Archivio Redazione GRS

Edizione del 03/07/2025
3 Luglio 2025
Case protette per madri detenute: bambini lontani dalle celle, la proposta Unicef
3 Luglio 2025Mai più bambini in carcere – È l’appello di Unicef che chiede soluzioni adeguate alla tutela dei diritti dei minori. Il servizio di Federica Bartoloni.
La prima parola che i bambini devono imparare è “mamma, papà”, non certo “apri”. L’UNICEF torna sul tema della tutela dei diritti dei bambini figli di detenute lanciando un appello alla politica: rivedere la possibilità di stanziamento di fondi per la realizzazione delle Case-famiglia protette destinate alle madri detenute ed i loro figli. A Roma e Milano le prime strutture attive grazie all’associazionismo. Si faccia in modo, chiede Unicef, che la loro diffusione rientri nella prossima Legge di Bilancio onde evitare con ogni mezzo che i bambini siano costretti a vivere in carcere o negli Istituti di custodia con le loro mamme perpetrando una grave e decisiva forma di discriminazione.

Sostegno ai senza fissa dimora contro l’afa: a Milano l’iniziativa del Progetto Arca
3 Luglio 2025Con le alte temperature di questi giorni Progetto Arca a Milano raddoppia il sostegno alle persone senza fissa dimora. Ogni settimana verranno distribuire tremila bottigliette d’acqua, mille succhi di frutta, pasti serali, ghiaccioli e gelati. 50 i volontari impegnati.

Gaza, la testimonianza di MSF: ogni giorno diventa più grave la crisi umanitaria
3 Luglio 2025La situazione umanitaria di Gaza è ogni giorno più drammatica. Ascoltiamo la testimonianza di Martina Marchiò, operatrice di Medici Senza Frontiere.

Alta istruzione, bassi salari: il paradosso che frena il mercato del lavoro in Italia
3 Luglio 2025Istruzione alta e salario basso, il paradosso del mismatch che frena il mercato del lavoro italiano: dal 2011 al 2022 cresce il livello medio di istruzione dei lavoratori, ma la domanda di lavoro non si è adeguata ad un’offerta con qualifiche più elevate. Lo rileva il Monitor di Prometeia e Area Studi Legacoop.

Trent’anni senza Langer, voce ecologista e pacifista nel libro di Alessandro Raveggi
3 Luglio 2025In memoria di Alex – Trent’anni fa moriva Alexander Langer, attivista pacifista ed ecologista. Il libro “Continuate in ciò che è giusto” di Alessandro Raveggi per Bompiani ne ripercorre la vita, il pensiero e la volontà di abbattere muri e costruire ponti.

Stop a bibite zuccherate nello sport, l’appello del mondo scientifico
3 Luglio 2025Il mondo scientifico si mobilita per chiedere al calcio di non accettare più le aziende di bevande zuccherate e gassate come sponsor degli eventi sportivi internazionali. L’obiettivo è contrastare la normalizzazione del consumo eccessivo di zucchero, contraddicendo i principi salutistici che lo sport dovrebbe rappresentare.
