Archivi categoria: Economia

Rischio alluvioni, Ispra: elevata pericolosità per il 5,4% del territorio italiano


Ad alto rischio. In Italia il 5,4% del territorio ad elevata pericolosità. Calabria ed Emilia Romagna sono le regioni con maggiori percentuali di zone a rischio. Lo rileva il Rapporto ISPRA – Istituto superiore per la protezione e ricerca ambientale – sulle condizioni di pericolosità da alluvione in Italia e indicatori di rischio associati.

Registro unico del terzo settore: una settimana al via


 

 

Tutto pronto. Manca una settimana al Registro unico del terzo settore. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Scatta l'”ora x” per il non profit italiano. Dal 23 novembre diventa operativo il registro unico nazionale del Terzo settore (Runts), uno dei principali strumenti della riforma avviata nel 2016, che segna un passaggio decisivo per la sua applicazione.

Si stimano circa 93mila organizzazioni che entreranno nel Runts nei primi mesi dal suo avvio, oltre 177mila il numero complessivo di enti potenziali che nel tempo potrebbero decidere di entrare e circa 270mila gli enti qualificabili come quelli di Terzo settore. Cantiere terzo settore lancia un focus online proprio il 23 dalle 11 alle 12 in diretta su facebook e youtube.

Pensioni, Swg: il 76% degli italiani preoccupato per il proprio futuro


Futuro incerto. Il tema delle pensioni preoccupa gran parte degli italiani: il 76% esprime timori per quando si ritirerà dal lavoro e il livello di apprensione torna a crescere dopo il calo nel periodo in cui il picco della pandemia aveva messo in secondo piano tutti gli altri problemi. Lo rileva un sondaggio di Swg.

Camorra, domani la manifestazione Ponticelli chiama Napoli


Ponticelli chiama Napoli. Domani in piazza il Comitato di liberazione dalla camorra sostenuta dal vescovo don Mimmo Battaglia: l’11 novembre è anche la giornata in cui si ricorda la strage del bar Sayonara dove morirono 4 innocenti.

30 anni di impresa sociale: la spina dorsale del welfare italiano


 

 

TreOttoUno. Lo stato dell’arte del welfare in Italia a 30 anni dalla legge sull’impresa sociale. Il servizio di Pierluigi Lantieri.

Il welfare si è fatto impresa. E lo ha fatto grazie alle 15 mila cooperative sociali che si prendono cura del 12% della popolazione. È quanto emerge da “Welfare di nuova generazione”, evento promosso da Federsolidarietà e Legacoopsociali per i 30 anni della legge 381 sull’impresa sociale.

“Celebriamo non tanto una ricorrenza quanto per testimoniare ruolo e valore della cooperazione sociale”, ha commentato la presidente dì Legacoopsociali Eleonora Vanni. Secondo Stefano Granata, presidente di Federsolidarietà, bisogna “migliorare la spesa: su 508 miliardi per il welfare solo 10 vanno alle spese sociali territoriali”.

di Pierluigi Lantieri

Smart working, dibattito aperto sulla proroga per fragili e caregiver


Dibattito aperto. La proroga dello smart working per i caregiver familiari e per i lavoratori fragili è un rischio o un’opportunità? Per Pietro Barbieri del Cese occorre considerare il “pericolo isolamento” , mentre per alcune categorie, come le neomamme, i vantaggi del lavoro agile sono enormi.