Archivi categoria: Società

Pipe per consumatori di crack: Cnca difende progetto di salute pubblica a Bologna


Il Cnca ha espresso solidarietà al Comune di Bologna e all’equipe di Fuori Binario di Open Group per gli attacchi sulla questione della distribuzione delle pipe a consumatori di crack: “La riduzione del danno non incentiva il consumo: costruisce fiducia, salva vite e migliora la salute delle comunità”, dice la presidente nazionale Caterina Pozzi.

(Foto dal sito di San Patrignano)

Alta Voce Academy, giovani e tutela dei beni comuni: iscrizioni aperte


È il progetto di Save The Children, insieme a Cittadinanzattiva, Scuola Superiore S. Anna di Pisa, e Agesci, che offre percorsi formativi a giovani tra i 16 e i 23 anni impegnati nella difesa, promozione e sviluppo dei diritti e nella salvaguardia dei beni comuni del proprio territorio. Le iscrizioni sono aperte.

Minori non accompagnati, le risorse non bastano. La denuncia delle associazioni


Bisogna fare di più – Le risorse per l’accoglienza dei minori non accompagnati da parte dei Comuni sono inadeguate: lo dicono 23 organizzazioni, tra cui Cnca, Aibi e Terre des Hommes, che chiedono al governo di prevedere maggiori fondi in vista della discussione del prossimo Disegno di Legge Bilancio.

Incidente A1: il dolore delle Misericordie per i volontari morti


Sono due volontari della Misericordia di Terranuova Bracciolini ad aver perso la vita insieme al paziente che stavano accompagnando, nell’incidente sull’autostrada A1 dove un tir ha travolto l’ambulanza. Dal presidente della Confederazione delle Misericordie la vicinanza alle famiglie che non saranno lasciate sole.

Montagna Libera Tutti: a Cese dei Marsi il camp inclusivo per giovani con disabilità


In Abruzzo il camp inclusivo che vede protagonisti giovani con disabilità. Il servizio di Fabio Piccolino.

Si chiama Montagna Libera Tutti l’iniziativa, promossa da NoisyVision e Appennini for All, che dal 7 all’11 agosto a Cese dei Marsi e dintorni, in provincia de L’Aquila, coinvolgerà giovani con disabilità e ragazzi stranieri non accompagnati.  Escursioni nella natura, esperienze sensoriali, laboratori di cucina tradizionale, pic-nic all’aperto, con l’obiettivo di favorire nei ragazzi, tutti tra i 16 e i 20 anni, una maggiore autonomia e consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti, imparando ad aiutarsi reciprocamente.