Archivi categoria: Società

Assisi, primo congresso di Auser Rete nazionale


Comunità, giustizia, passione – Ad Assisi l’11 e 12 giugno il Primo Congresso di Auser Rete Nazionale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Si terrà ad Assisi, l’11 e 12 giugno, il primo Congresso di Auser Rete Nazionale. Oltre 300 delegati da tutta Italia discuteranno di invecchiamento attivo, giustizia sociale e solidarietà. Per la prima volta, tutte le articolazioni della rete si riuniscono in un’unica assise per condividere buone pratiche, consolidare una visione comune sul ruolo del volontariato, rafforzare il legame con i territori e delineare un futuro più inclusivo. Un evento simbolico nella città della pace, per riaffermare l’impegno di Auser contro le disuguaglianze e per una società più giusta e coesa.

Cura dei beni comuni a Perugia: protocollo di intesa tra Comune e Legacoop Umbria


A Perugia un protocollo di intesa tra Comune e Legacoop Umbria per promuovere interventi di cura e valorizzazione dei beni comuni urbani anche attraverso la gestione condivisa di servizi di interesse collettivo per la rigenerazione urbana e valorizzazione del patrimonio culturale, artistico e sociale della città.

 

Rapporto Eurispes: pensiero essenziale contro la crisi sociale


Bisogna agire in questo modo secondo il rapporto Eurispes presentato a Roma. Il servizio è di Federica Bartoloni.

“Alzare il velo delle apparenze e tornare ad agire con il pensiero essenziale”. È questo il fil rouge delineato dal 37esimo rapporto Eurispes presentato ieri a Roma. 6 capitoli strutturati per dicotomie della realtà contemporanea per delineare gli aspetti intrinsechi di un Paese al bivio sia delle scelte individuali che collettive, queste ultime spronate dalla Fondazione di sociologi a rivedere l’intero sistema di governance per riscrivere un reale “Patto per la Democrazia” sburocratizzando i processi, valorizzando il capitale umano e ridando il giusto rilievo all’istruzione. Tra i molti temi sondati: la fiducia nelle Istituzioni e la partecipazione alla vita politica; l’uso delle nuove tecnologie; l’antisemitismo; l’economia delle famiglie e molti altri contenuti dettati dall’attualità.

Denatalità e disuguaglianze: sempre meno figli, colpa del lavoro e costi


Cresce di 9 punti la percentuale di chi desidera un solo figlio (il 24%) e di chi rinuncia ad averne (25%). Ad incidere negativamente gli stipendi troppo bassi e l’aumento del costo della vita e l’assenza di servizi di supporto alla genitorialità. Le donne le più colpite: l’’81% teme di dover abbandonare il lavoro. Lo rileva il rapporto FragilItalia di Ipsos e Legacoop.

Estate con Anpas: volontariato e ospitalità in tutta Italia


Torna il progetto di Anpas per promuovere l’impegno di ragazzi e ragazze nei mesi estivi. Molte Pubbliche Assistenze, infatti, ospitano nella la propria sede, condividendo anche vitto e alloggio, volontari e volontarie che vogliano condividere la loro passione e accrescere conoscenze e competenze in città o paesi diversi da quello dove fanno abitualmente servizio.