Archivi categoria: Economia

Porte aperte


Intervistato dall’agenzia Dire, Giuseppe Roscioli, presidente di Federalberghi Roma, risponde all’appello lanciato dalla Comunità di Sant’Egidio, che chiede di mettere a disposizione per i senza dimora gli edifici pubblici e gli alberghi attualmente chiusi per il Covid-19: “ La nostra disponibilità ad accogliere i senza dimora nelle nostre strutture c’è, come c’è sempre stata per le emergenze, ma è l’amministrazione che deve farsi sentire, non possiamo sostituirci alle istituzioni”.

Riparto da casa


Povertà. Tra i bisogni primari espressi dalle famiglie più fragili, oltre al necessario per mangiare, c’è anche quello di un alloggio garantito. La precarietà abitativa, sta negli ultimi mesi diventando una vera e propria minaccia per molti nuclei familiari. A dirlo è la Comunità di Sant’Egidio che ha presentato il progetto ‘Riparto da Casa’.

Quando l’istituzione include


E’ stato pubblicato sul sito della Regione Lazio l’avviso pubblico per gli interventi a sostegno delle cooperative sociali, per l’occupazione di persone svantaggiate. Il bando stanzia 3 milioni di euro e ogni progetto potrà avere una soglia massima di 100.000 euro.

“Con questo intervento vogliamo incentivare nuove opportunità di inclusione sociale a favore delle persone più fragili affinché abbiano sempre più un ruolo di partecipazione attiva nella società”, spiega l’assessore alle politiche sociali e welfare Alessandra Troncarelli. Sul sito regionale tutti i dettagli.

Porte chiuse


Una diminuzione del 30 per cento per le assunzioni. Lo shock da Covid-19 ha frenato i programmi di assunzione delle imprese nel corso dell’anno che si è appena concluso. E’ la tendenza che emerge dal Bollettino 2020 del Sistema Informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal all’interno del monitoraggio annuale dei flussi di entrata nelle imprese e delle competenze richieste dal mercato del lavoro.

Buoni calabresi


Calabria, “l’amministrazione comunale ha concluso l’erogazione dei buoni spesa spendendo tutti i 409mila euro erogati dalla Regione”. Così l’assessora alle Politiche sociali del Comune di Catanzaro Lea Concolino. I buoni dovranno essere spesi entro il 31 gennaio negli esercizi commerciali convenzionati. “Il settore ha soddisfatto, a causa dell’esiguita’ delle risorse disponibili, oltre 1.300 domande su 3.100”.

Fumo negli occhi


L’OMS prevede che nei prossimi 10 anni il numero dei fumatori nel mondo supererà il miliardo. In Italia i dati si sono stabilizzati: tra gli 11 e i 12 milioni di fumatori, e le malattie tabacco-correlate producono 80.000 morti l’anno; purtroppo la diminuzione nel numero dei fumatori che si è riscontrata nel primo decennio del nuovo secolo si è progressivamente arrestata. Questo è uno dei dati nel quadro delle attività dell’Osservatorio Eurispes-Enpam su Salute, Previdenza e Legalità.

Ambiente


“Sulla riduzione dei sussidi ambientalmente dannosi anche per quest’anno non se ne parla: è davvero un grave errore da parte del governo Conte 2 e della sua maggioranza in parlamento che da un anno e mezzo parlano di Green deal italiano senza metterlo in pratica”, così il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani commenta la legge di bilancio da 40 miliardi che oggi approda al Senato per il via libera definitivo.

Paese diseguale


Pur restando molto elevata, nel 2019 la percentuale di popolazione a rischio di povertà o esclusione sociale si riduce rispetto al 2018 per la minore incidenza delle situazioni di grave deprivazione materiale e di bassa intensità lavorativa. Lo rende noto l’Istat nel report su condizioni di vita, reddito e carico fiscale delle famiglie nell’anno 2019. La quota di individui a rischio povertà resta stabile al 20,1%.

Nel 2018, il reddito netto medio delle famiglie (31.641 euro annui) cresce ancora in termini nominali (+0,8%) ma si riduce lievemente in termini reali (-0,4%). La disuguaglianza resta stabile: il reddito totale delle famiglie più abbienti continua a essere sei volte quello delle famiglie più povere.

Aprite le porte


Allarme casa. Sale di tono a Bologna l’allarme per il rischio di una massiccia ondata di sfratti: 600 a rischio. Dopo che ieri i sindacati degli inquilini e le associazioni dei proprietari immobiliari hanno chiesto un incontro urgente al prefetto. A Milano secondo la Cisl l’88% delle famiglie ha difficoltà a pagare un affitto. A Napoli l’Unione Inquilini denuncia il rischio tsunami per migliaia di famiglie nel 2021.