Archivi categoria: Economia

Manifesto dell’Economia dei Servizi: disparità tra settore servizi e lavori pubblici


Sedici associazioni di rappresentanza lanciano il Manifesto dell’economia dei servizi contro la disparità delle normative. Il servizio è di Federica Bartoloni.

È stato lanciato il Manifesto dell’Economia dei Servizi, un documento sottoscritto da sedici Associazioni di rappresentanza che denuncia le gravi disparità normative tra il settore dei servizi e forniture e quello dei lavori pubblici negli appalti della Pubblica Amministrazione. Attraverso il Manifesto le associazioni tra cui Legacoopsociali e Legacoop Produzione e Servizi, lanciano un appello urgente al Governo, affinché vengano corretti i meccanismi di revisione prezzi: chiedono la modifica delle norme sugli appalti pubblici, l’obbligo di revisione ordinaria dei prezzi nei contratti pubblici continuativi, la creazione di un dipartimento dedicato alle politiche del settore servizi e forniture, l’apertura di un tavolo di confronto con i ministeri interessati.

Rapporto Italiani nel mondo: meno residenti in Italia, più italiani all’estero


Acli e Fondazione Migrantes hanno presentato la nuova edizione del Rapporto Italiani nel mondo: dal 2020 a oggi l’Italia conta circa 652 mila residenti in meno, mentre gli italiani residenti all’estero sono oltre 6 milioni. Nello stesso periodo di tempo i migranti arrivati nel nostro Paese sono stati poco più di 430 mila.

Alluvione a Empoli: distrutti i raccolti del progetto agricolo sociale


A Empoli in seguito all’alluvione che ha colpito la provincia di Firenze si è verificata la rottura dell’argine del fiume Orme: i campi del progetto di agricoltura sociale “Dimorto buono” di cooperative SintesiMinerva con i ragazzi pazienti reclusi della REMS sono stati invasi e i raccolti completamente persi.

Non autosufficienza: al via la campagna del nuovo welfare a Milano


Al via a Milano la campagna “Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza” promossa dal Patto per un nuovo welfare. L’iniziativa mette al centro i contenuti e delle opportunità della riforma, a partire dai bisogni concreti degli anziani non autosufficienti e delle loro famiglie.

Italia e Cina uniscono le forze per sostenere le cooperative nel mercato asiatico


Italy China Council Foundation e Legacoop hanno firmato un Memorandum d’intesa per sostenere le cooperative italiane nell’esplorazione del mercato cinese e nelle principali piazze asiatiche. L’accordo è stato sottoscritto in occasione dell’Anno Internazionale delle Cooperative, proclamato dalle Nazioni Unite per il 2025.

 

Norme fiscali UE per il terzo settore: il plauso del Forum e di Csvnet


Ok al pacchetto di norme fiscali dell’Unione europea per il terzo settore. Plaudono il Forum del terzo settore e il Csvnet: “migliaia di enti potranno valutare nell’ambito del nuovo assetto fiscale quale qualifica assumere e potranno operare all’interno di un quadro normativo ormai completo”.