Archivi categoria: Economia

Rapporto Inapp: esigenze familiari limitano l’occupazione femminile


Secondo il report dell’Istituto nazionale per le analisi delle politiche pubbliche, nonostante l’incremento numerico delle donne nel mercato del lavoro, il 64% dell’inattività in Italia continua ad essere femminile e motivato prevalentemente da esigenze di carattere familiare. 

 

IVA Terzo Settore: proroga di un anno, ma restano criticità


Per il Forum del Terzo Settore “La proroga di un anno dell’attuale regime di esclusione Iva per il Terzo settore è una buona notizia ma l’intervento rimane un rimedio provvisorio”. L’organizzazione ha sottolineato l’importanza delle altre questioni per il Terzo settore e il welfare del Paese nella Legge di Bilancio.

Incidente Eni, Auser: “sicurezza sul lavoro è ancora un fronte aperto”


Ieri il gravissimo incidente al deposito Eni di Calenzano con morti, feriti gravi e dispersi e i danni all’ambiente. Per Auser “dimostra purtroppo che la sicurezza sul lavoro è un fronte aperto nel nostro paese” e auspica che “il territorio colpito venga sanato al più presto e vengano attuati tutti i controlli sulla salute dei cittadini”

 

Nucleare: dopo l’incidente di Casaccia nuove norme annunciate dal governo


L’operaio contaminato dalla sostanza radioattiva nello stabilimento Enea e il ritorno al nucleare. Il servizio è di Federica Bartoloni

La notizia dell’operaio dello stabilimento di ricerca ENEA di Casaccia contaminato da plutonio, poi rivelatosi americio (elemento metallico radioattivo), ha preceduto di pochi giorni la Giornata annuale dell’Associazione Italiana Nucleare (AIN) al Teatro Eliseo di Roma che ha puntato sull’urgenza di politiche energetiche capaci di riportare il nucleare al centro della strategia nazionale, desiderata ben accolto dal Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica Pichetto Fratin che ha sottolineato come il nucleare sia lo strumento chiave per la decarbonizzazione del Paese e ha annunciato, in sinergia con il ministro delle Imprese Urso, l’arrivo entro l’anno di un quadro di norme relative al settore in un collegato alla Legge di Bilancio e l’istituzione di una società partecipata per la realizzazione di nuovi impianti.