Archivi categoria: Cultura

Domenica gratuita nei musei statali: prossimo appuntamento il 6 aprile


Si rinnova dopodomani l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito nei luoghi della cultura statali ogni prima domenica del mese. La scorsa #domenicalmuseo, il 2 marzo, ha registrato 280mila ingressi.

Cresce il progetto #IoleggoperchéLab con 8850 libri per nidi in difficoltà


Triplicata in tre anni la dotazione di libri per il progetto #IoleggoperchéLab-Nidi. Il servizio di Patrizia Cupo.

Oltre 350 nidi selezionati nelle aree fragili della Lombardia e nel nord ovest del Piemonte, il 40% in più rispetto al 2022, ai quali sono stati donati ben 8850 libri, il triplo rispetto all’edizione precedente. Vola la versione per piccoli del progetto #Ioleggoperché voluto dall’Associazione italiana editori per promuovere la lettura tra i piccini dagli 0 ai 3 anni: presentati alla Bologna Children’s Book Fair, i dati dicono che sono ben 10mila e 300 i bambini e 1.930 gli educatori coinvolti. Grazie alle donazioni, tre quarti dei nidi nelle aree di maggiore disagio hanno creato o ampliato la propria biblioteca scolastica.

Film palestinese a Napoli: “From Ground Zero”, un racconto sul trauma delle famiglie


Domani sera al Cinema Academy Astra di Napoli una serata dedicata al cinema palestinese, con la proiezione di “From Ground Zero”, opera collettiva di diversi registi di Gaza, e del corto di Abdallah Motan, regista detenuto senza processo, che racconta il trauma delle famiglie palestinesi a cui viene negata la restituzione dei corpi dei propri cari.

Gli 80 anni di Pippi Calzelunghe: ha insegnato ai bambini a essere indipendenti


Dalla parte dei bambini – Pippi Calzelunghe compie 80 anni. Il servizio è di Patrizia Cupo.

È stata la prima bambina ribelle della letteratura, un’eroina per tutte le generazioni di lettori, che ha insegnato ai bambini di mezzo mondo a essere indipendenti e a credere in sé stessi. Era il 1944 quando Astrid Lindgren terminava di scrivere ‘Pippi Calzelunghe’, poi tradotto in 80 lingue, e che alla sua uscita l’anno dopo in Svezia causò una profonda rivoluzione dei costumi e grande scandalo fra i benpensanti. Molte delle ragazze che alla fine degli anni Sessanta parteciparono ai movimenti studenteschi, dichiararono di essersi ispirate a Pippi.  Da allora, oltre 70 milioni di copie vendute nel mondo, mezzo milione delle quali solo in Italia. Gli 80 anni del libro saranno celebrati il 1° aprile alla Children’s Book Fair di Bologna.

SuperAbile Inail: un concorso fotografico per raccontare la disabilità


È questo il tema del nuovo contest fotografico di SuperAbile Inail che ha l’obiettivo di lanciare, mediante il connubio tra l’immagine e la disabilità, un messaggio di inclusione. La foto può rappresentare un oggetto, un volto, una situazione.  La partecipazione è partita ieri e sarà possibile farlo fino alle ore 12 del 24 maggio.