Archivi categoria: Economia

Transizione ecologica e digitale: +8,4% di Pil entro il 2050. Il Rapporto Asvis


Se l’Italia accelerasse la transizione ecologica e digitale avrebbe un Pil più alto dell’1,1% nel 2035 e dell’8,4% nel 2050, con dinamiche positive per l’industria, l’agricoltura e i servizi, disoccupazione più bassa, riduzione del debito pubblico. Lo dicono i dati del Rapporto di Primavera di Asvis.

Aumentano le morti sul lavoro: +8,37% rispetto allo stesso periodo del 2024


Sul lavoro si continua a morire e aumentano le vittime rispetto all’anno precedente. Il servizio è di Federica Bartoloni.

Nel primo trimestre del 2025 le morti sul lavoro sono state 205. L’aumento dell’8,37% rispetto allo stesso periodo del 2024 si traduce in più due morti al giorno al netto degli studenti perché, da settembre del 2023, è in vigore l’estensione della tutela Inail agli studenti delle scuole pubbliche di ogni ordine e grado. A meno di una settimana dalle celebrazioni della Festa dei Lavoratori, 5 operai hanno perso la vita mentre svolgevano la loro professione: Raffaele Galano triturato da un macchinario in Veneto; Stefano Alborino, precipitato da un ponteggio nel casertano; Francesco Solimando, folgorato in un impianto fotovoltaico in Ciociaria. Nel milanese un 61enne, intento ad arrotondare l’importo insufficiente della sua pensione, è morto travolto da una motrice e un 24enne originario del Kosovo è precipitato da 12 metri morendo sul colpo in un cantiere.

Al via il Festival dello Sviluppo sostenibile: previsti 20 incontri in 7 città


Oggi prende il via con Asvis il Festival dello Sviluppo Sostenibile che, per tutto il mese di maggio, proporrà una staffetta di 20 incontri principali in 7 città -Milano, Genova, Bologna, Torino, Venezia, Napoli e Roma – e oltre 1263 iniziative su tutto il territorio nazionale organizzate dalla società civile, tra cui quelle realizzate da università e scuole.

Infortuni e morti sul lavoro: vigilanza ancora insufficiente, denuncia il presidente Anmil


A fronte dei numeri Inail su infortuni e morti sul lavoro e nonostante l’impegno dell’ispettorato nazionale secondo il presidente Anmil Antonio Di Bella “il potenziamento non risulta ancora sufficiente a vigilare sule circa 5 milioni di aziende sparse su tutto il territorio nazionale e a soddisfare l’effettiva tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro”.

Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro: IA tra progresso e rischi


Oggi è la Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro, per promuovere il dibattito attorno al tema della prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali. Il servizio di Federica Bartoloni.

Il tema scelto dall’ILO (International Labour Organization) per la Giornata mondiale della salute e sicurezza sul lavoro riguarda il rapporto tra intelligenza artificiale, digitalizzazione e mondo del lavoro.

Potenzialità e rischi dell’interazione uomo-macchina nel rapporto che verrà diffuso oggi. L’IA migliora e semplifica compiti, operazioni e sviluppo di sistemi di supporto alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Il rischio risiede nell’eccessivo affidamento all’intelligenza artificiale e all’automazione: la riduzione della supervisione umana, l’aumento di malattie professionali legate all’iper-connessione e al lavoro basato su algoritmo.

Cooperative: bene i conti, ma manca una strategia di sviluppo


Secondo Alleanza delle cooperative italiane, il rispetto degli obiettivi di finanza pubblica certificato dal Documento 2025 rappresenta una notizia positiva, ma emerge l’assenza di una strategia esplicita di riprogrammazione delle risorse pubbliche a sostegno dello sviluppo, delle imprese e dell’economia sociale.