “Fame di verità e giustizia”: fino al 23 luglio una barca a vela di 7 metri solcherà per 130 miglia le acque liguri, toccando 8 località con un equipaggio itinerante di attivisti, artisti, sportivi, giornalisti. Ogni porto sarà l’occasione per affrontare il tema delle mafie e dell’antimafia.

 

“Tuttingioco”: tornei estivi e inclusione sociale in 5 città italiane


Tuttingioco – Fondazione Conad e Csi promuovono lo sport per tutti anche d’estate. Fino al 25 luglio si terranno le finali dei tornei in 5 città, da Lecco a Mesagne. Il progetto, arrivato alla terza edizione, coinvolge oratori e società sportive di tutta Italia, trasformati in centri estivi del gioco e dell’inclusione sociale, coinvolgendo 1800 famiglie in difficoltà.

Gioco e socialità: terminata l’edizione modenese di “Coach di quartiere”


Si è conclusa la prima edizione modenese del progetto di attività gratuite all’aria aperta che ha coinvolto 90 bambini delle scuole primarie e 41 giovani volontari del Liceo scientifico Tassoni. Da aprile le aree verdi intorno alle scuole dei quartieri coinvolti sono state trasformate in veri e propri spazi di gioco e socialità, mettendo in contatto bambini, volontari e comunità.

Velocissime: il libro di Mertens sull’esclusione femminile nello sport


Velocissime. Il libro di Maggie Mertens svela come le donne siano state sistematicamente escluse dalla scena sportiva. Il servizio di Elena Fiorani.

Maggie Mertens, esperta autrice di saggi sportivi, ha scritto un manifesto sulla storia, spesso ignorata, delle donne nella corsa agonistica, a partire dalla nascita dei Giochi Olimpici moderni nel 1896, quando la maratona era esclusivamente declinata al maschile. Le donne hanno corso a piedi nudi prima che esistessero scarpe specifiche e, in alcuni casi, hanno persino gareggiato travestite da uomini. Mertens, attraverso una meticolosa ricerca, rivela come il semplice atto di correre per una donna sia sempre stato carico di significato politico e culturale e svela come lo sport, e in particolare la corsa, sia stato usato per rafforzare narrazioni sulla presunta inferiorità fisica femminile, giustificando disuguaglianze.