Nel 2025 crescita del PIL ferma a +0,5, consumi deboli e incertezze internazionali. Inflazione stabile, lento recupero dei salari e calo dei tassi contribuiranno a una miniripresa ma nel 2026. Sono alcuni dei dati diffusi da Area Studi Legacoop e Prometeia.
Rette Rsa: dieci associazioni chiedono incontro urgente al Governo
Dieci associazioni di settore tra cui Legacoopsociali e Uneba hanno chiesto un incontro urgente al ministro Schillaci, alla viceministra Bellucci e al presidente della Conferenza Regioni Fedriga sulla questione compartecipazione rette delle Rsa: “La situazione appare notevolmente peggiorata”, scrivono le organizzazioni.
Anmil: Di Bella guida l’associazione, sicurezza e prevenzione in primo piano
Antonio Di Bella è il nuovo presidente nazionale dell’Anmil. Tra le priorità del suo mandato quella di continuare a operare per la tutela delle vittime degli incidenti sul lavoro e delle malattie professionali e portare avanti tutte le iniziative per la sicurezza e la prevenzione nei luoghi di lavoro.
Una nuova comunità energetica a Miglionico, il progetto di Legacoop cresce
– Venti cittadini di Miglionico, in provincia di Matera, hanno dato vita a una nuova comunità energetica rinnovabile, la centesima del progetto messo in campo da Legacoop. L’iniziativa è arrivata anche a Caterpillar di Radio 2 che promuove la campagna Mi illumino di meno.
Guardaroba solidale: Progetto Arca in sostegno di famiglie con difficoltà economica
Guardaroba solidale – È l’iniziativa di Progetto Arca che a Roma vuole sostenere le famiglie in condizione di disagio economico e le persone senza dimora. L’iniziativa, all’interno della Casa del Volontariato, si affianca ai servizi già avviati di sostegno alimentare e di sportello di ascolto.
Decreto flussi inefficace: il 92% degli ingressi non diventa lavoro regolare
Secondo il monitoraggio della campagna Ero Straniero, lo scorso anno solo il 7,8% delle quote di ingressi stabilite dal governo si è trasformato in permessi di soggiorno e impieghi stabili e regolari. Secondo le organizzazioni aderenti il decreto flussi non funziona e fa scivolare molte persone in una condizione di irregolarità e quindi di estrema ricattabilità e precarietà.
Le associazioni chiedono di non cambiare la legge sull’export di armi italiane
Appello di Acli, Agesci, Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII, Azione Cattolica Italiana, Movimento dei Focolari Italia, Pax Christi Italia perché non sia modificata la legge 185/90 che regola l’export di armi italiane. Modificarla vuol dire affossarla, secondo le associazioni.
Quarant’anni di Cesvi: un percorso di cooperazione e solidarietà
Quarant’anni di Cesvi – La Fondazione celebra la propria storia di solidarietà e di cooperazione in 30 Paese del mondo, compresa l’Italia. Ascoltiamo la testimonial Lella Costa
Università per tutti: Federconsumatori si oppone alla privatizzazione degli atenei
“Non è tollerabile il Governo, per risolvere il problema dell’accessibilità ai corsi e garantire il diritto allo studio punti sul privato”. Lo denuncia Federconsumatori in merito alle posizioni della maggioranza sul sostegno all’apertura di nuove sedi di un Ateneo privato e aderisce alle mobilitazioni delle associazioni studentesche.
Cooperative in crescita, ma preoccupazione per manodopera e energia: i dati di Legacoop
Il terzo quadrimestre del 2024 si chiude con segno positivo per le cooperative ma sale però al 35% la quota dei pessimisti sull’evoluzione del contesto macroeconomico nazionale per la scarsità di manodopera (per il 39% delle cooperative) e l’aumento dei costi energetici. Sono i dati emersi dall’indagine del centro studi Legacoop.