Inizia oggi la tre giorni di Adiconsum a Bologna per sensibilizzare il pubblico a diffondere buone pratiche per un futuro più sostenibile. Ascoltiamo Mauro Vergari, Direttore ufficio studi innovazione sostenibilità di Adiconsum.
5 per mille: oltre 91mila beneficiari nel 2024. I dati dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato gli elenchi dei beneficiari del 5 per mille 2024: sono oltre 91mila i soggetti ammessi al contributo, che in base alle preferenze espresse dai cittadini riceveranno quasi 523 milioni di euro. A scegliere sono stati quasi 18 milioni di italiani.
Telemarketing aggressivo, Antitrust contro sette società sospette
Federconsumatori accoglie positivamente l’apertura dell’istruttoria da parte dell’Antitrust nei confronti di sette società operanti nel settore del telemarketing, accusate di aver contattato i consumatori con modalità a dir poco scorrette e ingannevoli.
Sviluppo sostenibile, chiuso il Festival Asvis: oltre 1 300 eventi a maggio
Si è concluso il Festival dello Sviluppo Sostenibile di Asvis: oltre 1.300 eventi organizzati nel corso del mese di maggio da imprese, associazioni, scuole e università. Ascoltiamo il presidente Pierluigi Stefanini.
Povertà in crescendo: secondo i dati Istat il 23% della popolazione è a rischio
Secondo gli ultimi dati Istat nel 2024 oltre il 23% della popolazione è a rischio povertà, con picchi del 40% al Sud. Alleanza contro la povertà chiede al governo incontro urgente per mettere a punto, insieme, strategie efficaci.
Lavoro domestico, metà senza contratto in Europa: i dati di Assindatcolf
Le persone impiegate nel settore domestico e dell’assistenza alla persona nell’Unione Europea sono tra i 12 e i 18 milioni, ma la metà è senza contratto. Lo dicono i dati del Rapporto “Family (Net) Work di Assindatcolf.
Maestra morta in incidente bus. Anmil: aumento vittime “in itinere”
“Questa strage sfiorata non può che riportarci a riflettere sul dramma degli infortuni in itinere che, nel 2024, hanno registrato un consistente aumento del +5%”. Questo è il commento di Anmil dopo l’incidente sull’autostrada Pedemontana di un pullman con a bordo una scolaresca dove è deceduta una maestra di 43 anni.
Festival dello Sviluppo Sostenibile a Bologna: serve innovare le filiere produttive
Dal cuore produttivo e resiliente dell’Emilia-Romagna, nel corso della tappa bolognese della nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, arriva un chiaro messaggio: è necessario rafforzare la sostenibilità delle filiere come motore dello sviluppo economico, potenziando i distretti produttivi all’insegna dell’economia circolare e dell’innovazione a tutto campo.
Celiachia: prodotti senza glutine sempre più costosi, denuncia Federconsumatori
Prodotti sempre più costosi per le persone celiache: dal 2016 si registra un +4,6%. In occasione della Giornata Internazionale della Celiachia 2025, Federconsumatori ha presentato un’indagine sui prezzi dei prodotti senza glutine registrando forti aumenti in farmacia rispetto ai negozi specializzati.
Economia circolare: italiani più attenti all’usato, ma scettici sulla durata
Secondo il report di Area Studi Legacoop e Ipsos, tra gli italiani cresce la propensione ad acquistare prodotti usati, rigenerati o ricondizionati, ma peggiora la percezione della loro affidabilità e durabilità. Secondo l’organizzazione, oltre a una scelta etica è una risposta concreta a un contesto economico che mette sotto pressione i bilanci familiari.