Archivi categoria: Sport

Un premio per il cicloturismo femminile a Bologna


Domani a Bologna le premiazioni del premio istituito in memoria della giornalista Mariateresa Montaruli. Il servizio di Elena Fiorani

Sabato, nell’ambito della Fiera del Cicloturismo di Bologna, si conosceranno i nomi delle vincitrici del premio “Ho voluto la bicicletta”, dedicato alla memoria di Mariateresa Montaruli, reporter di viaggi, giornalista, scrittrice e blogger specializzata in cicloturismo e mobilità dolce, scomparsa nel 2023. Il premio è nato per celebrare il suo grande impegno nel promuovere il cicloturismo al femminile. Due i riconoscimenti, il primo dedicato alle giornaliste per reportage cicloturistici e il secondo riservato a personalità femminili che si sono distinte per un progetto capace di promuovere e amplificare il mondo bike.

La Maratona di Milano diventa palcoscenico per solidarietà e ricerca


Domenica nell’ambito della Maratona di Milano, torna la staffetta solidale non competitiva che raccoglie fondi per progetti solidali di oltre un centinaio di associazioni e organizzazioni, tra cui Fondazione Telethon con il programma “Malattie senza diagnosi”, dedicato a indagare malattie genetiche ancora sconosciute

Sport inclusivo: record e medaglie per l’Italia ai Trisome Games


In Turchia la delegazione italiana fa il pieno di medaglie ai Trisome Games 2024. Il servizio di Elena Fiorani

Nello sport l’inclusione vince sempre: lo hanno dimostrato gli atleti con sindrome di Down, tornati carichi di medaglie dai Trisome Games che si sono svolti ad Antalya, in Turchia. Un’edizione molto partecipata, con 450 atleti provenienti da 32 Paesi. Prima la nazionale di basket, che ha conquistato la medaglia d’oro, dopo aver battuto i padroni di casa. Un plauso speciale va alla staffetta 4×400, che ha stabilito un nuovo primato mondiale. Una ricerca Censis rileva che la vita sociale degli adulti con sindrome di Down è tuttora molto limitata e poche sono le occasioni per la socialità e l’espressione delle proprie potenzialità: il 50% degli intervistati non riceve amici in casa, il 60% non esce in compagnia. Per fortuna, ci sono le attività sportive, a cui partecipa il 90% delle persone interpellate. 

 

Attività fisica, alleata naturale contro la demenza secondo Lancet


Facendo attività fisica riduciamo di un terzo la probabilità di incontrare una demenza. Lo sostiene una Commissione Lancet pubblicata nel 2020. Inoltre l’attività fisica deve essere praticata da tutti gli adulti, sani e con decadimento cognitivo lieve, per il suo effetto contro lo sviluppo di queste patologie

Il coming out di Sean Gunn è una vittoria per lo sport


Sean Gunn, 30enne nuotatore olimpico dello Zimbabwe, ha fatto coming out dalle pagine del sito di notizie sportive OutSports. “Temevo che mi avrebbero potuto trattare o comportarsi diversamente – ha dichiarato – Ma tutti sono stati fantastici, volevano che fossi la versione più felice di me stessa”.

L’Emilia-Romagna introduce l’attività fisica nelle scuole d’infanzia


L’Emilia-Romagna avvia l’integrazione dell’attività fisica nelle scuole dell’infanzia, attraverso un progetto  che coinvolge 2.500 bambini di età compresa tra i 4 e i 5 anni. L’iniziativa permetterà l’introduzione dell’attività motoria in più di 100 classi attraverso 20 ore di lezioni pratiche con tutor formati ad hoc.