Un bene in pericolo
Avere una casa in eredità può essere un’opportunità per chi la riceve, a percepirla come un valore è oltre 1 beneficiario su 2. Tuttavia, rispetto al 2022, aumenta chi la ritiene soprattutto un costo di mantenimento, in particolare tra i ceti più fragili. Lo rileva un sondaggio di Swg.
Il venerdì nero per le tasche degli italiani: le stime di Federconsumatori sul Black Friday
Venerdi nero per le tasche
Aumentano gli italiani che approfittano del Black Friday, circa il 39% secondo le stime dell’Osservatorio Nazionale Federconsumatori, con una spesa media a famiglia di circa 132,00 euro. In calo, però, rispetto all’anno scorso, sia il tasso di adesione delle famiglie (-2%), che la spesa, (-8%).
Mappe cooperative a sostegno delle donne: oggi a Roma Legacoop presenta il progetto “Womap+”
Mappe cooperative contro la violenza di genere
Oggi a Roma Legacoop presenta il progetto WOMAP+: una piattaforma digitale che si propone di sostenere le donne e le persone vittime di violenza e discriminazione grazie alla rete cooperativa, con la volontà di affiancare il numero verde 1522 ampliando le possibilità di trovare aiuto, supporto, presidi e informazioni.
“Povertà, fenomeno in crescita che non può essere più sottovalutato”: le Acli commentano il Rapporto Caritas
Bisogna intervenire
“I dati diffusi dal Rapporto 2023 su Povertà ed esclusione sociale in Italia di Caritas confermano che la povertà è un fenomeno costantemente in crescita che non può essere più sottovalutato”. Lo dicono le Acli che chiedono al Governo politiche strutturali a partire dalla legge di Bilancio di quest’anno.
“Legge di bilancio, necessario essere contrari”: Forum Disuguaglianze e Diversità difende lo sciopero di Cgil e Uil
Un attacco inaccettabile
Il Forum Disuguaglianze e Diversità difende il diritto di sciopero promosso per oggi da Cgil e Uil. “È necessaria una posizione di contrarietà verso una legge di bilancio che va nella direzione opposta alla giustizia sociale e ambientale”, scrive il Forum in una nota.
Morti sul lavoro, al triste elenco si aggiunge una ragazza di 26 anni: le parole di Emidio Deandri (Anmil)
Un triste elenco
Una ragazza di 26 anni morta sul posto di lavoro, ancora vittime della mancata sicurezza. Ascoltiamo il vicepresidente di Anmil Emidio Deandri.
Stipendi insufficienti e acquisti costosi: Swg spiega perché le famiglie italiane si indebitano
Famiglie indebitate
Si cerca un prestito per far fronte a uno stipendio insufficiente e ad acquisti costosi, lo rileva un sondaggio Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Acli: “Serve un salario minimo e una nuova misura di contrasto alla povertà”
Occorre intervenire
“Serve un salario minimo e una nuova misura di contrasto alla povertà”: lo dicono le Acli che ricordano al governo l’indicazione dell’Unione Europea di garantire una forma di reddito minimo per le famiglie in povertà assoluta.
La Fish è preoccupata dalla Legge di Bilancio: l’audizione in Parlamento
Servono interventi
Sulla legge di Bilancio la Fish ha espresso preoccupazione durante l’audizione delle commissioni riunite Camera e Senato. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Lo scorso venerdì si è svolta l’audizione della Fish onlus nelle Commissioni riunite di Senato e Camera sulla legge di Bilancio per l’anno finanziario 2024 e quello pluriennale per il triennio 2024-2026.
La federazione ha espresso alcune preoccupazioni circa la mancanza di previsioni economiche che limiterebbero di gran lunga l’esigibilità dei diritti da parte delle persone con disabilità e delle loro famiglie. La Fish ha evidenziato la necessità di aumentare le dotazioni del Fondo non autosufficienza, quello per la vita indipendente e sul Dopo di Noi.
Lavoro domestico, non basta il decreto flussi: le cifre nel Rapporto 2023 “Family (Net) Work”
Non basta
Il Dpcm in materia di programmazione di flussi di ingresso destina 9.500 quote nel 2023 ai lavoratori non comunitari da impiegarsi nel settore dell’assistenza familiare e socio-sanitaria. Il fabbisogno aggiuntivo delle famiglie è però di circa 23mila unità l’anno. La stima è contenuta nel Rapporto 2023 “Family (Net) Work”.