Archivi categoria: Società

Giancarlo Moretti è il nuovo portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore


Giancarlo Moretti è stato eletto nuovo portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore. Il servizio di Elena Fiorani.

L’Assemblea del Forum Nazionale del Terzo Settore ha eletto Giancarlo Moretti come nuovo portavoce, che succede a Vanessa Pallucchi.
“Il Terzo settore – ha detto Moretti nel suo primo intervento – rappresenta la più ampia e diffusa esperienza di cittadinanza attiva e di democrazia dal basso attraverso l’impegno a migliorare il benessere e la qualità della vita delle persone e delle comunità.  È necessario riprendere a lavorare su una visione di sviluppo del Terzo settore basata sul rafforzamento delle organizzazioni e che valorizzi l’idea della sostenibilità come valore ideale e culturale”.

5 per mille, Terzo settore unito per il superamento del tetto


Oggi al Senato la presentazione della campagna promossa da 67 grandi organizzazioni del Terzo settore e dalla testata VITA, che chiede il superamento del tetto al 5 per mille. Nella bozza della legge di Bilancio, intanto, sarebbe previsto un aumento delle risorse per rispettare la volontà dei contribuenti.

Partecipazione elettorale sempre più bassa: cresce la sfiducia nella politica


Dopo le elezioni nelle Marche, in Calabria e in Toscana con meno della metà degli elettori ai seggi un sondaggio di Ipsos e Area Studi Legacoop rileva che sette italiani su dieci non si sentono rappresentati dalla classe politica, due terzi ritengono che il loro voto non incida sulle decisioni politiche; 6 elettori su 10 scelgono di non votare per disillusione verso i partiti.

Manovra, il Forum chiede sostegno al non profit: assemblea il 21


Il 21 ottobre a Roma all’Eurostars Roma Aeterna si terrà l’Assemblea elettiva del Forum Terzo Settore dal titolo “Pace come condizione, giustizia sociale come impegno”. Al mattino una sessione di lavori aperta al pubblico e trasmessa in diretta streaming, e una sessione pomeridiana, riservata ai soci per eleggere organismi, coordinamento e portavoce nazionali.

Stop alle armi: il 17 ottobre scendono in piazza le reti sociali, a Roma


La legge di Bilancio del Governo Meloni non affronta le priorità del Paese e della maggioranza della popolazione. Le scelte fatte fino a oggi hanno determinato un ulteriore aumento delle disuguaglianze sociali e ambientali trascinando il Paese in un’economia di guerra. Il 17 ottobre la Rete dei Numeri Pari, la campagna Stop ReArm Europe, la Rete No dl sicurezza A pieno regime e le realtà impegnate nel percorso. Le armi o la vita terranno una manifestazione unitaria a Roma in piazza Capranica alle 16.

Marcia per la pace Perugia-Assisi: in 50mila contro il genocidio di Gaza


Ieri alla Perugia-Assisi in migliaia hanno marciato per la pace per chiedere la fine del genocidio a Gaza dopo il cessate il fuoco. Tra loro anche il sindaco di Betlemme Maher Nicola Canawati che a Tel Aviv è stato fermato per 3 ore e liberato solo grazie all’intervento della diplomazia europea.

Domani la Giornata mondiale della salute mentale: focus sull’ascolto


In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, che si celebra domani, Telefono Amico Italia ricorda l’importanza dell’ascolto come strumento di prevenzione. Secondo la presidente Cristina Rigon, “occorre rafforzare la rete di supporto, affinché nessuno si senta più solo di fronte alla propria sofferenza”.