Il 21 settembre a San Benedetto del Tronto il Giardino Nuttate de Lune di San Benedetto del Tronto si trasformerà in un’opera d’arte relazionale condivisa: migliaia saranno le coperte realizzate a mano che ricopriranno il giardino, acquistandole si sosterrà la raccolta fondi per la cooperativa sociale On the road.
Premio De André 2025: Targa Faber a Luca Marinelli e Mauro Pagani
Torna nel week end alla Magliana, a Roma, il premio “Fabrizio De André”. A ricevere la Targa Faber come Premio alla Carriera 2025 saranno Luca Marinelli e Mauro Pagani. A Marinelli anche la Targa Quelli che cantano Fabrizio, premio per la reinterpretazione della sua opera, insieme a Bresh e The Andre.
“La felicità è un atto politico”, il nuovo libro di Giulia Blasi
È il titolo del nuovo libro di Giulia Blasi, edito da Rizzoli, che rovescia la concezione dominante rispetto al vero senso della gioia e del benessere, ponendolo non come un traguardo individuale, da raggiungere in solitudine e competizione, ma un bene comune da costruire insieme.
Addio a Stefano Benni, l’indimenticato autore di Bar Sport
Addio a Stefano Benni, l’indimenticato autore di Bar Sport. Il servizio di Patrizia Cupo.
Scrittore, umorista, poeta e drammaturgo: ha costruito un universo letterario riconoscibile, popolato da personaggi caricaturali, eccentrici e bizzarri. A 78 anni, al termine di una lunga malattia, muore Stefano Benni, lo stile ironico e tagliente di Bar Sport, La Compagnia dei Celestini, Terra e diversi altri. Ma Benni, tradotto in 30 lingue, non si è limitato alla narrativa: ha collaborato con giganti del teatro come Dario Fo e Franca Rame, scritto testi comici per Beppe Grillo. Profondo sostenitore della scuola pubblica e del diritto alla cultura, nel 2015 rifiutò il premio Vittorio De Sica come protesta contro i tagli all’istruzione.
Custodire Perugia: cittadini e Comune insieme per il territorio
Dal 15 al 21 settembre a Perugia, Comune, cittadini e si metteranno all’opera con un importante sforzo collettivo per prendersi cura e valorizzare alcune aree specifiche del territorio urbano e delle frazioni, dalla collina al centro storico, dai parchi cittadini ai luoghi simbolo della storia cittadina.
Festival a Otranto: premiato il giornalismo che racconta i diritti umani
Si è svolta a Otranto, in Puglia, la serata finale del Festival Giornalisti del Mediterraneo. Tra i cronisti insigniti del Premio Caravella anche Nello Scavo, per il suo racconto delle rotte dei migranti, delle crisi internazionali e delle sfide dei diritti umani e Ibrahim Faltas, vicario della Custodia di Terra Santa.
Festival di Emergency a Reggio Emilia: apre oggi con la mostra “Contro la guerra”
Parte oggi il Festival di Emergency a Reggio Emilia con la mostra “Contro la guerra – sguardi e immaginari”. Ascoltiamo.
Festival Tuscia in Jazz: a Ronciglione, musica a sostegno della ricerca SLA
Sabato 6 settembre il festival Tuscia in jazz for Sla ospiterà 3 giganti del jazz: Enrico Pieranunzi, Rita Marcotulli e Dado Moroni. Al piano, i tre si uniranno alla kermesse che da due anni a Ronciglione, nel Viterbese, raccoglie fondi per la ricerca contro la malattia neurodegenerativa.
Gender gap nel cinema: 8 film su 10 dominati dagli uomini. I dati Università Cattolica
Otto film su 10, in Italia, sono appannaggio solo degli uomini: sono stati presentati ieri alla mostra del cinema di Venezia i dati dell’università Cattolica sul gender balance. La presenza femminile è forte solo nel reparto costumi (78%), trucco (69%) e scenografia (57%).
Mostra del cinema di Venezia, premio UNICEF per le vittime più piccole della guerra
Unicef Italia alla 82a Mostra Internazionale del cinema di Venezia. Il servizio di Patrizia Cupo.
È idealmente dedicato ai bambini e alle bambine che vivono a Gaza, in Sudan e in Ucraina ma in generale a tutte le piccole vittime di guerra, il premio “Segnalazione cinema for Unicef” che il prossimo 5 settembre Unicef Italia consegnerà alla Mostra del cinema di Venezia. Lo scopo: designare il film più vicino al “mondo dei bambini” e agli ideali di cui l’UNICEF è portatore in tutto il mondo: rispetto dei diritti dell’infanzia, partecipazione consapevole dei giovanissimi alla propria vita, rifiuto della guerra e della violenza.