“Non c’è decoro senza solidarietà”. Allarme senza dimora a Roma. E le organizzazioni che si occupano di assistenza ai più fragili alzano la voce. Il servizio di Anna Monterubbianesi.
Nella capitale una persona senza dimora su dieci non trova un posto dove andare a dormire. In molti si rifugiano alla Stazione Termini dove però, negli ultimi, mesi tra idranti e volontari a cui viene impedito di portare generi di conforto e alimentari, la situazione non è più accettabile.
L’obiettivo sembra chiaro: tenere lontani i senza dimora. Il problema più grande, lamenta l’associazione Nonna Roma, è il fatto che non si trovino soluzioni per chi sta in strada e spesso muore a causa del freddo. Per questo, insieme ad altre associazioni, è stato richiesto un intervento strutturale al Comune di Roma. Nel frattempo impedire ai volontari di assistere chi si trova per strada è quanto di più indegno possa succedere in un paese civile.
Il ritorno di Mattarella: “Garante della Costituzione”
Il ritorno del presidente. Dal terzo settore e dalla cooperazione arrivano messaggi di stima e gratitudine per Sergio Mattarella che ha accettato la riconferma al Quirinale. Per Forum Terzo settore e Alleanza cooperative la sua presenza è garanzia per la Costituzione e per l’impegno delle organizzazioni non profit.
Alla scoperta dell’Agenda 2030: gli incontri organizzati da Auser Bologna
Il futuro del pianeta: Auser Bologna ha organizzato un fitto calendario di incontri, online e in presenza, alla scoperta degli Obiettivi di sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Un appuntamento al mese fino al 2023: ascoltiamo il vicepresidente dell’associazione Loris Marchesini.
Aumento posti di servizio civile: bene, ma non troppo
Bene ma non troppo. Soddisfazione per i circa 8500 posti di servizio civile in più ma Conferenza Nazionale Enti per il Servizio Civile (Cnesc), Forum Nazionale del Terzo Settore e CSVnet esprimono ancora critiche sui tempestiche e strategie.
Grazie Presidente: il terzo settore omaggia Sergio Mattarella
Grazie Presidente. Il Terzo settore italiano omaggia Sergio Mattarella, giunto al termine del suo mandato da Capo dello Stato.
“In questo settennato – ha detto la portavoce del Forum Terzo Settore Vanessa Pallucchi – ha sempre dedicato un’attenzione particolare alle azioni e al ruolo delle organizzazioni e dei volontari che ogni giorno contribuiscono alla coesione sociale del Paese”.
Green Pass ai senza dimora: la mobilitazione di Fio.PSD
Per tutti. Un Vademecum per ottenere il Green pass anche per chi è senza documenti. La mobilitazione dell’associazione Fio.PSD nel servizio di Anna Monterubbianesi.
Un Vademecum per consentire ai senza fissa dimora di vaccinarsi e di ottenere il Green Pass è stato approvato dalla Struttura Commissariale per l’emergenza epidemiologica covid 19. A sollecitare la questione è stata la Federazione Italiana Organismi per le Persone Senza Dimora viste le difficoltà per queste persone, pur se vaccinate, di ottenere il Green pass necessario ad esempio per muoversi con i mezzi pubblici ed accedere nei locali.
E’ diritto di chiunque – spiega l’associazione – italiano o straniero, presente stabilmente sul territorio italiano, di presentarsi ai centri vaccinali e ottenere il vaccino (I, II e III dose) e lo si può fare anche in assenza di Carta di Identità o altro documento di riconoscimento, Tessera Sanitaria e/o Codice Fiscale
Servizio civile in stallo: l’appello al Governo
Date più tempo. Servizio Civile Universale. Allarme del Forum del Terzo Settore e del Tavolo Servizio Civile per le iniziative del Governo: urge un confronto per uscire dalla situazione di stallo. Anche il Csvnet chiede all’esecutivo tempistiche adeguate.
Un “Magazzino solidale” per la responsabilità sociale condivisa: il progetto Aisla
Un Magazzino solidale. Fondato sul valore della responsabilità sociale condivisa, nasce il progetto di AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Un’idea ambiziosa di volontariato e di servizio, volta ad incentivare e organizzare il mutuo scambio di materiali di consumo e ausili di proprietà.
Terzo settore, tra riforma e sfida per una comunicazione efficace
Consapevoli del cambiamento. La riforma del Terzo settore e la sfida di una comunicazione efficace è stato il tema dell’incontro promosso da Csvnet e Forum nazionale. Ascoltiamo Alessandro Lombardi, Direttore Generale del Terzo Settore del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.
Terzo settore, come fare buona progettazione sociale
Dica Europa. Si è concluso il progetto Dialogo, Integrazione, Competenze e Abilità nel nuovo Terzo settore promosso da Anpal e Fondo Sociale Europeo in 13 regioni italiane per promuovere conoscenze teoriche e abilità operative nell’ambito della progettazione sociale. Tra i partner Cittadinanzattiva, Arci e Legambiente. Ascoltiamo la docente Maria Fabbri.