Dipingersi d’autunno
A Belluno un corso di pittura personalizzato condotto da Sara Andrich per il ciclo di incontri gratuiti sulla formazione con il Metodo Gentlecare, rivolti a familiari e caregiver di persone anziane con difficoltà cognitive nell’ambito del progetto Argento vivo.
Arci: al via il Festival del cinema del reale
Via Emilia Doc Fest
Al via al cinema Astra di Modena il Festival del cinema del reale organizzato da Arci. In programma documentari, incontri con registi, dibattiti, presentazioni e un concorso online che premia le opere migliori realizzate dalle scuole di cinema.
La Cultura è Capitale: il libro che mira a diffondere una nuova idea di Europa
La Cultura è Capitale
È il titolo del volume, pubblicato da Mulph Edizioni, che mira a incoraggiare e diffondere una nuova idea di Europa e un nuovo modello di sviluppo della società, fondato sulla conoscenza e la coesione sociale, a partire dal rapporto tra Sud Italia e Spagna. Il libro sarà presentato a Roma giovedì 10 novembre.
Immigrazione, va in scena “Sconfinati”: una traversata nel deserto simulata al teatro Biondo di Palermo
Sconfinati
Al teatro Biondo di Palermo dall’11 al 13 novembre si terrà lo spettacolo vincitore del premio “Sicilia di scena 2021”: attori-scafisti e attori-migranti condurranno il pubblico attraverso gli spazi del teatro, nella simulazione di una traversata nel deserto.
Iran, a Perugia la mostra “Mahsa e le altre: vite appese ad un velo”
Con le donne iraniane
“Mahsa e le altre: vite appese ad un velo”: è il titolo della mostra in programma l’11 novembre alle 18:30 a Perugia, negli spazi di Palazzo della Penna. Un’occasione per riflettere sulla lotta che le donne iraniane stanno combattendo per la loro indipendenza: per partecipare bisogna prenotarsi entro domani.
Ilaria Alpi, fino al 6 novembre a Roma lo spettacolo teatrale “Faceva caldo”
Faceva caldo
Fino al 6 novembre a Roma lo spettacolo teatrale con Tiziana Scrocca e la regia di Mila Moretti per ricordare la giornalista Ilaria Alpi, uccisa a Mogadiscio 29 anni fa e sulla cui vicenda non si è ancora riusciti a fare piena luce.
“Qualcosa ci inventiamo”: il libro a sostegno della ricerca scritto da Beppe Pellegrino (direttore di un tour operator)
Qualcosa ci inventiamo
È il libro scritto da Beppe Pellegrino, direttore generale di un importante tour operator, che raccoglie ricordi ed esperienze vissute nei luoghi più belli del mondo, con l’obiettivo di aiutare chi soffre a trovare la forza dentro di sé e a sostenere la ricerca. Il ricavato infatti servirà a finanziare il Comitato Ricerca Contro le Leucemie.
“Storia di A.”: il podcast che racconta sogni e battaglie di un minorenne migrante solo in Italia
Storia di A.
E’ il titolo del podcast di Marco Stefanelli che racconta i sogni e le battaglie di un minorenne migrante solo in Italia. Il progetto è prodotto da Unicef in collaborazione con il Coordinamento Nazionale Comunità d’Accoglienza.
Ascoltiamone un estratto.
Ucraina, verso la manifestazione del 5 novembre: appello per “la buona comunicazione” di Flavio Lotti (Tavola della Pace)
Parole contro la guerra
In vista della manifestazione del 5 novembre Il portavoce della Tavola della pace Flavio Lotti lancia un appello su articolo 21 per “la buona comunicazione”, dove si possano ascoltare “le preoccupazioni e le proposte di questi cittadini che, con intelligenza e coraggio, mettono in gioco i propri corpi per una causa così importante”.
Al via la decima edizione del Master in comunicazione sociale dell’Università di Roma Tor Vergata
Formazione continua
Al via la decima edizione del Master in comunicazione sociale dell’Università di Roma Tor Vergata coordinato dal professore Andrea Volterrani: completamente on line è rivolto alle organizzazioni di terzo settore, alle ong e alle pubbliche amministrazioni. Il bando è sul sito master.scuolaiad.it