Preoccupati ma ottimisti
Quasi tutti conoscono l’Intelligenza artificiale e le sue capacità generative. Anche 8 boomer su 10 ne sono a conoscenza: la metà dei Gen Z la guarda con la speranza che possa aiutare l’uomo ad affrancarsi dalle mansioni più faticose e ripetitive. Lo rileva un sondaggio di Swg.
Ecco l’identikit dei percettori del Reddito di cittadinanza: la doppia indagine presentata dall’Inapp
Serve reddito
L’identikit dei percettori del Reddito di cittadinanza. E Alleanza contro la povertà attende la nuova misura. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
A Roma l’Alleanza contro la povertà ha eletto Antonio Russo nuovo portavoce nazionale. Russo ha ribadito l’errore di procedere con il taglio dei costi in attesa della nuova misura annunciata dal governo.
Sono prevalentemente donne (60%), sui 49 anni, sole e/o con figli le principali beneficiarie delle misure di sostegno al reddito, vale a dire Reddito d’inclusione prima e Reddito di cittadinanza poi. È questo l’identikit che ha tracciato l’Inapp, che ha presentato una doppia indagine. Per quel che concerne il Rdc, per meno dell’8% dei percettori c’è stata un’attivazione lavorativa o formativa.
Cucina italiana patrimonio dell’Unesco: Acli Terra a favore della proposta
Eccellenza mondiale
Acli Terra giudica positivamente la proposta del governo, promossa dai ministri Lollobrigida e Sangiuliano, di far inserire la Cucina italiana nel patrimonio culturale immateriale dell’umanità dell’Unesco.
Lavoro domestico, servirebbero fino a 23 mila lavoratori non comunitari l’anno
Lavoro di sostegno
Per coprire il fabbisogno familiare di cura e assistenza domestica in Italia servirebbero fino a 23 mila lavoratori non comunitari l’anno da assumere nei ruoli di colf e badanti. È quanto emerge dalla ricerca commissionata dall’Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico e realizzata dal Centro Studi e Ricerche Idos.
Cooperative, per 7 italiani su 10 hanno un ruolo positivo su disuguaglianze, fasce deboli, giovani e lavoro
Buona economia
Per 7 italiani su 10 le cooperative sono importanti per contrastare le disuguaglianze sociali con un ruolo positivo sul territorio per tutela fasce deboli, opportunità per i giovani, garanzia di lavoro regolare. Lo rileva lo studio di Area Studi Legacoop e Ipsos.
Sylicon Valley Bank, Swg analizza cosa ne pensano gli italiani: “Contagio economico ritenuto di lieve entità”
Velati timori
Il fallimento della Sylicon Valley Bank preoccupa in modo circoscritto gli italiani secondo un sondaggio Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Caso Gkn, anche il Forum Disuguaglianze e Diversità ha aderito alla manifestazione nazionale del Collettivo di Fabbrica
Salvare la fabbrica
Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha aderito alla manifestazione nazionale del Collettivo Gkn il 25 marzo a Firenze per sostenere lavoratori e lavoratrici, da mesi senza stipendio, che hanno elaborato un piano che tiene insieme lavoro e transizione ecologica.
Caro prezzi, mense pubbliche a rischio chiusura: l’appello di Legacoop al Governo
Caro prezzi
Appello di Legacoop al Governo per scongiurare la chiusura di mense pubbliche in ospedali e scuole: la ristorazione collettiva chiede il riconoscimento dell’aumento Istat per continuare a garantire i propri servizi.
Migrazione sanitaria, Fondazione Gimbe: oltre 3 miliardi di euro trasferiti dal Sud al Nord
Divario di salute
La pandemia ha frenato la migrazione sanitaria ma oltre 3 miliardi dal Sud si sono trasferiti al Nord. Sono i dati del report della Fondazione Gimbe. Alle “autonomiste” Emilia Romagna, Lombardia e Veneto il 94,1% del saldo della mobilità attiva; l’83,4% del saldo passivo grava su Campania, Lazio, Sicilia, Puglia, Abruzzo e Basilicata.