Domani a Milano si terrà l’installazione simbolica “Unforgotten Ukraine” promossa da Cesvi e Factanza&Mirror in occasione del 3° anniversario della guerra in Ucraina: l’opera d’arte, firmata da un artista, ha come protagonista il girasole, fiore simbolo del Paese.
“Home Sweet Home”: la resistenza palestinese nelle foto di Chimenti e Galli
Domani alla Fabbrica del Vapore di Milano, WeWorld inaugura la mostra fotografica “Home Sweet Home – Immagini di resistenza dalla Palestina”. L’esposizione racconta storie di resistenza quotidiana dal territorio palestinese occupato, attraverso gli scatti delle fotografe Michela Chimenti e Alessia Galli.
Statua di Mahsa Amini a Firenze: un simbolo di resistenza contro il regime iraniano
È stata inaugurata a Firenze una statua dedicata a Mahsa Amini, donna-simbolo delle proteste scatenate dalla popolazione iraniana contro il regime. L’opera sarà collocata a Palazzo Guadagni Strozzi Sacrati, sede della giunta regionale Toscana.
Comunicare il no profit: il nuovo master dell’Università Salesiana
Raccontare il volontariato – Al via all’Università pontificia salesiana il master in comunicazione sociale. Il servizio di Patrizia Cupo.
Dal fundraising allo storytelling del NO profit, passando prima dall’analisi del contesto in cui opera il terzo settore fino ai rapporti con i media che si occupano non solo di sociale. È dedicato alla comunicazione degli enti di terzo settore il master Non profit social comm, nato in seno alla facoltà di scienze della comunicazione dell’Università pontificia salesiana e patrocinato dalla Cei e da Aoi, cooperazione e solidarietà internazionale. Il percorso di studi durerà un anno e offrirà ai corsisti l’opportunità di lavorare ai case study presentati dalle associazioni partner, tutte attive nel sociale. Obiettivo: raccontare il no profit italiano, per dargli peso e valore che merita.
Sanremo ospita Social Eurovoices: un progetto per avvicinare i giovani all’Europa
Social Eurovoices – Nei giorni del Festival di Sanremo parte il progetto delle Acli per avvicinare le giovani generazioni all’Europa attraverso il linguaggio universale della musica e il potere delle piattaforme digitali. L’iniziativa si svolge presso il “Villaggio Radio”, nelle vicinanze del Teatro Ariston.
Sanremo 2025: le canzoni esplorano amore, vita e fragilità umana
Le parole di Sanremo – Entra nel vivo il festival della canzone italiana. Intanto partono le pagelle sui testi dei pezzi in gara. Il servizio di Patrizia Cupo.
Cuore, amore e poco più. Le canzoni in gara a Sanremo offrono quest’anno uno spaccato su amore, vita, gioventù, tempo, libertà ed emozioni. Mancano l’attualità e la critica sociale ma alcuni testi arrivano dritti al cuore. Brunori sas ottiene il voto più alto dall’Accademia della Crusca per la qualità del testo con la sua ballata sulle emozioni legate alla paternità, commuove Cristicchi che dedica la sua “Quando sarai piccola” alla madre colpita da emorragia cerebrale. Un modo, dice l’autore romano, per restituire dignità a chi vive questa condizione. Di fragilità umana e salute mentale trattano anche, in modi diversi, Lucio Corsi e Fedez. Ci vorrebbero tutti infallibili, canta Corsi, ma “Quanto è duro il mondo Per quelli normali Che hanno poco amore intorno”.
Sanremo: la cantante Clara presenta la “Farmacia dell’amore”
Farmacia dell’amore – Questo è il nome dello spazio voluto per il benessere psico-fisico dalla cantante Clara. Ascoltiamola.
Premio Claudia Fiaschi: aperto il bando per i migliori lavori accademici sul Terzo settore
Il Forum Terzo Settore, in collaborazione con Corriere Buone Notizie, rinnova l’iniziativa di premiare i migliori lavori accademici di approfondimento e ricerca sul Terzo settore con la memoria di Claudia Fiaschi: ex portavoce del Forum. Premi fino a 2500 euro, il bando scade il 17 marzo: info sul sito forumterzosettore.it
Festival di Sanremo: la Crusca valuta la linguistica dei testi
Domani al via il Festival di Sanremo che catalizzerà l’attenzione per tutta la settimana. In questa edizione c’è anche la valutazione linguistica sui testi delle canzoni in gara al teatro Ariston: è a cura di Lorenzo Coveri che ha insegnato Linguistica italiana all’Università di Genova ed è Accademico emerito della Crusca.
“Cento linguaggi per l’educazione”: III edizione incentrata su nuovi linguaggi
Dopo il successo delle due precedenti edizioni, l’impresa sociale Stripes e l’Associazione Salvatore Guida annunciano la III edizione del premio “Cento linguaggi per l’educazione” che mira a promuovere la produzione culturale, la fruizione e la divulgazione del tema dell’educazione attraverso la ricerca di nuovi linguaggi artistici.