Podcast

Vivicittà, la corsa dei diritti

di Redazione GRS


 

Lo sport racconta e insegna: per questo l’Uisp-Unione italiana sportpertutti ha scelto una scuola per tenere la presentazione nazionale di Vivicittà, la manifestazione podistica che da 40 anni unisce l’Italia in nome dei diritti e che si terrà domenica 2 aprile in oltre 30 città italiane. È stato il Liceo Newton di Roma a ospitare, mercoledì 29 marzo, gli interventi di giornalisti e rappresentanti del mondo sportivo che, davanti a 100 ragazze e ragazzi, hanno raccontato cosa sia Vivicittà e i valori che da sempre cerca di promuovere tra atleti e semplici appassionati della corsa. Continua a leggere

Giovani e salute mentale: in 3 anni raddoppiate le segnalazioni a Telefono Amico

di Redazione GRS


 

Questo è il suono dell’attesa davanti al policlinico Gemelli di Roma dove Papa Francesco è ricoverato da due giorni per una bronchite: le sue condizioni sono in miglioramento. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 31 marzo 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo. 

Oggi parliamo di salute mentale e nello specifico del malessere esistenziale che sta colpendo tantissimi adolescenti e giovani dopo la pandemia. Oltre 110mila richieste di sostegno nel solo 2022 e segnalazioni di malessere emotivo più che raddoppiate nell’arco degli ultimi tre anni, con un forte aumento di contatti da parte dei giovani e una tendenza in netta crescita.

A lanciare l’allarme, in occasione della Giornata Mondiale della Salute che ricorrerà il prossimo 7 aprile, è l’organizzazione di volontariato Telefono Amico Italia, che da oltre 50 anni, attraverso oltre 500 volontari distribuiti in 20 sedi su tutto il territorio nazionale, si prende cura di coloro che attraversano un momento di fragilità emotiva aiutandoli a superare le tensioni e a ritrovare il benessere emozionale attraverso l’ascolto e il dialogo. Ascoltiamo la direttrice Monica Petra.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

A Roma presentato un Piano partecipato di superamento di un campo rom

di Redazione GRS


 

Queste sono le grida dei soccorritori che a mani nude provano a salvare i minatori rimasti intrappolati nella Repubblica Democratica del Congo. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 30 marzo 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo. 

Oggi parliamo di campi rom e dei diritti all’abitare per la comunità di rom e sinti nel nostro Paese. Dopo settimane in cui ha tenuto banco a Milano il caso delle borseggiatrici nella metropolitana meneghina con relativi ritorni di parole di odio nei confronti dei rom a Roma arriva un’esperienza virtuosa.

Nel Municipio VI, l’unico a guida di centro-destra, l’Amministrazione municipale, avvalendosi della consulenza dell’Associazione 21 luglio, ha promosso da alcuni mesi un innovativo percorso partecipativo con la creazione di Gruppo di Azione Locale chiamato a redigere un piano per il superamento del “villaggio” di via di Salone, abitato da circa 350 rom. Ascoltiamo il presidente del sesto Municipio Nicola Franco.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale

L’importanza dell’accesso alla formazione per le persone con malattie rare

di Redazione GRS


 

Questa è la voce di Massimo Troisi con Gianni Minà nel programma Alta Classe: un omaggio al grande maestro del giornalismo italiano scomparso due giorni fa. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 29 marzo 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.

Oggi parliamo di malattie rare e di formazione. A Roma è pronto un ciclo di formazione in management degli eventi dedicato all’inclusione di persone affette da malattie rare: il progetto fa parte delle iniziative promosse in collaborazione con Vanessa Cerrone events e dall’associazione di promozione sociale Butterfly Aps

Il corso “Inclusione sociale e professionale. diversamente imperfetti” prevede una serie di progetti a scopo inclusivo: agli allievi  il corso propone un career service personalizzato per stage o tirocinio, all’interno delle aziende che hanno aderito all’iniziativa, molto spesso le persone affette da malattie rare hanno più difficoltà di accesso ai corsi di formazione professionale rispetto a coloro che non hanno alcun tipo di disabilità. I motivi sono diversi: costi, modalità di fruizione, tempi, sostenibilità e tanta difficoltà, anche fisica. Ascoltiamo Vanessa Cerrone, presidente dell’associazione Butterfly.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale