Archivi categoria: Economia

Sicurezza informatica, solo 1 italiano su 3 ritiene possibile un attacco hacker a proprio danno


Essere cybersicuri

Solo 1 italiano su 3 ritiene un possibile attacco hacker a proprio danno ma la percentuale cresce se il rischio riguarda il lavoro. Il servizio è di Fabio Piccolino.

A seguito del recente attacco hacker che ha colpito diversi Paesi europei è tornato alla ribalta il tema della sicurezza informatica. La maggioranza è preoccupata ma, sebbene il fenomeno si sia intensificato negli ultimi anni, il livello di apprensione è stabile rispetto all’ultimo quinquennio: si teme il blocco di servizi essenziali ma destano timore anche i furti di identità digitale e di denaro.

Nonostante ciò è solo 1 italiano su 3 a ritenere possibile un attacco hacker a proprio danno, ma la quota cresce quando si considera il rischio legato all’ambiente lavorativo. La percezione è molto più elevata tra i giovani under35. Lo rileva il Radar settimanale di Swg.

Il “caso Italia” nello spreco di cibo: ogni cittadino ne butta oltre 27 chili l’anno


Combattere gli sprechi

Ogni cittadino italiano butta nella pattumiera più di 27 chili di cibo l’anno. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Nel report 2023 l’Osservatorio internazionale Waste Watcher su alimentazione e sostenibilità parla di un “caso Italia”: ogni cittadino italiano butta nella pattumiera più di 27 chili di cibo l’anno.
Se il 26% dei consumatori sembra essere molto più attento a ridurre il consumo di prodotti più costosi, come la carne e il pesce, ancora troppo elevata è la percentuale di verdura (46%), frutta (40%), pane fresco (27%) e latticini (22%) che finiscono nella spazzatura.
Per Federconsumatori occorre limitare gli sprechi in 7 mosse tra cui un menù giornaliero o settimanale acquistando ponderatamente tutto l’occorrente e prima di acquistare un alimento, controllare la data di scadenza.

Fondazione CON IL SUD: selezionate 137 organizzazioni attraverso il nuovo Bando Volontariato


Mezzogiorno non profit

Sono 137 le organizzazioni meridionali che sono state selezionate dalla Fondazione CON IL SUD attraverso il nuovo Bando Volontariato con 3 milioni di euro per lo svolgimento e consolidamento delle attività ordinarie di volontariato nei settori dell’assistenza sociale, della sanità, della cultura, dell’ambiente e dello sport, della promozione del volontariato, della protezione civile.

I consumatori italiani e il “Buy Now Pay Later”: un metodo utile ma con qualche rischio


Avanti con giudizio

Sul Buy Now Pay Later i consumatori italiani vedono un metodo utile ma con qualche rischio. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Al continuo sviluppo dell’ecommerce si accompagna quella del crescente impiego di soluzioni di credito al consumo, come i pagamenti a rate (con o senza interessi) o la formula Buy Now Pay Later (BNPL) che consente al consumatore di acquistare un prodotto o un servizio ora e di pagarlo successivamente, a distanza di tempo, solitamente senza interessi.

Il credito al consumo è in generale giudicato uno strumento utile dalla maggioranza dei cittadini mentre il 40% intravede dei rischi perché perde il controllo sulle proprie uscite di spesa. Lo rileva il radar settimanale di Swg.

Assegno Unico Universale, le Acli mettono in campo tutta la loro rete di servizi


In campo

Sono 7 milioni le famiglie che anche quest’anno potranno usufruire dell’Assegno Unico Universale, un intervento importante a sostegno della genitorialità e della natalità che può fare la differenza per gli 11 milioni di minori che ne beneficeranno. Le Acli, attraverso la Delega Famiglia e con il supporto di Patronato e Caf, mettono in campo tutta la loro rete di servizi per aiutare i cittadini a non perdere questa opportunità.