La metà dei connazionali non destina offerte alle organizzazioni non profit per mancanza di fiducia. Per questo l’Istituto italiano delle donazioni lancia la campagna d’informazione con il database delle organizzazioni verificate.
Giornaliste nel mirino degli odiatori della rete
È il titolo del convegno organizzato oggi nella sede della Federazione nazionale della Stampa italiana. L’iniziativa è promossa dalle Commissiona Pari Opportunità della Fnsi con Usigrai, Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti e le associazioni Giulia Giornaliste e Articolo21.
Che sapore ha la solidarietà?
Parte da questa domanda la campagna di sensibilizzazione al volontariato appena lanciata dal Centro di servizio per il volontariato dei Due Mari di Reggio Calabria. Un linguaggio nuovo che mira a veicolare un messaggio diverso dal consueto.
Canapa Expo
Fino a domenica a Milano la fiera dell’innovazione, formazione e conoscenza sul mondo della cannabis e dei suoi diversi utilizzi sociali: dalla produzione di energia rinnovabile alla bioedilizia, dall’uso terapeutico fino alla bonifica di terreni contaminati da metalli pesanti. In programma workshop, presentazioni di libri e conferenze.
Io accolgo
Una delegazione di 80 giovani provenienti da tutta Italia protagonista a Roma, alle 13, di un flashmob a sostegno della Campagna. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Oggi Piazza Trilussa a Roma sarà palcoscenico delle performance di 80 giovani che, avvolti dalle coperte termiche gialle, canteranno canzoni e reciteranno poesie sul tema del sostegno all’accoglienza e all’integrazione. La manifestazione è l’esito di un percorso effettuato da questi ragazzi e da migliaia di studenti dai 12 ai 24 anni coinvolti nel progetto Giovani: attori e narratori della cooperazione allo Sviluppo che ha permesso di approfondire le questioni globali del nostro tempo e di attivarsi a sostegno di tematiche specifiche. Le tematiche dell’accoglienza e dell’integrazione sono centrali nel documento di proposte sull’Agenda 2030 che i ragazzi hanno definito e che sarà consegnato ai rappresentanti delle istituzioni nel pomeriggio alla Casa delle Culture. Centrale la richiesta alle istituzioni di operare maggiormente per la lotta al razzismo e alla xenofobia
Il diritto di essere bambini
Nel giorno del trentennale della Convenzione delle Nazioni unite sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza l’Unicef organizza diversi eventi in Italia ricordando che tanta strada ancora c’è da fare. Ascoltiamo il portavoce dell’organizzazione, Andrea Iacomini. (sonoro)
Senza appello
La stragrande maggioranza degli italiani considera la povertà educativa un fenomeno grave nel nostro paese: per l’83% degli intervistati le azioni di contrasto sono importanti per lo sviluppo del Paese. Lo dice l’indagine demoscopica realizzata da Demopolis per l’impresa sociale Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, in vista della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza di domani.
Con l’acqua alla gola
Continua ad essere drammatica la situazione a Venezia. Devastato il patrimonio artistico ed economico della città. Per questo la Caritas lagunare, insieme a diverse associazioni cittadini, continuano ad aiutare chi è già in condizione di fragilità o vive in situazioni di difficoltà.
Che fine hanno fatto i soldi?
La Rappresentanza nazionale degli operatori volontari del Servizio Civile Universale, dopo la pubblicazione della pianificazione da parte del governo si è appellata “ai parlamentari di tutte le forze politiche” perché presentino e sostengano emendamenti che diano a più giovani possibile la chance di partecipare. Per il prossimo triennio infatti “gli stanziamenti del Fondo sono drammaticamente diminuiti”.
Codice rosso
Associazioni di volontariato impegnate nel sistema di soccorso sui territori di tutta Italia manifestano in piazza Montecitorio. Le ragioni della protesta nel servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro)
Le ragioni della protesta nel servizio di Anna Monterubbianesi. (sonoro) Anpas Croce rossa italiana e Misericordie in piazza per il sistema di emergenza urgenza 118/112. Le associazioni ritengono urgente aprire un tavolo di confronto con il Governo per migliorare un percorso di riforma che non cancelli l’apporto del volontariato, una delle componenti fondamentali, tutelando l’interesse di pazienti e cittadini. Ascoltiamo il presidente di Anpas, Fabrizio Pregliasco. (sonoro)