Approvato un decreto del Mef che destina un aumento straordinario di oltre 23,5 milioni di euro al Terzo Settore. Dieci saranno destinati al Fondo per il finanziamento di progetti e attività di interesse generale degli Enti su iniziative a tutela delle famiglie e dei giovani. Altri Dieci destinati alla sezione speciale del Fondo di garanzia riservata a enti ed enti religiosi civilmente riconosciuti.
Ancora tragedie sul lavoro in Italia: morti e feriti nelle cave e in agricoltura
Continua la tragica conta delle vittime tra lavoratori durante il loro turno in diversi settori. Il servizio è di Federica Bartoloni.
Questa settimana ancora in corso è stata segnata da tre morti e 7 feriti sul lavoro accertati. Lo scorso lunedì, due incidenti mortali avvenuti in delle cave lombarde hanno strappato la vita a due operai di 53 e 57 anni. Martedì mattina un operaio 52enne è morto dopo essere stato colpito da un pezzo di ferro in una tenuta agricola di Montalcino (Siena). I feriti accertati sono 7, un numero che nasconde molto altro: il sommerso, gli esclusi dalla tutela INAIL, quanti non sporgono denuncia per paura di perdere il posto di lavoro. Viviamo in un Paese che ogni giorno conferma una media di un morto sul lavoro ogni 8 ore, un ferito ogni minuto. Il periodo estivo espone inoltre i lavoratori in aree esterne a gravi rischi legati alle alte temperature e, ad oggi, molte Regioni non hanno ancora emanato direttive specifiche.
Cooperativa Cidas, bilancio record: un milione di euro redistribuito ai soci
La cooperativa Cidas di Ferrara ha presentato un nuovo bilancio con numeri positivi, con un 20 per cento in più di ricavi ha deciso di redistribuire ai 750 soci e socie 1 milione di euro destinato al benessere delle socie e dei soci.
Igiene ambientale: investire nelle coop conviene alla società
Ogni euro investito nei servizi di igiene ambientale affidati a cooperative sociali genera un ritorno sociale tra 1,81 e 2,36 euro. Ascoltiamo Gianni Autorino, responsabile Dipartimento welfare Legacoop Toscana.
Beni confiscati alla camorra: attività per bambini con lo spettro autistico a Casal di Principe
Riutilizzo per fini sociali di beni confiscati alla camorra, agricoltura sociale e inclusione dei bambini con lo spettro autistico a Casal di Principe. Ascoltiamo Vincenzo Letizia, presidente di Eureka.
Migranti a Roma, accoglienza inefficace e inclusione assente. Il rapporto IDOS
Nella Capitale mancano efficaci progetti di inclusione delle persone migranti. Il servizio di Federica Bartoloni.
Roma mostra il fallimento del sistema d’ingresso di lavoratori extraeuropei e della sua regolamentazione nazionale. È quanto segnalato dalle analisi contenute nel 20° Rapporto sulle migrazioni a Roma e Lazio di IDOS. Procedure di accoglienza poco trasparenti e gestite da privati, carenza di progetti d’inclusione e isolamento geografico dei centri di accoglienza: è questo lo scenario che il Centro Studi descrive nonostante la dichiarata ospitalità dei migranti in tempo giubilare. Uno scenario che convive con iniziative di solidarietà sporadiche ma che rappresentano cenni di speranza. L’interezza del Rapporto sarà presentata il 25 giugno in Campidoglio a Roma.
Cnel e cooperative insieme contro la recidiva dei detenuti: formazione e lavoro
Il Cnel ha firmato un protocollo d’intesa con alcune organizzazioni, tra cui Legacoopsociali e Confcooperative, per combattere la recidiva dei detenuti attraverso percorsi di formazione e lavoro. Ascoltiamo Giulia Casarin, vicepresidente di Legacoopsociali con delega al carcere.
Cresce la domanda di assistenza domestica: più badanti e colf nel triennio 2026-2028
Cresce nel triennio 2026-2028 il fabbisogno complessivo di assistenza delle famiglie datrici di lavoro domestico. Ascoltiamo Andrea Zini, presidente Assindatcolf.
Un italiano su dieci vive in povertà assoluta: lo dice il report Caritas 2025
In Italia ci sono oltre 5,6 milioni di poveri assoluti: quasi un residente su dieci non ha risorse necessarie per una vita dignitosa. Lo dicono i dati del terzo report statistico nazionale 2025 di Caritas Italiana. Ascoltiamo il presidente Monsignor Radaelli.
Debiti da gioco d’azzardo in aumento, Consulta Antiusura lancia un appello allo Stato
La metà delle persone che si rivolgono alle fondazioni antiusura e ai centri di ascolto Caritas è afflitta da debiti legati all’azzardo. È l‘allarme lanciato dalla Consulta Nazionale Antiusura, secondo cui serve un immediato cambio di rotta sul tema del gioco d’azzardo da parte dello Stato e delle aziende del comparto.