Cinema sociale
Al Festival di Venezia è stato presentato il corto “Diretta” sulle cure palliative pediatriche, scritto e diretto dal regista Paolo Borraccetti per l’associazione La Miglior Vita Possibile. Un racconto ironico che mira a cambiare la narrazione convenzionale su questo tema.
Torna Afrobrix, il festival che celebra l’afrodiscendenza: parla il direttore artistico Fabrizio Colombo
Torna Afrobrix
Da domani a Brescia il festival che celebra l’afrodiscendenza. Ascoltiamo il direttore artistico Fabrizio Colombo.
“A Bordo!” con la ong Mediterranea: fino al 10 settembre il festival alla Città dell’Altra Economia di Roma
Tutti a bordo
Parte domani il festival della ong Mediterranea fino al 10 settembre alla Città dell’Altra Economia di Roma. Saranno 4 giorni animati da workshop, dibattiti, attività artistiche e culturali e concerti. In apertura un dialogo con il presidente della Cei, cardinale Matteo Maria Zuppi.
A Pordenone “Castelli di carta” con l’Officina creativa: i laboratori dell’inclusione e del fare insieme
Castelli di carta
A Pordenone con L’officina creativa si sono svolti i laboratori agostani di Casa Carli: hanno promosso con successo l’inclusione e rafforzato i legami con la comunità attraverso il “fare insieme” di empowerment, accompagnamento e costruzione di relazioni con i bambini.
Per una nuova comunicazione sociale: il punto di vista del Prof. Andrea Volterrani
Resistenza comunicativa
Dalla Summer School del Master Sociocom nuove pratiche per mettere al centro la comunicazione sociale. Ascoltiamo il professore Andrea Volterrani.
“Fuori dall’acqua”: il film sull’epilessia nei giovani al Festival del Cinema di Venezia
Fuori dall’acqua
È il titolo del film che verrà presentato nei prossimi giorni al Festival del Cinema di Venezia che affronta il tema dell’epilessia nei giovani. Ai nostri microfoni il professor Carlo Andrea Galimberti, vice Presidente della Lega Italiana contro l’Epilessia.
Emergency punta “Il Confine”: da domani a Reggio Emilia la terza edizione del Festival
Il confine
Da domani al via a Reggio Emilia il festival organizzato da Emergency. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Inizia domani a Reggio Emilia la terza edizione del festival di Emergency dedicata al “Confine”, in tutte le sue accezioni: frontiera invalicabile nelle rotte migratorie, barriera linguistica, sospensione dei diritti, separazione degli spazi, limitazione. Ma soprattutto come limite da attraversare e oltrepassare. Fino al 3 settembre gli spazi della città saranno animati da artisti, scrittori, giornalisti, ricercatori e operatori dell’associazione fondata da Gino Strada. Tra i numerosi temi non mancheranno i racconti dei fenomeni migratori e delle stragi nel Mediterraneo. Gli incontri sono aperti a tutti e gratuiti.
“Disarmo nucleare”: il volume di Francesco Vignarca a settembre in libreria
Disarmo nucleare
A settembre in libreria il volume di Francesco Vignarca che racconta la storia e le prospettive della campagna “Italia, ripensaci” e i rischi di una escalation che potrebbe portare alla distruzione quasi completa dell’umanità. Edizioni Altraeconomia.
Passi in avanti per il lavoro culturale: +4,5% dell’occupazione nell’Unione europea
Passi in avanti
Nel 2022 l’occupazione nel settore culturale nell’Unione europea è cresciuta del 4,5% rispetto al 2021. In aumento anche le donne occupate nel settore: il divario di genere raggiunge il livello più basso di sempre.