Le mani Ricordano – A San Sebastiano al Vesuvio da stasera fino a sabato la mostra a cura di Tam Tieni a mente Odv. Ascoltiamo la curatrice Martina Scognamiglio
Sanremo per il Sociale: cultura e solidarietà al Festival della Canzone Italiana
Al fianco del Festival della Canzone Italiana, la rassegna di dibattiti a sostegno della cultura. Il servizio di Patrizia Cupo
A Sanremo non solo canzoni, va in scena anche il sociale. Si riaccendono i riflettori sulla solidarietà al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo. Tre giornate di incontri a sostegno della cultura e delle categorie sociali fragili con Sanremo per il Sociale, dal 12 al 14 febbraio dalle 15.30 alle 19 con ingresso libero. Sanremo per il Sociale è un progetto realizzato dalla sinergia di tre diverse associazioni Meridiani, Aladin e Canoneinverso e si pone tra le iniziative collaterali al Festival della Canzone italiana.
Mondadori Studios lancia “Senti Chi Legge”: diventare la voce degli audiolibri
Mondadori Studios lancia il progetto di recruiting “Senti Chi Legge”. L’iniziativa mira a valorizzare il talento vocale e la passione per la narrazione, offrendo la possibilità a tutti gli interessati di diventare una nuova voce degli audiolibri delle case editrici del Gruppo Mondadori. Per candidarsi, www.sentichilegge.it
“Intere”, il video-podcast di Amref contro le mutilazioni genitali femminili
Si chiama “Intere” il video-podcast promosso da Amref e dai giovani attivisti della rete Youth in Action sul tema delle mutilazioni genitali femminili. Le puntate sono disponibili su YouTube e su Spotify.
Ascoltiamone un estratto.
“Diventare Matteotti”: il documentario arriva nei circoli cinematografici ARCI
Diventare Matteotti – E’ il documentario di Laura Fasolin, Camilla Ferrari e Alberto Gambatori sulla giovinezza di Giacomo Matteotti e della sua formazione politica a partire dalla sua terra d’origine: il Polesine. Il film è proiettato nel circuito UCCA – Unione dei Circoli Cinematografici ARCI.
Arte e censura: a Modica una mostra sui legami tra politica e opere d’arte
A Modica, in Sicilia, la mostra che indaga il rapporto tra opere e potere politico. Il servizio di Patrizia Cupo
Nel corso della storia recente sono numerose le opere che, trattando temi politici, religiosi, sessuali o sociali, sono risultate scomode alla politica, tanto da essere rimosse da contesti espositivi. A sollevare il problema è Marco Scotini, curatore di Censored: An ongoing archive of silenced voices, la mostra ospitata negli spazi di Laveronica Arte Contemporanea a Modica, in Sicilia, e visibile sino al 5 aprile. Installazioni, fotografie, grafiche e dipinti dove i temi ricorrenti sono per lo più la guerra ma anche la libertà di espressione.
“Scuola Onlife”: il progetto gratuito per educare al digitale nelle scuole
Parte ‘Scuola Onlife’, progetto educativo gratuito dedicato alle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il servizio è di Patrizia Cupo
Sviluppare competenze digitali avanzate, promuovendo un uso responsabile delle tecnologie e dei social network e affrontando i rischi legati al cybercrime e all’uso improprio dell’intelligenza artificiale. Questo l’obiettivo di Scuola Onlife, percorso gratuito ideato dalla Fondazione Scintille di Futuro e che prevede due fasi: la formazione per docenti sull’utilizzo consapevole del web, la cybersicurezza, le tecnologie didattiche; e gli incontri per studenti, cinque eventi streaming con esperti del settore sulla gestione dell’identità digitale, i rischi del web e il futuro del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale.
Cyberbullismo, il manuale di Siani per proteggere la generazione digitale
“Cyberbullismo, piccolo manuale per proteggere e guidare la generazione digitale” è il titolo del libro di Paolo Siani edito da Giannini editore. Ascoltiamo l’autore.
Volontariato giovanile: Il Csv di Caserta lancia la sua campagna di comunicazione
Storie di giovani volontari – È il titolo della recente campagna di comunicazione lanciata dal Csv di Caserta per dar voce a ragazzi e ragazze che scelgono di impegnarsi per il bene della propria comunità, con l’obiettivo di dare centralità al contributo del volontariato giovanile nella discussione pubblica