Archivi categoria: Cultura

Cinecittà Film Festival: a Roma, cinema per i diritti umani


Fino al 10 novembre torna Cinecittà Film Festival, l’appuntamento annuale promosso dalla rete Cinecittà Bene Comune per la difesa dei diritti e della cultura cinematografica. Al centro di questa edizione, i diritti umani.

 

Lorenzo Boffa

Arci: 44 biblioteche e circoli di lettura per la coesione sociale


Biblioteche, circoli culturali, comitati Arci: sono 44 in 15 regioni italiane i luoghi dove il progetto Arci  Piccolo Giallo e Grande Blu ha portato la lettura ad alta voce rivolta a bambini, ragazzi e famiglie. L’intento: favorire la relazione e la coesione di comunità.

Fondazione Basso: ciclo di incontri su guerre e pace mondiale


Da ieri la Fondazione Basso è partita con “Guerre, pace, sistema mondiale”: un ciclo di incontri che mira a coinvolgere le persone attive nella società civile e una nuova generazione di giovani e studenti. È possibile seguire gli incontri ogni lunedì dalle 17 alle 19 anche sul canale youtube della fondazione

Milano, Vita non profit celebra 30 anni di informazione sociale


Da questa domanda oggi e domani a Milano il magazine Vita non profit celebra i suoi 30 anni. Informare, testimoniare, innovare  è stata la mission di giornale e sito fondati da Riccardo Bonacina: nella due giorni dibattiti e workshop alla Fabbrica del vapore

Lorenzo Boffa

Il Cuore scoperto: un podcast sull’amore e le relazioni senza oppressione


Su Spotify il podcast dell’Associazione Vanvera sull’amore contro ogni forma di oppressione. Il servizio di Patrizia Cupo

Come ci si ama oggi? Come inventare nuove forme di affettività che non riproducano schemi oppressivi? Una risposta radicale può essere quella di sedersi a parlare d’amore, insieme. Questo fa il podcast Il Cuore scoperto, la versione in italiano di Le Coeur sur la table di Victoire Tuaillon. Il Cuore scoperto è un’inchiesta giornalistica prodotta dal collettivo di donne Vanvera, che intreccia testimonianze personali, interviste a figure esperte, riferimenti teorici e musiche originali per esplorare due grandi questioni: in che modo i modelli sociali influenzano le nostre relazioni affettive e quali pratiche si possono mettere in campo per costruire relazioni rispettose.