Archivi categoria: Economia

Cosa è il “caregiver bourden”: il caso di Ortona e l’appello delle associazioni


Il peso della cura

Dopo il caso di Ortona le associazioni chiedono il riconoscimento del lavoro di cura per i caregiver. Il servizio è di Fabio Piccolino.

Uccide il familiare e poi si toglie la vita, il caso di Ortona non è il primo: stavolta è un uomo che ha tolto la vita al fratello e poi a se stesso. Nel biglietto lasciato per spiegare il gesto, il riferimento è all’impossibilità di continuare ad assisterlo e l’imminente ricovero in una Rsa. Ma “la causa si chiama con un nome preciso che è il ‘caregiver bourden’; ci sono degli studi scientifici che lo descrivono”, ricorda l’associazione Genitori Tosti. In italiano, è il “fardello”, il peso, la fatica che il caregiver deve sopportare ogni giorno.

A tutto Spid: i cittadini sulla strada della digitalizzazione per i servizi della pubblica amministrazione


A tutto Spid

Per i servizi digitali della Pubblica Amministrazione i cittadini preferiscono il sistema di autenticazione: lo rileva un sondaggio Swg. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Anche la Pubblica Amministrazione, al pari di tanti altri settori, ha subito negli ultimi anni un processo di digitalizzazione. Questi servizi digitali, di cui lo SPID rappresenta certamente la declinazione più diffusa ed utilizzata, con quasi il 70% dei possessori che lo usa attivamente, permettono ai cittadini lo svolgimento di numerose attività completamente online, snellendo e semplificando molte procedure.

I contrari trovano, invece, che eliminarlo porterebbe a delle inutili complicazioni per tutti coloro ormai abituati ad utilizzarlo. Una cosa è certa: tra chi adopera entrambe le modalità di accesso, lo SPID risulta preferito, più agevole e più semplice rispetto alla Carta d’identità elettronica.

BPER Banca e Gruppo Abele insieme per l’inclusione dei giovani: presentato il progetto “Presente per il futuro”


Presente per il futuro

Oggi alla Casa Internazionale delle Donne è stato presentato il progetto ideato da BPER Banca con la Fondazione Gruppo Abele. Si tratta di un piano di attività triennale a carattere sociale, educativo, sportivo e culturale rivolto a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 24 anni delle città di Roma, Milano, Torino, Palermo, Napoli e Genova per favorire la loro inclusione sociale.

Roma, anziano muore per il freddo in casa: aveva le utenze staccate


Morire di freddo

In un appartamento e non in strada ma alla Balduina di Roma un anziano è morto a causa del freddo. La denuncia arriva da Forum Terzo Settore e Federconsumatori Lazio. “Aveva 77 anni ed è morto di stenti in una casa apparentemente normale in cui le utenze di gas e luce erano state staccate”.

Ddl Anziani, per il Forum terzo settore è la “direzione giusta”


Direzione giusta

Il Forum terzo settore accoglie positivamente il ddl Anziani. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

Migliorare le condizioni di vita, cura e assistenza di anziani e non autosufficienti: il via libera del Governo al disegno di legge sulle persone con fragilità registra riscontro favorevole dalla Consulta Welfare del Forum Terzo Settore. Per il coordinatore Roberto Speziale “nel testo viene riconosciuto un ruolo primario al Terzo settore nel realizzare una maggiore integrazione socio-sanitaria”. Ma attenzione, c’è ancora tanta strada da fare. Il provvedimento “necessiterebbe innanzitutto di maggiori risorse, e di una definizione dei Livelli essenziali di prestazione sociale” conclude Speziale.

di Pierluigi Lantieri