Archivi categoria: Economia

Acquisti online, marcia indietro degli italiani: lo dice un sondaggio di Swg


Marcia indietro. Durante il lockdown è esploso l’utilizzo dell’online in molti ambiti della quotidianità. In tempo di riaperture, tra gli italiani torna la voglia di frequentare i negozi. Un ritorno ai propri riti e consuetudini di acquisto: il negozio fisico rappresenta la scelta preferenziale per molte categorie di consumo. A dirlo in un sondaggio il Radar settimanale di Swg.

Pnrr, Alleanza delle cooperative alla Camera: fare di più


 

 

Fare di più. Semplificazioni per il Piano nazionale di ripresa e resilienza: l’Alleanza delle cooperative in audizione alla Camera. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Sul decreto semplificazioni l’Alleanza delle cooperative italiane, durante l’audizione nelle commissioni Affari costituzionali e ambiente della Camera ha espresso un apprezzamento sull’impianto generale.

Però secondo le centrali cooperative “occorrono alcune modifiche alle norme in materia ambientale e di contratti pubblici per rendere più efficace l’attuazione delle misure contenute nel Piano nazionale di ripresa e resilienza”. In particolare si chiede una maggiore tutela ambientale e paesaggistica e la riduzione della povertà energetica.

Cooperazione, preoccupazione in Umbria per una gara dell’Asl 2


Quale salute. In Umbria grande preoccupazione da parte delle centrali cooperative per una gara dell’Asl 2: “nei fatti è al massimo ribasso dove le imprese che si candidano a gestire tutti i servizi di welfare a Terni, Spoleto e Foligno non devono nemmeno presentare il progetto tecnico”.

Lavoro, dentro il rebus del blocco dei licenziamenti


 

 

Rebus lavoro. La questione del blocco dei licenziamenti accende il dibattito e non c’è ancora una soluzione. Il servizio è di Giuseppe Manzo.

Sul blocco dei licenziamenti è ancora dibattito acceso in Parlamento. Restano distanti le posizioni dei partiti sulla proroga dello stop alla possibilità di licenziare, il ministro Orlando apre all’ipotesi di un blocco selettivo, per il presidente dell’Inps Tridico “i settori più colpiti hanno bisogno di un’ulteriore protezione” fino al 31 ottobre.

Dall’inizio della pandemia sono circa 1 milione i posti di lavoro andati in fumo e i dati sul consumo parlano chiaro: la stima della spesa media mensile delle famiglie residenti in Italia registra un -9,0% rispetto al 2019.

Famiglie, si svuotano le tasche: lo rivela l’Istat


Tasche vuote. Si sono molto modificate le abitudini relative a spese per viaggi e vacanze e per abbigliamento e calzature. Lo rileva l’Istat nel rapporto sulle ‘Spese per i consumi delle famiglie – Anno 2020’. La stima della spesa media mensile dei nuclei residenti in Italia registra un -9% rispetto al 2019.

Aiccon, Stefano Granata è il nuovo presidente


Cultura cooperativa. Stefano Granata nuovo Presidente di AICCON, Mauro Lusetti confermato alla vicepresidenza. Questo il voto del direttivo del Centro Studi promosso dall’Università di Bologna, dall’Alleanza delle Cooperative Italiane e da numerose realtà, pubbliche e private, operanti nell’ambito dell’Economia Sociale.

Povertà digitale: il punto nel report di Save the Children


 

 

Povertà digitale. Quella che emerge da un nuovo studio di Save the Children. Il servizio è di Giuseppe Manzo

Nell’anno della didattica a distanza emerge la povertà digitale. Lo spiega un nuovo report di Save the children. Tra gli studenti partecipanti allo studio, coloro che dichiarano di non avere a disposizione nessun tablet a casa sono il 30.4%, mentre il 14.2% afferma di non avere un personal computer. Più della metà (54%) vive in abitazioni dove ciascun membro della famiglia ha a disposizione meno di un dispositivo.

Dall’analisi svolta sul campione emerge che la condizione socioeconomica delle famiglie influisce sul livello di competenze alfabetiche digitali: quelle più svantaggiate sono anche quelle dove minore è la presenza di strumenti quali tablet e personal computer.

Terzo settore protagonista: l’appello al ministro Stefani


Terzo settore protagonista. Lo hanno ribadito al ministro Stefani Carlo Borgomeo, presidente di Fondazione Con il Sud, e Carlo Borzaga, presidente Euricse, al Festival dell’Economia: il riconoscimento del nonprofit come attore cruciale del cambiamento, sfruttando gli strumenti offerti dalla riforma.

Lavoro al femminile: crescono le imprese fondate da donne under 35


Motore donna: è la spinta delle giovani under 35 anni a caratterizzare l’andamento della natalità delle imprese femminili nel primo trimestre. Come mostrano i dati dell’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere, rispetto alle iscrizioni registrate nei primi tre mesi del 2020, le nuove imprese fondate da under 35 aumentano dell’8,1%.

Lavoro in transito: il progetto contro le discriminazioni


Lavoro in transito. Questo il nome del progetto lanciato dall’associazione “TGenus” di Taranto, in collaborazione con le Arcigay di Reggio Emilia e Palermo per combattere la discriminazione delle persone trans e la loro ingiusta esclusione nel mondo del lavoro.