Archivi categoria: Economia

Trasporti, Federconsumatori contro nuove regole di Ryanair


Rayanair annuncia nuove regole di imbarco e Federconsumatori denuncia come queste nuove norme, presentate sotto il pretesto di migliorare l’efficienza e ridurre l’impatto ambientale, “non facciano altro che far lievitare i costi nascosti per i viaggiatori” secondo l’associazione.

 

Povertà educativa, Forum: 9 milioni insufficienti ma primo passo


Nel Milleproroghe le risorse ad oggi previste di 9 milioni nei prossimi 3 anni per la povertà educativa “non sono adeguate alla grande sfida che il Fondo è chiamato ad affrontare: auspichiamo perciò che l’iniziativa della proroga sia il primo passo nella direzione di un più consistente rifinanziamento”. Lo afferma Vanessa Pallucchi, portavoce Forum terzo settore.

Rette Rsa: dieci associazioni chiedono incontro urgente al Governo


Dieci associazioni di settore tra cui Legacoopsociali e Uneba hanno chiesto un incontro urgente al ministro Schillaci, alla viceministra Bellucci e al presidente della Conferenza Regioni Fedriga sulla questione compartecipazione rette delle Rsa: “La situazione appare notevolmente peggiorata”, scrivono le organizzazioni.

Anmil: Di Bella guida l’associazione, sicurezza e prevenzione in primo piano


Antonio Di Bella è il nuovo presidente nazionale dell’Anmil. Tra le priorità del suo mandato quella di continuare a operare per la tutela delle vittime degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali e portare avanti tutte le iniziative per la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro.

Decreto flussi inefficace: il 92% degli ingressi non diventa lavoro regolare


Secondo il monitoraggio della campagna Ero Straniero, lo scorso anno solo il 7,8% delle quote di ingressi stabilite dal governo si è trasformato in permessi di soggiorno e impieghi stabili e regolari. Secondo le organizzazioni aderenti il decreto flussi non funziona e fa scivolare molte persone in una condizione di irregolarità e quindi di estrema ricattabilità e precarietà.