Le competenze per il terzo settore
Oggi a Milano e il I febbraio a Roma Arci Servizio civile promuove due appuntamenti in presenza e in streaming per esaminare i risultati del progetto “I giovani e il terzo settore”: competenze di cittadinanza e la loro “spendibilità” nel mondo del lavoro.
Legacoopsociali, ieri l’incontro con 100 cooperatori e cooperatrici: parla la ministra per le Disabilità Locatelli
Riflessioni e proposte
Ieri a Roma l’incontro pubblico organizzato da Legacoopsociali a cui hanno partecipato 100 cooperatori e cooperatrici da tutta Italia che hanno incontrato la ministra per le Disabilità Alessandra Locatelli. Ascoltiamola.
Lavoro domestico e aumenti salariali: le Acli Colf auspicano “un confronto costruttivo” tra le parti
Tra due fragilità
Da un lato i nuclei familiari, dall’altra le persone impiegate nel comparto dell’assistenza. Sugli aumenti salariali le Acli Colf auspicano “un confronto costruttivo tra associazioni datoriali e sindacati, che porti ad una soluzione condivisa”.
Cooperazione sociale e disabilità: Legacoopsociali organizza a Roma un incontro con riflessioni e proposte
Riflessioni e proposte
La promozione dell’incontro fra coop di tipo B e le imprese per favorire l’assunzione delle persone con disabilità: sarà questo uno dei temi sul tavolo dell’incontro sulla disabilità organizzato domani a Roma da Legacoopsociali, dove interverrà la ministra Locatelli.
Coopfond, confronto con le istituzioni in occasione del trentennale
Per la buona cooperazione
Confronto con le istituzioni per costruire e riconoscere il ruolo della cooperazione: ieri il trentennale di Coopfond, il fondo mutualistico di Legacoop. Ascoltiamo il direttore Simone Gamberini.
Caro carburanti, anche Federconsumatori all’incontro con il ministro Urso
Vita cara
L’aumento dei carburanti pesa dai 96 ai 228 euro per gli automobilisti e incide sul carovita delle famiglie. Federconsumatori sarà all’incontro con il ministro Urso. Ascoltiamo il responsabile Energia dell’associazione Fabrizio Ghidini.
Fondazione Openpolis: l’8% delle famiglie con figli in Italia vive in povertà energetica
Povertà energetica
Secondo un approfondimento della Fondazione Openpolis sono l’8% le famiglie con figli che non possono permettersi di riscaldare adeguatamente la casa. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
L’indagine, appena licenziata dalla Fondazione Openpolis mette in luce come la quota di famiglie che dichiarano di non potersi permettere di riscaldare adeguatamente la casa è cresciuta dopo la crisi del 2008, sia in Italia che in Ue, raggiungendo il picco nella prima metà del decennio scorso.
In particolare nel nostro Paese, i nuclei con minori a carico in questa condizione hanno superato il 20% nel 2012, per poi ridiscendere gradualmente negli anni successivi. Dopo la pandemia, in base ai primi dati relativi al 2021, si attestano al 7,9% in Italia.
Osservatorio indipendente di Bologna: 19mila morti sul lavoro in 15 anni
Come una cittadina scomparsa
L’Osservatorio indipendente di Bologna giunto al 15° anno di attività per registrare i morti sul lavoro ha riassunto le cifre di questi tre lustri: ha contato 19mila caduti sul posto di lavoro.
Confcooperative contro il carovita: bollette rimborsate fino a 2.000 euro per i dipendenti
Contro il carovita
Utenze domestiche rimborsate fino a 2.000 euro per i dipendenti. Confcooperative ha deciso di affiancare alle misure adottate dal governo, per contenere i costi energetici, un ulteriore intervento per i propri collaboratori incrementando l’impegno dedicato al welfare aziendale.