Dal 6 marzo torna a Genova la rassegna letteraria “Scrittori da una realtà parallela”. Il servizio di Patrizia Cupo.
Unica in Italia a raccontare l’inclusione e il mondo della disabilità insieme a chi con queste condizioni convive, ritorna e raddoppia il suo impegno la rassegna “Scrittori da una realtà parallela”, da domani a Genova. Quattro giorni di incontri con autori e giornalisti, romanzi, storie e fiabe dal mondo della disabilità e dell’inclusione. La rassegna è realizzata in sinergia con il Festival Internazionale di Poesia Parole Spalancate. Come in un talkshow, ospiti e storie si racconteranno ai giornalisti presenti. Molti i media partner dell’evento promosso in collaborazione con FISH Liguria e AISM.
Cultura in carcere: Rebibbia ospita il primo incontro di lettura nei penitenziari
Nel penitenziario romano di Rebibbia il primo dei dodici incontri per raccontare i grandi classici nelle carceri italiane e promuovere il dialogo con le persone detenute. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione De Sanctis con il patrocinio del Ministero della Giustizia.
Il ricordo di Cutro: Gianfranco De Franco con il brano 3:48 AM
ll polistrumentista Gianfranco De Franco ha composto il brano “3:48 AM” per ricordare le vittime della tragedia di Steccato di Cutro. Ascoltiamo l’artista ai nostri microfoni.
La vita con la Sindrome di Tourette, il libro di Laudadio a Sant’Arpino
Io, tu e la tourette – Sabato a Sant’Arpino, in provincia di Caserta, Fish presenta il libro di Antonio Laudadio che racconta la vita con la Sindrome di Tourette. Un’occasione per dialogare, riflettere e sfatare pregiudizi attraverso la testimonianza diretta dell’autore.
Premio letterario “Dietro le sbarre” sul tema della prigionia, scadenza 31 marzo
C’è tempo fino al 31 marzo per partecipare al premio letterario Meco “Dietro le sbarre” con saggi brevi, poesie o racconti che affrontino il tema della prigionia, intesa sia in senso fisico che psicologico e sociale. L’iniziativa è promossa da Forum del Terzo Settore Piemonte e Salesiani Don Bosco.
Le storie degli anziani nelle Rsa diventano favole in un nuovo podcast
Nonni per tutti – Le storie di vita degli anziani delle Rsa Anni Azzurri trasformate in favole dalla scrittrice per bambini Barbara Ferraro prendono vita nel podcast. Ascoltiamo un estratto.
Musica italiana: 2 italiani su 3 la vede come specchio della società
In un sondaggio di Swg per 2 italiani su 3 la musica che viene prodotta nel nostro Paese è rappresentativa della società. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Giornata della Lingua Madre: nel mondo 7.000 lingue, molte rischiano di scomparire
La Fondazione Gramsci in occasione della Giornata Mondiale del 21 febbraio ha diffuso un messaggio della professoressa dell’Università di Bologna Rita Monticelli: nel mondo sono parlate oltre 7.000 lingue, ma molte di esse rischiano di scomparire per sempre.
Alla rassegna Astradoc il film “Real” sull’umanità nell’era digitale
Come ci si sente a essere umani nell’era digitale? Se lo chiede Adele Tulli in “Real”, il suo secondo lungometraggio che scandisce l’ultima tappa della prima parte dell’edizione 2025 di “AstraDoc – Viaggio nel cinema del reale”. La regista stasera è a Napoli della rassegna curata da Arci Movie nella sala di via Mezzocannone.