Il 18 settembre ad Assisi nasce la Rete delle Città di Carta, per valorizzare il riciclo come patrimonio culturale, ambientale ed economico del territorio. I comuni coinvolti sono quasi 40. Ascoltiamo Carlo Montalbetti di Comieco.
Al via il bonus psicologo: domande aperte fino al 14 novembre
Da ieri è attiva la possibilità di fare domanda per il bonus psicologo fino al 14 novembre. Si va da un minimo di 50 fino a un massimo di 600 euro come importo per ogni seduta a seconda dell’Isee: ansia, stress, depressione e fragilità psicologica sono i disagi per cui poter accedere alla domanda in piattaforma.
Prezzi in aumento, Federconsumatori chiede interventi strutturali
Rimodulazione dell’Iva sui generi di largo consumo e creazione di un Fondo di contrasto alla povertà energetica e una determinata azione di contrasto alla povertà alimentare. Sono le proposte di Federconsumatori dopo i dati Istat di un aumento del 30% della spesa alimentare dal 2019.
PIL 2025: crescita solo dello 0,5%. Legacoop: “Servono azioni condivise”
Secondo Area Studi Legacoop-Prometeia, con l’incertezza dovuta ai dazi e alla situazione geopolitica, il 2025 chiuderà con una crescita media del PIL attorno allo 0.5%. Secondo il presidente di Legacoop Simone Gamberini, è necessario un impegno ‘cooperativo’ tra istituzioni e forze economiche e sociali per reagire a queste difficoltà.
Festival dell’Economia Sociale a San Lazzaro di Savena (BO), per un futuro più inclusivo
Sabato e domenica a San Lazzaro di Savena, in provincia di Bologna, due giorni di incontri e tavole rotonde per ascoltare, condividere e immaginare un nuovo modo di fare economia con l’obiettivo di costruire insieme un futuro che sia sempre più sostenibile, inclusivo e comunitario.
Napoli, il primo bar in Campania gestito da giovani neurodivergenti
Baraonda sotto il Vesuvio – A Napoli nasce il primo bar in Campania gestito da giovani neurodivergenti con Tam cooperativa sociale. Ascoltiamo il presidente Fabio Matascioli.
Non si fermano le morti sul lavoro: altri tre casi in 24 ore
Nelle ultime ore il bilancio è peggiorato con nuovi gravi incidenti. Il servizio di Federica Bartoloni.
Non si arresta la drammatica cadenza di lavoratori che perdono quotidianamente la vita nel nostro Paese. Ieri mattina un uomo di 69 anni è morto precipitando da una gru nella periferia di Torino, un operaio 50enne è rovinato da un’impalcatura nel catanese e un 48enne è morto a causa di un trauma da schiacciamento in una fabbrica di Monza.
Una vittima al minuto, 3 morti al giorno. Il periodo estivo non ha concesso tregua alle morti sul luogo di lavoro e la ripresa delle attività si apre su di uno scenario che frena la speranza di un immediato cambiamento di rotta.
Rincari da 2.800 euro: autunno difficile per le famiglie tra bollette, scuola e sanità
Le famiglie dovranno far fronte a rincari pari a oltre 2.800 euro per le bollette, la TARI, le spese per il riscaldamento, i libri e il materiale scolastico, e per la salute. Lo rileva l’Osservatorio nazionale di Federconsumatori che denuncia anche la progressiva rinuncia alle cure sanitarie.
Altroconsumo: fare la spesa nei supermercati giusti fa risparmiare fino a 3.700 euro
Altro Consumo ha pubblicato sul proprio sito un’indagine su come risparmiare nella spesa alimentare: su 1.150 punti vendita e 1,6 milioni di prezzi mostra come scegliere i supermercati più convenienti possa far risparmiare fino a 3.700 euro l’anno.