Alla canna del gas
Aumentano del 79%, rispetto al 2019, le famiglie costrette a rivolgersi alle mense francescane per sopravvivere e la tendenza è in peggioramento. È quanto emerge da un’analisi realizzata da Antoniano sulle 18 strutture francescane della rete “Operazione Pane”.
L’Italia è il Paese che in Europa ha il più alto numero di Neet: più di 3 milioni nel 2020
Senza futuro
L’Italia è il Paese che in Europa ha il più alto numero di Neet. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
L’Italia è il Paese europeo con il più alto numero di NEET, giovani dai 15 ai 34 anni che non lavorano, né studiano: nel 2020 sono più di 3 milioni, con una prevalenza femminile di 1,7 milioni. L’incidenza dei NEET raddoppia nel Sud rispetto al Nord, è maggiore tra le donne, nelle due fasce d’età più adulta, 25-29 anni (30,7%) e 30-34 anni (30,4%), più si cresce con l’età, più aumenta la loro quota.
Questo emerge dal Rapporto “NEET tra disuguaglianze e divari. Alla ricerca di nuove politiche pubbliche”, presentato a Roma da Actionaid e Cgil.
Aumento del tetto al contante: la proposta del Governo spacca l’opinione pubblica
Bisogna pagare
Le proposte del Governo di innalzare il tetto all’uso del contante trovano un’opinione pubblica spaccata, con una leggera prevalenza di pareri contrari. Lo rileva il sondaggio Radar settimanale di Swg.
Le Acli Internazionali organizzano l’incontro “Più Europa: più sociale, più verde, più giusta”
L’Europa dei lavoratori
Oggi e domani a Bruxelles e Charleroi l’incontro internazionale di studi “Più Europa: più sociale, più verde, più giusta”, organizzato dalla Federazione delle ACLI Internazionali, in collaborazione con EZA, la piattaforma che raccoglie 70 organizzazioni europee e sostiene il dialogo e la ricerca sociale.
Fondazione CESVI inquadra l’emergenza fame nel mondo: sono 828 milioni le persone malnutrite
Emergenza fame
I lavoratori dell’assistenza in Europa sono circa 11 milioni: lo dice l’Osservatorio Domina
Lavoro di cura
In Europa sono presenti circa 11 milioni di lavoratori dell’assistenza. Il gruppo più numeroso è quello dell’assistenza non residenziale, seguito dai lavoratori di quella residenziale. Sono i dati dell’Osservatorio Domina.
XI edizione dell’Osservatorio Aiccon con Intesa Sanpaolo: aumenta collaborazione tra imprese sociali e istituti bancari
Scenari futuri
Aumenta la collaborazione tra imprese sociali e istituti bancari; nel 2022 le cooperative sociali ampliano il loro raggio d’azione. Lo rileva l’XI edizione dell’Osservatorio di Aiccon con Intesa Sanpaolo. Ascoltiamo il direttore Paolo Venturi.
Caro energia e inflazione, Federconsumatori: “Indispensabile profonda revisione e riforma aliquote IVA”
Quanto ci costa
Contro il caro energia e l’inflazione per Federconsumatori “è indispensabile l’avvio di una profonda revisione e riforma delle aliquote IVA, attuando una sterilizzazione ed un contenimento su tutti i beni primari”.
Napoli, scendono in piazza operai, precari e ambientalisti: “Noi non paghiamo” la crisi, il caro bollette e la guerra
Noi non paghiamo
Arriveranno da tutta Italia a Napoli il prossimo 5 novembre chiamati dal collettivo Gkn, dal movimento dei disoccupati e dal Fridays for future: è la piazza che non vuole pagare la crisi, il caro bollette e la guerra.
Crescono difficoltà e timori per le famiglie italiane: il quadro economico di Acri e Ipsos
Ancora in salita
Crescono le difficoltà e i timori per le famiglie italiane sulle condizioni economiche: lo rileva lo studio Acri – Ipsos reso noto nella Giornata mondiale del risparmio lo scorso 28 ottobre. Il 19% dei nuclei familiari ha visto peggiorare le condizioni di vita rispetto al 2021.