Crotone città aperta
Dopo la strage di migranti la città calabrese soffre e si è mobilitata con il suo tessuto civile di associazioni, volontariato e cooperative sociali. Ascoltiamo Fabio Riganello di Agorà Kroton.
Accordo CSVnet-Legambiente: promuovere volontariato giovanile e cittadinanza attiva
Un pianeta da salvare – CSVnet e Legambiente insieme per promuovere il volontariato giovanile e la cittadinanza attiva. Il servizio di Pierluigi Lantieri.
Per far fronte alle grandi sfide che interessano il Pianeta – dalla crisi climatica alla costruzione di comunità sempre più sostenibili e coese – occorre mobilitare cittadine e cittadini attivi e responsabili.
Con questo proposito CSVnet, l’associazione dei 49 centri di servizio per il volontariato (Csv) italiani, e Legambiente hanno siglato un accordo che punta a favorire la cultura del volontariato, la collaborazione fra organizzazioni e istituzioni pubbliche e private – anche a livello europeo – e attività di formazione, ricerca e aggiornamento, rivolte in modo particolare ai giovani.
È la Giornata delle malattie rare, un appuntamento importante per oltre 2 milioni di persone in Italia
Mai soli
Si celebra oggi, 28 febbraio, la Giornata nazionale delle malattie rare. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
Si celebra in tutto il mondo la Giornata delle Malattie Rare, un appuntamento importante per oltre 2 milioni di persone nel nostro paese. In base ai dati coordinati dal Registro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia si stimano 20 casi di malattie rare ogni 10.000 abitanti con circa 19.000 nuovi casi all’anno, con alta prevalenza delle patologie nei minori.
A pochi giorni dalla Giornata è stato licenziato il Piano Nazionale Malattie Rare.
Seppur non preveda alcuna dotazione finanziaria, il Piano rappresenta una cornice comune degli obiettivi istituzionali da implementare nel prossimo triennio.
Slow Wine Fair: riuniti a Bologna 750 produttori di vino buono, pulito e giusto
Slow Wine Fair
A Bologna l’evento che riunisce 750 produttori di vino buono, pulito e giusto da tutta Italia e da 21 Paesi, per tutelare la biodiversità e il rispetto dell’ambiente. Ascoltiamo Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia.
Legacoopsociali presenta il “Glossario Fragile”: appuntamento lunedì alla Sapienza di Roma
Glossario Fragile
Legacoopsociali presenta lunedì all’Università La Sapienza di Roma il vademecum sul tema delle parole e delle persone in condizione di fragilità. Ascoltiamo la presidente nazionale Eleonora Vanni.
Ambiente, Asvis si rivolge a Governo e Parlamento: “Cambiata la Costituzione, adesso servono nuove politiche”
Futuro e Costituzione
Governo e Parlamento devono dotarsi di nuovi strumenti per assicurare la coerenza delle politiche con i nuovi principi costituzionali di tutela dell’ambiente. Lo chiede Asvis, ascoltiamo il direttore Enrico Giovannini.
“Strumenti per crescere”: Con i Bambini seleziona 7 progetti al Sud per discipline Steam
Strumenti per crescere
Sette progetti selezionati da Con i bambini al Sud per le discipline scientifiche e tecnologiche. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Dalla programmazione di bracci robotici all’informatica musicale, dalla stampa 3D alla ricerca di soluzioni innovative per il risparmio energetico e la sostenibilità ambientale. Sono alcuni esempi delle attività che saranno avviate al Sud grazie ai 7 progetti selezionati da Con i Bambini, nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, e da Fondazione CDP attraverso il bando “Strumenti per crescere”.
Gli interventi saranno sostenuti complessivamente con 3 milioni di euro e prevedono la promozione e lo sviluppo di competenze per discipline Steam (scienze, tecnologia, ingegneria, arti e matematica) dei minorenni tra gli 11 e i 17 anni che vivono nelle regioni meridionali.
Legambiente lancia l’allarme siccità: “Il Governo definisca una strategia idrica nazionale”
Allarme siccità
Fiumi e laghi in sofferenza, con livelli di severità idrica in allerta. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
“Il Governo definisca una strategia idrica nazionale che abbia un approccio circolare con interventi di breve, medio e lungo periodo che favoriscano l’adattamento ai cambiamenti climatici e la riduzione di prelievi e di sprechi d’acqua fin da subito”. Legambiente lancia l’allarme e indica otto pilastri per una road map idrica non più rimandabile.
Le temperature aumentano, la pioggia non cade, laghi e fiumi sono sempre più in sofferenza. Per questo l’associazione lancia un appello al Governo Meloni, indicando le priorità da mettere in campo per favorire da una parte l’adattamento ai cambiamenti climatici, e dall’altra per ridurre i prelievi di acqua evitandone anche gli sprechi.
Aperta a Napoli “La Porta dei sogni”, luogo aggregativo per i giovani del quartiere Forcella
La Porta dei sogni
Altra Napoli, in partnership con l’Associazione Sanitansamble, ha inaugurato nel quartiere Forcella gli spazi recuperati dell’antico Complesso Monumentale della Chiesa della Disciplina della Santa Croce, che diventa luogo aggregativo per i bambini ed i giovani del quartiere.
CittadinanzAttiva e Libreria Paoline insieme a Treviso con “Il libro sospeso”
Il libro sospeso
A Treviso il progetto di solidarietà promosso da CittadinanzAttiva insieme a Libreria Paoline che consentirà di donare volumi che verranno poi consegnati ai detenuti del carcere cittadino. Un gesto di solidarietà che si inserisce nell’ottica della rieducazione e del reinserimento sociale.