Archivio Redazione GRS

Vivicittà, la corsa dei diritti

di Redazione GRS


 

Lo sport racconta e insegna: per questo l’Uisp-Unione italiana sportpertutti ha scelto una scuola per tenere la presentazione nazionale di Vivicittà, la manifestazione podistica che da 40 anni unisce l’Italia in nome dei diritti e che si terrà domenica 2 aprile in oltre 30 città italiane. È stato il Liceo Newton di Roma a ospitare, mercoledì 29 marzo, gli interventi di giornalisti e rappresentanti del mondo sportivo che, davanti a 100 ragazze e ragazzi, hanno raccontato cosa sia Vivicittà e i valori che da sempre cerca di promuovere tra atleti e semplici appassionati della corsa. Continua a leggere

Nasce l’Alleanza Clima Lavoro: il commento di Anna Donati (Kyoto Club)

di Redazione GRS


Futuro giusto

Nasce l’Alleanza Clima Lavoro, un tavolo permanente di confronto, elaborazione e iniziativa comune per coniugare transizione ecologica, economia e diritti. L’iniziativa coinvolge nove tra sindacati e organizzazioni, tra cui Legambiente, WWF e Campagna Sbilanciamoci! Ai nostri microfoni Anna Donati di Kyoto Club.

Violenza e tortura sui migranti: il Consiglio d’Europa inchioda i Paesi di confine

di Redazione GRS


Orrore di Stato

Il Consiglio d’Europa ha dichiarato che le autorità dei paesi di confine hanno fatto ricorso a violenza,  intimidazioni e tortura nei confronti di migranti e rifugiati che tentavano di attraversare le frontiere.
Secondo Amnesty International, “la mancanza di provvedimenti per le gravi violazioni dei diritti umani alimenta un ciclo di violenza incontrastata”.

Cibo sintetico, Acli Terra: “Tutelare consumatori senza minare equilibri naturali e sociali”

di Redazione GRS


Cibo sintetico

“Occorre tutelare i consumatori senza minare gli equilibri naturali e sociali”. È la posizione di Acli Terra sul provvedimento del Governo che vieta il commercio e la produzione in Italia di carne e di altri alimenti ottenuti in laboratorio. Ascoltiamo il presidente nazionale Nicola Tavoletta.

A Firenze arriva la prima edizione di “IN/VISIBIL3”: esplorare il mondo dei giochi a 360°

di Redazione GRS


Giochi inclusivi

Domani e domenica a Firenze arriva la prima edizione di IN/VISIBIL3, un evento dedicato al mondo dei giochi a 360°, da tavolo, di ruolo, videogiochi, interpretati in chiave intersezionale. Durante la due giorni ci saranno laboratori per la costruzione di spazi, attività ludiche accessibili e  panel condotti da esperte ed esperti.

Il primo fine settimana di aprile a Firenze presso la Casa della Cultura e della Ricreazione (Via Enrico Forlanini 164) si terrà la prima edizione di IN/VISIBIL3, un evento dedicato al mondo dei giochi a 360° (giochi da tavolo, giochi di ruolo, videogiochi) in chiave intersezionale.
Si tratta di un evento gratuito organizzato da Arcigaymerz (gruppo ludico di Arcigay Firenze), Isola Insolita e owof games (studi indie di videogiochi), LemuRivolta (Collettivo di divulgazione e creazione videoludica), e Pink* (gioco transfemminista contro le discriminazioni di genere) con il patrocinio di Women in Games International, Federludo e Arcigay ed il supporto di Arcigay Firenze Altre Sponde.

Durante le due giornate sarà possibile accedere alla LUDOTECA gestita dalle persone volontarie, partecipare ai laboratori per la costruzione di giochi e spazi di gioco accessibili e inclusivi o assistere ai PANEL con esperte ed esperti di gioco e comunità ludiche.
I panel saranno trasmessi anche in streaming sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/invisibil3con; Youtube https://www.youtube.com/@INVISIBIL3con/featured.

“Con questa prima edizione abbiamo l’obiettivo di creare spazi di elaborazione sicuri, dove poter riflettere sulla cura della rappresentazione, del linguaggio, delle community; dove parlare di sicurezza, di marginalizzazione, di accessibilità nel gioco da tavolo, di ruolo e nel videogioco. IN/VISIBIL3 è un evento per tutte le persone che pensano, progettano, creano e giocano i giochi di oggi e di domani. Vi aspettiamo per giocare al futuro insieme”.

Giovani e salute mentale: in 3 anni raddoppiate le segnalazioni a Telefono Amico

di Redazione GRS


 

Questo è il suono dell’attesa davanti al policlinico Gemelli di Roma dove Papa Francesco è ricoverato da due giorni per una bronchite: le sue condizioni sono in miglioramento. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 31 marzo 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo. 

Oggi parliamo di salute mentale e nello specifico del malessere esistenziale che sta colpendo tantissimi adolescenti e giovani dopo la pandemia. Oltre 110mila richieste di sostegno nel solo 2022 e segnalazioni di malessere emotivo più che raddoppiate nell’arco degli ultimi tre anni, con un forte aumento di contatti da parte dei giovani e una tendenza in netta crescita.

A lanciare l’allarme, in occasione della Giornata Mondiale della Salute che ricorrerà il prossimo 7 aprile, è l’organizzazione di volontariato Telefono Amico Italia, che da oltre 50 anni, attraverso oltre 500 volontari distribuiti in 20 sedi su tutto il territorio nazionale, si prende cura di coloro che attraversano un momento di fragilità emotiva aiutandoli a superare le tensioni e a ritrovare il benessere emozionale attraverso l’ascolto e il dialogo. Ascoltiamo la direttrice Monica Petra.

Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale