Giusta transizione
C’è tempo fino al 24 settembre per partecipare alla quarta edizione del premio indetto da Asvis per persone, associazioni, istituzioni culturali o imprese che stanno dando il proprio contributo alla transizione ecologica, tenendo conto anche dell’impatto sociale.
La Romagna tra alluvione e tempeste di luglio: per Legacoop “l’incertezza è il primo nemico da combattere”
Romagna tin bota
Dopo l’alluvione e gli ulteriori danni delle tempeste di luglio “l’incertezza è il primo nemico da combattere, nel turismo e non solo”. Lo dice Legacoop Romagna che sottolinea come la copertura dei danni subiti supera di molto i 4,5 miliardi del decreto approvato in Parlamento.
Centinaia in piazza a Napoli per la sospensione del reddito di cittadinanza: le testimonianze
Tutti a Roma
Non si ferma la protesta per la sospensione del reddito di cittadinanza alle persone “occupabili”. Ieri a Napoli centinaia in piazza, ascoltiamo le testimonianze.
Reddito di cittadinanza, Antonio Russo (Alleanza contro la povertà): “Pensare a una proroga è l’unica cosa che si può fare”
Una bomba sociale
Non si fermano protesta e polemiche per la cancellazione del reddito di cittadinanza. Ascoltiamo Antonio Russo, portavoce Alleanza contro la povertà.
Le tasche degli italiani sono sempre più vuote: 6 su 10 tagliano shopping, 1 su 3 ricorre ai discount
Le tasche sempre più vuote
Sei italiani su 10 tagliano shopping, 1 su 3 ricorre ai discount. I dati di Ipsos e Area studi Legacoop. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.
Quasi 6 italiani su 10 costretti a fare meno shopping, più di 5 su 10 a ridurre i consumi di energia elettrica: un aumento medio della frequenza di acquisto del 29% nei discount e negativo per 7 italiani su 10 il ricorso alla “shrinkflation”. Questi alcuni dati di Area studi Legacoop e Ipsos. Per il presidente nazionale Simone Gamberini “il Paese ha tenuto, ma sono aumentate le diseguaglianze, occorrono politiche di sostegno a domanda e consumi”.
Reddito di cittadinanza, le Acli chiedono al Governo “di prorogare urgentemente il pagamento delle mensilità”
Una sospensione ingiusta
Dopo la notifica a 169mila famiglie che hanno visto lo stop al reddito di cittadinanza le Acli chiedono al Governo “di prorogare urgentemente il pagamento delle mensilità almeno sino alla fine dell’anno intervenendo già da subito con una nuova misura”.
Inflazione, Federconsumatori chiede di attivare un’attività di monitoraggio a cura di comitati di sorveglianza
Un primo passo
Dopo la stretta sull’inflazione da parte del Governo Federconsumatori chiede di attivare anche un’attività di monitoraggio capillare, strutturata e costante, a cura di comitati di sorveglianza organizzati e coordinati da Mr Prezzi a livello territoriale, con la collaborazione delle Associazioni dei Consumatori.
Tutti in difesa di don Ciotti: dal ministro Salvini “toni volgari verso chi spende la sua vita contro le mafie”
Ponte della discordia
Dall’ANPI ad Arci, Auser, Acli, Legacoop fino a Greenpeace, Legambiente e WWF: tutti in difesa di Luigi Ciotti che ha ricevuto parole offensive dal ministro Salvini: “Usati toni volgari nei confronti di chi spende la sua vita contro le mafie”.
La crisi climatica e la conta degli ultimi danni: Legacoop Romagna invita a “superare la logica emergenziale”
Basta negare
Il bilancio del maltempo è ancora una volta drammatico, in particolare nella campagna ravennate, con frutteti, tetti fotovoltaici e impianti andati distrutti. Per Legacoop Romagna “siamo entrati in una fase nuova, occorre superare la logica emergenziale”.
Caregiver, al via il quinto bando socio-sanitario della Fondazione Con il Sud
Prendersi cura
Al via il quinto bando socio-sanitario della Fondazione Con il Sud per interventi a favore dei caregiver. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Quinto Bando Socio-Sanitario della Fondazione CON IL SUD che intende sostenere interventi a favore dei caregiver: a disposizione 4 milioni di euro di risorse private per progetti che prevedano percorsi di supporto volti ad alleviarne il carico assistenziale e a potenziare i servizi di cura per gli assistiti. L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
“È indispensabile alleggerire il carico psicofisico, e non solo economico, di chi si prende cura di una persona cara che purtroppo si trova in difficili condizioni di salute”, afferma il presidente Stefano Consiglio.