A Napoli un’operazione della Dda ha permesso tre arresti contro il potente clan Mazzarella grazie alla denuncia di due fratelli, titolari di un esercizio commerciale e di una ditta di facchinaggio: per Sos Impresa – Rete per la legalità il coraggio delle vittime e il lavoro delle istituzioni sono la chiave per liberarsi dall’oppressione camorrista.”
Rischio chiusura per cooperativa sociale in Calabria, 48 mesi di arretrati
In Calabria la cooperativa sociale Futura ha accumulato 48 mesi di arretrati con l’Azienda sanitaria di Reggio Calabria: per lavoratori e utenti del servizio di salute mentale di Maropati è a rischio l’esistenza della stessa cooperativa e del centro.
Lavoro irregolare: una minaccia alla sicurezza e ai diritti sociali
“Il lavoro ‘irregolare’ è una delle cause principali delle lesioni o delle morti sul lavoro e consente di eludere le imposte e i contributi previdenziali, di sottrarsi al rispetto dei diritti sociali”. Queste le parole della presidente della corte di Cassazione, Margherita Cassano, nel corso della cerimonia per l’inaugurazione dell’anno giudiziario 2025
Manifesto per la casa: Legacoop presenta un piano per locazioni sostenibili
Un manifesto per la casa – Un piano pluriennale con una piattaforma finanziaria dedicata: la coesione sociale del Paese passa anche da canoni di locazione sostenibili. La proposta di Legacoop Abitanti sarà presentata il 29 gennaio a Roma con il presidente della Cei Matteo Maria Zuppi.
Tecnologia, salute e sostenibilità: i pilastri del lavoro nei prossimi dieci anni
Tecnologia, salute e sostenibilità: per gli italiani sono questi i macro-settori più promettenti dei prossimi dieci anni. Ascoltiamo il ricercatore Swg Riccardo Benetti
Autonomia differenziata: Arci contro il no al referendum
“La decisione di non ammettere il quesito sull’abrogazione totale della legge sull’autonomia differenziata ci lascia amareggiati”. Lo dice Arci, secondo cui la norma aumenta le disuguaglianze e i divari tra Nord e Sud.
Rapporto Oxfam: il divario ricchi-poveri cresce, Italia tra i più disuguali
Disuguaglianza ingiusta – Nei giorni del vertice di Davos Oxfam diffonde il rapporto sul divario tra ricchi e persone povere. Il servizio è di Giuseppe Manzo
A metà del 2024, il 10% più ricco della popolazione possedeva oltre 8 volte la ricchezza della metà più povera delle famiglie. Il rapporto era pari a 6,3 appena 14 anni fa. Lo afferma Oxfam in occasione del World economic forum 2025 in corso a Davos. Il nostro Paese occupa da tempo le ultime posizioni tra i Paesi dell’UE – continua Oxfam – attestandosi tra i più disuguali nella distribuzione dei redditi. Per la Ong “c’è qualcosa di profondamente sbagliato nel nostro sistema economico”.
Lavoro domestico: le famiglie italiane spendono 13 miliardi per colf e badanti
La spesa complessiva sostenuta dalle famiglie italiane per lavoratori domestici, colf e badanti ammonta a 13 miliardi di euro: lo dicono i dati del sesto Rapporto sul lavoro domestico in Italia.
Ascoltiamo Lorenzo Gasparrini, Segretario Generale di Domina
Master per commercialisti: nuova edizione per formare i professionisti del futuro
Continua la formazione per i commercialisti. Dopo il successo del master breve per i professionisti promosso da Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, Fondazione Nazionale Formazione dei Commercialisti, CSVnet e Forum Terzo Settore, si lavora a una seconda edizione
Il Forum Terzo Settore al Parlamento: autonomia e dignità per le periferie
“C’è bisogno di superare un approccio assistenzialista o pietistico e creare condizioni che promuovano autonomia e dignità”. Lo ha detto Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore, durante l’audizione alla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di sicurezza e sullo stato di degrado delle città e delle loro periferie.