Basta negare
Il bilancio del maltempo è ancora una volta drammatico, in particolare nella campagna ravennate, con frutteti, tetti fotovoltaici e impianti andati distrutti. Per Legacoop Romagna “siamo entrati in una fase nuova, occorre superare la logica emergenziale”.
Caregiver, al via il quinto bando socio-sanitario della Fondazione Con il Sud
Prendersi cura
Al via il quinto bando socio-sanitario della Fondazione Con il Sud per interventi a favore dei caregiver. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Quinto Bando Socio-Sanitario della Fondazione CON IL SUD che intende sostenere interventi a favore dei caregiver: a disposizione 4 milioni di euro di risorse private per progetti che prevedano percorsi di supporto volti ad alleviarne il carico assistenziale e a potenziare i servizi di cura per gli assistiti. L’iniziativa si rivolge alle organizzazioni di terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia.
“È indispensabile alleggerire il carico psicofisico, e non solo economico, di chi si prende cura di una persona cara che purtroppo si trova in difficili condizioni di salute”, afferma il presidente Stefano Consiglio.
Gubbio, presentata la seconda pala eolica finanziata dai soci della cooperativa “È nostra”
Comunità energetiche
A Gubbio la cooperativa È nostra insieme al Comune ha presentato la seconda pala eolica finanziata dal basso dai soci. Sarà la prima pala eolica collettiva più grande in Italia, fornirà energia rinnovabile etica e sostenibile a circa 900 tra famiglie e imprese.
Senza dimora, ok all’assegno di inclusione con un limite importante: sarà necessaria la residenza
Un limite importante
L’assegno di inclusione andrà anche alle persone senza dimora ma sarà necessaria la residenza: questo renderà difficile l’accesso a chi vive nei troppi Comuni che non hanno ancora deliberato la concessione della residenza fittizia. A metterlo in evidenza è la Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora.
Inflazione: “Più di 1 italiano su 3 è stato costretto a ritardare qualche tipo di pagamento”
Una tempesta pericolosa
A rischio mutui e bollette, in un sondaggio di Swg più di 1 italiano su 3 si è trovato costretto a ritardare qualche tipo di pagamento. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti.
Legacoop, gli ultimi dati in chiaroscuro: “Serve un piano di investimenti in capitale umano”
In chiaroscuro
Per Legacoop un 2022 con segno positivo secondo i dati del Centro Studi, ma pesano la carenza di manodopera, l’aumento del costo delle materie prime e dell’energia. “Oltre al PNRR serve un piano di investimenti in capitale umano e per le transizioni digitale e green”, dichiara il presidente Simone Gamberini.
“Sulle spalle degli altri”: la serie podcast sullo sfruttamento nell’agroalimentare
Sulle spalle degli altri
Questo è il titolo della serie podcast curata da Susanna Bucci e Paolo Butturini sullo sfruttamento nell’agroalimentare per la Flai Cgil. Ascoltiamone un estratto.
Pensioni, Acli chiede al Governo di pensare a riforme strutturali
Un futuro senza incertezze
Sul diritto a una pensione dignitosa il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia chiede al Governo di pensare a riforme strutturali, uscendo dalla logica dell’emergenza e pensando alle nuove generazioni che fanno fatica ad entrare nel mercato del lavoro e a costruirsi una famiglia.
Ieri a Bologna l’incontro “Le città per l’economia sociale”: parla Vanessa Pallucchi (Forum terzo settore)
Le città per l’economia sociale
Ieri l’incontro promosso da Città metropolitana di Bologna e Comune di Bologna con il patrocinio Regione Emilia-Romagna in collaborazione con AICCON ed Euricse. Ascoltiamo la portavoce del Forum terzo settore Vanessa Pallucchi.
Legacoop Toscana al fianco dei lavoratori ex Gkn: il sostegno alla cooperativa degli operai
Un nuovo futuro
Legacoop Toscana sostiene la cooperativa costituita dai lavoratori ex Gkn attraverso gli strumenti finanziari a disposizione. Nei mesi scorsi è stata accolta la richiesta dei lavoratori di approfondire alcune ipotesi di piano industriale a partire dalle quali costituire una cooperativa che si è formalmente costituita.