Arriva su Amazon Prime Video “(Non) c’è 3 senza 2”, un cortometraggio a capitoli che racconta un tema ancora poco esplorato dal cinema italiano, la ricerca della maternità, tra intimità, ostacoli e tabù. Il corto – scritto e diretto da Antonio Esposito – è un lavoro autoprodotto da Gli Scusateci, gruppo di film-maker napoletani.
Arte e comunità: Rocchetta Sant’Antonio (FG) si trasforma in residenza per artisti
Rocchetta Sant’Antonio, piccolo comune del Foggiano, si trasforma in una residenza per artisti. Il servizio di Patrizia Cupo.
Dalla Repubblica Ceca a Rocchetta Sant’Antonio, nel Foggiano, per avviare una residenza artistica che stimoli la comunità locale con incontri pubblici e creazioni artistiche. È la storia delle artiste Linda Klimentová e Magdalena Kracík Štorkánová, che resteranno nel comune Foggiano fino a venerdì: raccoglieranno aneddoti e racconti sulla storia e sulla vita quotidiana del borgo. Fino a farne un’opera d’arte. L’iniziativa è finanziata dal Pnrr Borghi e punta a coinvolgere 100 artisti per 100 giorni, per fare del Borgo una vera residenza artistica, capace di valorizzare il suo patrimonio architettonico e naturalistico.
Festival dei Cammini di Francesco: a 800 anni dalla scrittura del Cantico
“Gioia, Armonia e Fraternità”: sarà questo il filo conduttore del Festival dei Cammini di Francesco – viaggio fra cultura, ambiente e spiritualità nell’Alta Valle del Tevere nel segno dell’esperienza francescana. Aperte le prenotazioni per la nuova edizione che si terrà dall’ 11 maggio, a 800 anni dalla scrittura del Cantico delle Creature.
“La Visione del Pesce”: A Lainate il libro game creato da 650 studenti
La Visione del Pesce – È disponibile gratuitamente per tutti il libro game multimediale che a Lainate in provincia di Milano è stato realizzato da oltre 650 studenti delle scuole del territorio della Valle del torrente Lura, con la collaborazione di Koinè cooperativa sociale e Lampo TV.
La società delle singolarità: l’edizione italiana del libro del sociologo Reckwitz
La società delle singolarità – Con Meltemi editore arriva l’edizione italiana del libro del sociologo e teorico culturale tedesco Andreas Reckwitz. Ascoltiamo Andrea Volterrani che è uno dei curatori della prefazione italiana.
Arci lancia “Orgoglio Antifascista” per gli 80 anni dalla Liberazione
In vista del 25 aprile, parte la nuova campagna nazionale di Arci per ricordare gli 80 anni dalla Liberazione. Il servizio di Patrizia Cupo.
“L’antifascismo non è una bandiera da riporre nel cassetto del passato, ma una pratica politica viva.” È da questa idea che nasce Orgoglio Antifascista – 80 anni di liberazioni, la campagna nazionale realizzata per Arci da CHEAP, progetto di arte pubblica femminista e indipendente. Al centro dell’azione comunicativa c’è la pratica dell’affissione come atto collettivo: i manifesti invaderanno 40 città per creare nuove narrazioni urbane. Si tratta di immagini che attraversano 80 anni di mobilitazioni e resistenze: dalle partigiane ai movimenti femministi, dagli operai in sciopero alle manifestazioni contro il razzismo fino ai volontari sulle barche di soccorso nel Mediterraneo. Le foto dei manifesti affissi nei territori andranno poi a implementare la campagna sui social in un dialogo continuo tra strada e rete. Il tutto fino ai primi giorni di maggio.
Clima in tv: i media italiani ne parlano sempre meno. I dati dell’Osservatorio
La crisi climatica trova sempre meno attenzione sui principali giornali e telegiornali in Italia: lo evidenziano gli ultimi dati del rapporto annuale su media e clima realizzato dall’Osservatorio di Pavia per Greenpeace, secondo cui nel 2024 le notizie dedicate al clima hanno registrato un calo sensibile su giornali e tg.
Premio Strega 2025: al centro la salute mentale. I 12 libri in gara
Sono stati resi noti i 12 libri candidati all’edizione 2025. Il servizio di Patrizia Cupo.
ll Comitato direttivo del Premio Strega, presieduto da Melania Mazzucco, ha scelto i 12 libri candidati all’edizione 2025 tra gli 81 titoli proposti dalla giuria degli Amici della domenica. Predomina il racconto dell’Io, coi suoi fasti e le sue miserie e così nel 2025 la salute mentale diventa anche un’emergenza letteraria. Aiolli, Anglana, Bajani, Carrieri, Gambetta, Marasco, Martinoni, Nori, Rasy, Ruol, Terranova e Van Straten i 12 scelti: restano fuori l’ex ministro Franceschini, Masneri e Nicoletta Verna. La cinquina verrà svelata il 4 giugno: il 3 luglio chi vince.
Da ribellione a cultura: a Bolzano la mostra “Graffiti” sull’arte urbana
A Bolzano la mostra “Graffiti” per esplorare il mondo dell’arte urbana tra opere, video e installazioni. Un viaggio dagli anni 50 ad oggi per un linguaggio di ribellione universale attraverso cui guardare la realtà.
Da bene confiscato a luogo di cultura: la Casa del Jazz compie 20 anni
La Casa del Jazz compie vent’anni: da bene confiscato alla Banda della Magliana oggi è uno dei parchi pubblici più belli di Roma, sede di importanti eventi musicali. Ossigeno per l’informazione e Ordine dei giornalisti promuovono oggi un convegno per festeggiare, con ricordi, testimonianze e riflessioni.