Grande schermo sociale. 30 anni di cinema a Ponticelli: la storia dell’Arci Movie diventa film. Il documentario di Isabella Mari in anteprima al Biografilm Festival 2022 a Bologna il prossimo 18 giugno.
“Ci sono cose più importanti”: il libro dell’attivista Cathy La Torre
Ci sono cose più importanti: è il titolo del libro scritto da Cathy La Torre, avvocata, attivista che lotta contro il silenzio e il voltarsi dall’altra parte, che ha fatto suoi i diritti di chi è velocemente liquidato come “minoranza”. Ascoltiamo l’autrice.
Gli “Attraversamenti” di Regina Coeli: il murales sulle storie dei detenuti del carcere romano
Attraversamenti. Nel carcere romano di Regina Coeli il murales che racconta le storie dei detenuti. L’opera infatti è stata realizzata da quattordici studenti dello IED che hanno trasformato in immagini il racconto dei luoghi di origine di tre detenuti: Roma, Lima e Buenos Aires.
“Portami là Fuori”: città e carcere uniti da un Festival ad Airola (Bn)
Portami là fuori. Ad Airola, in provincia di Benevento, nuova edizione del Festival che coinvolge la città e il carcere. Il servizio è di Clara Capponi.
Può un carcere minorile diventare protagonista di un Festival? La risposta è sì, grazie alla onlus Crisi Come Opportunità, che da il via alla seconda edizione del festival “Portami là Fuori”: due giornate – il 10 e l’11 giugno – per portare fuori le storie, le esperienze, la musica e gli spettacoli nati all’interno dell’Istituto di Penale per Minorenni di Airola.
Si parte il 10 giugno con il debutto assoluto dell’”Amleto principe di Airola”, che andrà in scena nel Real Bosco di Capodimonte. Si prosegue sabato 11 con un laboratorio pomeridiano a porte chiuse, con il rapper Oyoshe; mentre alle 18 nel Chiostro Comunale la musica la farà ancora da padrona con il concerto del Lucariello Quartet.
Presentato il film “Sanremo”: l’amore tra una coppia affetta da Alzheimer
Cinema d’autore. Si chiama “Sanremo” il film del regista bosniaco Miroslav Mandic, presentato ieri a Roma, che racconta l’amore attraverso una relazione tra una coppia di anziani affetti dal morbo di Alzheimer. La pellicola alterna immagini suggestive a momenti dolcemente divertenti.
“Valori in campo”: nasce il magazine di Acli Terra
Valori in campo. Nasce il magazine di Acli Terra: tutte le news da e per il mondo rurale, dell’allevamento e delle marinerie nella testata giornalistica promossa dall’associazione professionale nazionale agricola delle Acli.
Economia sociale e innovazione: il 14 giugno la consegna del Premio Angelo Ferro
Nel nome dell’innovazione. Il 14 giugno all’università di Padova si terrà la cerimonia di premiazione del Premio Angelo Ferro per l’innovazione nell’economia sociale: Fondazione Cariparo e Fondazione Emanuela Zancan, con il sostegno di Intesa Sanpaolo, mettono in palio un premio di 20mila euro.
È iniziato l’Eirenefest: libri per la pace e la nonviolenza nel quartiere San Lorenzo di Roma
Letture antiguerra: ha preso il via ieri la prima edizione dell’Eirenefest, Festival del libro per la pace e la nonviolenza presso il quartiere romano di San Lorenzo. Presenti, tra gli altri, il portavoce di Amnesty International Riccardo Noury, il missionario Alex Zanotelli e lo scrittore Jacopo Fo.
I giovani della “Ri-Costituente”: terza edizione del Festival a Cartosio
Costituzione 2050: a Cartosio la terza edizione del Festival Ri-Costituente con giovani da tutta Italia. Il servizio è di Clara Capponi.
Ragazze e i ragazzi tra i 16 e i 25 anni, scelti tramite bando, si stanno preparando per essere ospiti a Cartosio (in provincia di Alessandria) il 4 giugno per la terza edizione del festival “Ri-Costituente” dedicato ad amplificare la voce dei giovani sul futuro del Paese. I 10 giovani che hanno passato la selezione saranno protagonisti di incontri e conference call oltre che alla stesura di un manifesto per la cittadinanza nel mondo digitale.
La sede non è casuale: Cartosio è infatti il paese che ospitò nei suoi ultimi anni Umberto Elia Terracini, presidente dell’Assemblea Costituente a cui dobbiamo le fondamenta della nostra Repubblica Democratica.