A Fano, fino a domenica, la 13esima edizione della kermesse dedicata alla saggistica: oltre 300 ospiti, 16 rassegne librarie, spettacoli, mostre, laboratori per bambini, tutti a ingresso gratuito. Un interprete in lingua dei segni renderà gli incontri letterari inclusivi.
Panthakù.com, due anni di rete contro la povertà educativa minorile
Una sfida importante vinta grazie alla capacità di coinvolgere l’intera comunità educante e di fare rete in maniera efficace. È questo il bilancio, più che positivo, tracciato da Antonella Spadafora, project manager di “Panthakù.com”, iniziativa promossa da Ai.Bi. Amici dei Bambini selezionata da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.
Addio ad Arnaldo Pomodoro, lo scultore delle sfere dischiuse
Addio ad Arnaldo Pomodoro, scultore conosciuto in tutto il mondo specie per le sue “sfere” dischiuse. Il servizio di Patrizia Cupo.
La complessità del mondo e della psiche umana: alla superficie esterna liscia che riflette l’ambiente circostante, fa da contraltare un interno tormentato e corroso, pieno di denti, che svela meccanismi simili a ingranaggi in una dicotomia tra il visibile e il nascosto. Racconta la fragilità del globo e quella umana l’arte di Arnaldo Pomodoro, scomparso a 99 anni e conosciuto in tutto il mondo proprio per le sue sfere dischiuse, disseminate in tanti luoghi simbolo dalla Farnesina a Roma all’Onu a New York. I funerali si terranno in forma privata: nei prossimi mesi una retrospettiva lo celebrerà alla Fondazione Pomodoro a Milano.
Inclusione sociale e musica, domani l’evento blues a Udine
Domani Udine si prepara a un appuntamento musicale di grande livello e profondo significato dalle 20, quando il Parco di Sant’Osvaldo alla Comunità Nove ospiterà un evento speciale che unisce Folkest 2025 con quello delle “Feste d’Estate” di Cooperativa Sociale Itaca e Comunità Nove: il grande blues e le note dei Capitano tutte a noi.
Campania Teatro Festival: arte per comunità e accoglienza
Campania Teatro Festival – Al via la decima edizione della rassegna con un programma interamente dedicato all’inclusione, al fare comunità, ai linguaggi e alle pratiche creative teatrali insieme ad ospiti internazionali. Protagoniste le associazioni e le compagnie della regione.
Teatro e salute mentale: stasera a Roma lo spettacolo dei laboratori della Di Liegro
Stasera a Roma lo spettacolo teatrale che vede sul palco i partecipanti dei laboratori di teatro, musica e narrazione creativa, organizzati dalla Fondazione Internazionale Don Luigi Di Liegro e dedicati a persone provenienti dai centri di salute mentale di diversi quartieri della Capitale.
“Barando con le noci”: giochi antichi in mostra al Museo di Suvereto, in Toscana
Da venerdì al Museo Artistico della Bambola di Suvereto, in provincia di Livorno, la mostra “Barando con le noci – Giochi e giocattoli nell’antichità”: l’esposizione curata da AiCS illustra il significato simbolico, culturale e sociale del gioco nel mondo antico, dall’infanzia all’età adulta.
Lettere dagli ex manicomi: arte e documentario Rai3 di Mariangela Capossela
È ora anche un documentario tv l’opera di arte collettiva Corrispondenze immaginarie, di Mariangela Capossela. Il servizio di Patrizia Cupo.
Centinaia di lettere abbandonate e mai recapitate scritte dai pazienti degli ex manicomi d’Italia: grida d’aiuto e lettere d’amore requisite che raccontano disagio e disperazione ma a volte anche solo poesia. Mariangela Capossela, artista italiana a Lione, le ha raccolte e trasformate nell’opera d’arte pubblica Corrispondenze immaginarie: le lettere sono state trascritte a mano da copisti, inviate a chi ha scelto di diventare destinatario e rispondere, e poi rese accessibili in luoghi pubblici per essere lette. Oggi sono anche un documentario per Rai3.
Da Nardò il via alla rassegna estiva Salento Book Festival: libri tra mare e piazze
Parte domani da Nardò in provincia di Lecce, il Salento Book Festival, la rassegna che per tutta l’estate porterà i libri e gli scrittori tra piazze, giardini, castelli e belvedere sul mare. Il primo ospite sarà Alessandro D’Avenia.
Luoghi Comuni chiude con uno spettacolo il progetto sociale a Pesaro
La scoperta del secolo – Domani a Pesaro lo spettacolo finale della rassegna curata da Alice Toccacieli, dell’associazione Luoghi Comuni, che ha coinvolto le realtà del terzo settore e le cooperative sociali Alpha, Utopia e Labirinto con le persone che afferiscono ai servizi sociali e che frequentano i centri residenziali del territorio di Cagli.