“L’impresa del futuro: cooperativa, per tutti”
Questo è il titolo del 41° congresso di Legacoop al via oggi all’Auditorium Parco della Musica di Roma. Il Congresso è anche l’occasione per fare il punto sullo stato di salute delle oltre 10 mila cooperative aderenti con un valore della produzione di oltre 82 miliardi, 465mila occupati e più di 7,4 milioni di soci.
Osservatorio Indifesa: per le donne il lavoro è il luogo più a rischio discriminazione
Superare gli stereotipi
I dati dell’Osservatorio Indifesa di Terre des Hommes: il lavoro è percepito come il luogo più a rischio discriminazione. Il servizio di Fabio Piccolino.
1 ragazza su 2 si sente limitata, nelle scelte sul futuro, da stereotipi e retaggi maschilisti e il lavoro è percepito come il luogo più a rischio discriminazione. È quanto emerge dall’Osservatorio indifesa realizzato da Terre des Hommes e OneDay Group, che quest’anno ha coinvolto oltre 2000 ragazze adolescenti dai 14 ai 26 anni.
Se il presente è complesso, le giovani sono consapevoli che, in futuro, da adulte, dovranno lottare anche di più. Ritengono, infatti, che il luogo in cui si assiste a più discriminazione o violenza di genere sia il lavoro: è al primo posto nelle loro risposte seguito dal web e dai mass media.
Anmil: iniziativa a favore delle donne colpite da infortuni sul lavoro
Reinserire al lavoro
L’Anmil in campo per un’iniziativa a favore delle donne colpite da infortuni sul lavoro. Ascoltiamo Maria Agnello, commissione Pari opportunità dell’associazione su Radio Anmil Network.
Istat: aumenta l’indice di fiducia dei consumatori, ma Federconsumatori frena
Serve prudenza
L’Istat registra un aumento dell’indice di fiducia dei consumatori ma l’Osservatorio di Federconsumatori frena: l’attenuazione dei rincari sul fronte energetico, non deve e non può far abbassare la guardia verso le difficoltà delle famiglie, specialmente quelle meno abbienti.
5G, ancora perplessità dei cittadini: l’indagine realizzata dalle Associazioni dei consumatori
Ancora perplessità
Il 5G è una tecnologia che apre a nuove prospettive e opportunità ma allo stesso tempo genera ancora alcune diffidenze da parte dei cittadini che chiedono informazioni corrette e autorevoli. È quanto emerge da un’indagine realizzata dalle Associazioni dei consumatori.
Commissione parlamentare di inchiesta sul gioco d’azzardo: ok dalla campagna Mettiamoci in Gioco
Controllo e contrasto
La campagna Mettiamoci in Gioco sostiene la proposta di istituire una commissione parlamentare di inchiesta sul settore del gioco d’azzardo. L’iniziativa – spiegano – permetterebbe di avere un quadro chiaro delle storture e dei danni prodotti da un settore in continua ascesa.
Autonomia differenziata, rischio aumento delle disuguaglianze: parla il Prof. Gianfranco Viesti
Fermare il divario
In un evento promosso dalle Acli si sottolinea il rischio di aumentare le disuguaglianze con l’autonomia differenziata. Ascoltiamo il professore Gianfranco Viesti.
È partita la sesta edizione del bando “Micro credito per grandi idee”
Grandi idee
È partita la sesta edizione del bando “Micro credito per grandi idee”, pensato per sostenere progetti imprenditoriali di persone di paesi terzi su iniziativa di Fondazione Finanza Etica, Banca Etica, PerMicro ed Arci: i progetti d’impresa potranno godere di un prestito agevolato fino a massimo 25.000 euro.
Caritas risponde a Federalberghi: “Sicurezza Stazione Termini? Immorale affermare che siamo noi il problema”
Quale sicurezza
“È immorale affermare che il problema della sicurezza alla Stazione Termini sia l’Ostello Don Luigi Di Liegro della Caritas di Roma”. Questa è la risposta del direttore della Caritas romana Giustino Trincia dopo le dichiarazioni di Federalberghi circa la situazione fuori lo scalo ferroviario della capitale.
Turismo alle radici: Ministero degli esteri pubblica bando per la nascita di nuove figure professionali
Il turismo alle radici
Nell’ambito dell’Investimento “Attrattività dei borghi con i fondi Pnrr” il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ha pubblicato un bando volto a creare sui territori un’offerta turistica mirata ai viaggiatori delle radici. L’obiettivo finale è quello di favorire la nascita di nuove figure professionali specializzate nella progettazione e promozione dei servizi relativi al turismo delle radici.