Un buon piano
A Roma nel Municipio 6 è stato presentato il progetto di superamento del campo rom di via Salone. Ascoltiamo Nicola Franco, presidente del sesto Municipio.
A Roma nel Municipio 6 è stato presentato il progetto di superamento del campo rom di via Salone. Ascoltiamo Nicola Franco, presidente del sesto Municipio.
L’incendio in un centro di detenzione per migranti in Messico ha causato la morte di 38 persone e 28 feriti. Secondo l’organizzazione Refugees International, le strutture governative che ospitano chi fugge dai Paesi del Sud America sono spesso teatro di violenze e abusi e anche questa strage avrebbe potuto essere evitata.
Domenica 2 aprile torna la manifestazione podistica dell’Uisp, decine le città coinvolte insieme a molte carceri. Il 1 aprile si corre nella casa di reclusione di Verziano, a Brescia. Le parole della direttrice degli istituti penitenziari di Brescia, Francesca Paola Lucrezi.
Sul nuovo Codice Appalti c’è un passo in avanti sulla semplificazione degli affidamenti ma restano alcuni aspetti critici sull’entrata in vigore del codice, sulla revisione prezzi e sui consorzi cooperativi. Lo afferma il presidente nazionale Legacoop Simone Gamberini.
Il 4 aprile con il Corriere della era uscirà l’indagine condotta da Acli sulla disparità salariale di genere:il lavoro povero è prerogativa femminile: per chi ha un reddito annuo complessivo fino a 15.000 euro sono il 68,1% tra le donne mentre al 51,5% tra gli uomini.
Inaugurata ieri al Parlamento Europeo di Bruxelles la mostra fotografica che raccoglie una selezione di 25 scatti provenienti da 9 associazioni che fanno parte di Autism-Europe, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo del 2 aprile.
Queste sono le grida dei soccorritori che a mani nude provano a salvare i minatori rimasti intrappolati nella Repubblica Democratica del Congo. Questa è Ad Alta Velocità, oggi 30 marzo 2023, anno II della guerra, anno 4° della pandemia. Ben trovati da Giuseppe Manzo.
Oggi parliamo di campi rom e dei diritti all’abitare per la comunità di rom e sinti nel nostro Paese. Dopo settimane in cui ha tenuto banco a Milano il caso delle borseggiatrici nella metropolitana meneghina con relativi ritorni di parole di odio nei confronti dei rom a Roma arriva un’esperienza virtuosa.
Nel Municipio VI, l’unico a guida di centro-destra, l’Amministrazione municipale, avvalendosi della consulenza dell’Associazione 21 luglio, ha promosso da alcuni mesi un innovativo percorso partecipativo con la creazione di Gruppo di Azione Locale chiamato a redigere un piano per il superamento del “villaggio” di via di Salone, abitato da circa 350 rom. Ascoltiamo il presidente del sesto Municipio Nicola Franco.
Ascolta Ad Alta Velocità, rubrica quotidiana a cura di Giuseppe Manzo – giornale radio sociale
A pochi giorni dall’approvazione del Ddl anziani, si è costituito ieri l’intergruppo parlamentare per l’invecchiamento attivo. Ascoltiamo Claudio Falasca dell’Ufficio Studi di Auser.