Auser ha presentato la ricerca sulla longevità al Cnel: nel 2040 gli over 65 saranno 18 milioni. Ascoltiamo Claudio Falasca di Auser.
Ponte sullo Stretto, Greenpeace e WWF denunciano impatti ambientali
Greenpeace, Legambiente, Lipu e WWF hanno illustrato, nel corso di una conferenza stampa, le azioni legali intraprese nei confronti del progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Nonostante i gravi impatti sull’ambiente siano evidenti – spiegano le organizzazioni – non sono state contemplate soluzioni alternative, né risolte le molteplici questioni tecniche.
Decreto Sicurezza e privacy: nuovi poteri ai servizi segreti, la denuncia di Articolo 21
Il Decreto Sicurezza contiene un articolo che aumenta i poteri dei servizi segreti per ottenere dalle pubbliche amministrazioni e dalle società pubbliche informazioni riservate. Preoccupazione da parte dell’Ordine nazionale dei giornalisti. Ascoltiamo Graziella Di Mambro Pedoto, referente Legalità di Articolo 21.
Milano Cortina 2026 cerca volontari per i Giochi Olimpici e Paralimpici
Sono aperte le candidature per volontarie e volontari dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici invernali di Milano Cortina 2026. Gli ambiti di intervento vanno dall’ospitalità all’organizzazione al supporto linguistico.
Solidarietà, incontro e dialogo: si conclude oggi la Cattedra dell’Accoglienza
Si conclude oggi la Cattedra dell’Accoglienza, l’iniziativa promossa da Cnca, Sant’Egidio, Acli e altre organizzazioni per promuovere la cultura della solidarietà, dell’incontro e del dialogo. Ascoltiamo Alfio Nicotra di Un Ponte Per.
Ilva di Taranto: riparte il maxi processo per disastro ambientale
È ripartito il processo sul presunto disastro ambientale prodotto tra il 1995 e il 2012 dall’ex Ilva di Taranto. Il servizio di Federica Bartoloni.
Venerdì scorso si è svolta l’udienza preliminare del maxi processo “Ambiente Svenduto” presso il Tribunale di Potenza. Dopo l’annullamento, in Corte d’Appello di Taranto, delle 26 condanne inflitte a seguito di 8 anni di dibattimento, molte tra le parti private e civili costituite non si sono ripresentate all’inaugurazione del nuovo iter processuale, probabilmente per lo sconforto nel vedere tutto vanificato. Sarà il GUP a decidere se applicare il principio di immanenza della parte civile nel processo penale che consentirebbe a tutti i soggetti costituiti nel processo di Taranto di rimanere protagonisti del nuovo capitolo.
Povertà e esclusione sociale: oltre 1 minore su 4 è a rischio in Italia
Lo dice il WeWorld Index 2025: oltre 1 minore su 4 è a rischio di povertà o esclusione sociale. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Presentata a Roma la IV edizione del WeWorld Index Italia 2025, il rapporto che analizza la condizione di donne, bambine, bambini e giovani nel nostro Paese. I risultati non sono incoraggianti: l’Italia ottiene appena alla sufficienza con oltre 1 donna e 1 minore su 4 a rischio di povertà o esclusione sociale. Le più penalizzate sono le donne con figli del Sud. Il rapporto sottolinea la necessità di superare modelli tradizionali di famiglia e di distribuire equamente il lavoro di cura tra uomini e donne. E vuole essere una provocazione per stimolare un cambiamento nelle politiche sociali.
eQua 2025: Arci esplora il ruolo dei giovani nelle disuguaglianze
Questo è stato il tema della quarta edizione di “eQua”, la tre giorni di Arci dedicata alle disuguaglianze. Ascoltiamo il presidente di Ipsos Italia Nando Paglioncelli.
Adozione internazionale: su ok ai single i dubbi di AiBi
Decretato dalla Corte Costituzionale illegittimo il comma della legge sulle adozioni che non include i single tra coloro che “in astratto” sono idonei all’adozione di un minore straniero. Ma è questa la svolta, tanto attesa, per rilanciare l’adozione internazionale? Se lo chiede Marco Griffini, presidente di AiBi – Amici dei bambini.