Nel carcere di San Gimignano il progetto permette ai detenuti di allenarsi e conoscere il mondo del rugby. I partecipanti si allenano nel campo sportivo dell’istituto e possono prendere parte a corsi per diventare arbitro. Centrali nel progetto il rispetto delle regole, dell’avversario, dell’arbitro e il sostegno del compagno.
Ferrara, corso per raccontare lo sport femminile senza stereotipi
L’università di Ferrara organizza un corso rivolto ai giornalisti per praticare e raccontare lo sport da una prospettiva femminista. Il servizio di Elena Fiorani
Da oggi a domenica tre giornate per parlare di scrittura e sport, declinati al femminile. Secondo gli organizzatori, infatti, ci sono argomenti trascurati e lotte portate avanti dalle donne, e da altre soggettività, che riguardano tutte e tutti e che possono diventare parte di un movimento trasformativo che superi i confini del gioco stesso. Obiettivo del corso è insegnare a leggere e raccontare lo sport femminile in modo differente e più contemporaneo, decostruendo e sapendo riconoscere paradigmi, pregiudizi e narrazioni stereotipate, per far evolvere la scrittura dello sport femminile, cercare strade e storie che siano quanto più plurali e inclusive e che facciano da lente di ingrandimento per allargare la rappresentazione secondo una metodologia intersezionale.
Grosseto, progetto di sport gratuito per giovani in difficoltà
A Grosseto riparte il progetto che promuove l’integrazione sociale, attraverso la pratica sportiva, di giovani tra i 5 e i 14 anni provenienti da famiglie in condizioni di disagio socio-economico. In 17 società del territorio i ragazzi potranno praticare gratuitamente la loro attività sportiva preferita.
Umbria, arriva il vademecum Fish per cammini accessibili
Arriva il Vademecum per l’accessibilità dei cammini, redatto dalla Fish e commissionato dalla Regione Umbria. Il documento rappresenta un passo fondamentale per garantire l’accessibilità dei cammini naturalistici e culturali a persone con disabilità.
Caivano: Uisp promuove la Partita del Rispetto contro degrado e violenza
Associazioni nazionali e del territorio in campo a Caivano, contro degrado e violenza. Ascoltiamo il presidente nazionale Uisp, Tiziano Pesce
Roma, sportello psicologico per atleti vittime di violenze
A La Sapienza di Roma nasce il primo “sportello di counseling psicologico” in Italia per atleti e atlete vittime di abusi e violenze sessuali. Questi fenomeni causano problemi di natura psicofisica, allontanando le persone dallo sport
Seoul: 500 giocatori da 49 paesi per la Homeless World Cup
Domani si chiude a Seoul il torneo con squadre di calcio nazionali composte da senzatetto: oltre 500 giocatori provenienti da 49 Paesi con l’obiettivo di migliorare la vita dei calciatori e cambiare la percezione che la società ha nei confronti delle persone senza casa.
Outsport: progetto contro le discriminazioni nello sport
In occasione della Settimana europea dello sport, è stato presentato ieri in Campidoglio il metodo Outsport, per costruire ambiti sportivi inclusivi contro discriminazione di genere e omofobia. Ascoltiamo il coordinatore di Outsport AiCS, Rosario Coco
Roma, sport sociale e inclusivo protagonista della Giornata europea delle fondazioni
Oggi a Roma la presentazione della campagna, promossa da Acri e Assifero in occasione della dodicesima Giornata europea delle fondazioni, di cui è protagonista lo sport sociale e inclusivo. Al campo 25 aprile di Roma l’evento di lancio e poi, fino al 1° ottobre, oltre 130 eventi in tutta Italia