Secondo dati Istat in Italia il 70,3% dei giovani tra i 14 e i 19 anni si dice preoccupato per i cambiamenti climatici. Unicef ha realizzato un video con alcune testimonianze, ascoltiamo
Addio a Emilio Gabaglio, guida storica delle Acli nel cambiamento
Addio a Emilio Gabaglio, fu presidente dell’associazione in una fase cruciale: la scelta coraggiosa ed inevitabile di rompere il rapporto collaterale con la DC, con le conseguenze politiche ed ecclesiali che ne vennero, in una fase sociale segnata dal grande risveglio studentesco
Fondazione progetto Itaca: 16 città si illuminano per la salute mentale
16 città italiane si illuminano per esprimere vicinanza a chi convive con un disturbo mentale. Il servizio di Anna Monterubbianesi
Sono 16 le città che il 10 ottobre si illuminano di verde, aderendo all’iniziativa“Accendere il Verde sulla Salute Mentale” lanciata da Fondazione Progetto Itaca. Da Nord a Sud del Paese, per esprimere vicinanza a chi convive con un disturbo mentale. Numerosi Enti ed Istituzioni hanno accolto l’invito, a dimostrazione di una crescente consapevolezza della necessità di fare prevenzione e di costruire una società più consapevole e solidale. “Ci auguriamo che anche tanti profili social si tingano di verde per ricordare che di fronte ad un disturbo mentale nessuno può e deve essere lasciato solo”, dichiara Felicia Giagnotti, Presidente di Fondazione Progetto Itaca.
Operaio muore sui binari: Acli tornano a chiedere più sicurezza
Dopo l’incidente di venerdì mattina sulla linea ferroviaria Bologna-Venezia, in cui un operaio di 47 anni ha perso la vita, le Acli rinnovano l’appello ad agire con urgenza per rendere i luoghi di lavoro davvero sicuri. “Si spende tanto per farci andare più veloci e troppo poco perché le persone tornino a casa vive” ha detto il presidente nazionale Emiliano Manfredonia.
Migranti: un corso di Cittadinanzattiva per la tutela dei diritti
Sono aperte fino al 14 ottobre le iscrizioni per partecipare al corso di Cittadinanzattiva sul contenzioso strategico per la tutela dei diritti delle persone migranti. L’iniziativa è gratuita e si svolgerà in modalità online, da ottobre 2024 per un totale di 48 ore di formazione intensiva.
All’Università di Milano arriva un nuovo corso per formare caregiver
L’Università di Milano attiva un corso di laurea in Scienze psicologiche per formare e sostenere i caregiver. Un percorso formativo di ambito clinico per una figura professionale assolutamente innovativa, che risponde all’esigenza sempre più pressante della cura e del sostegno di pazienti.
Napoli, alla Biennale della Prossimità si promuovono cultura e partecipazione
Al via domani a Napoli la Biennale della Prossimità, il culmine di un percorso partecipato, finalizzato alla promozione di cultura, arte, musica e società. Tra le organizzazioni aderenti Legambiente, CNCA e Legacoopsociali. Ascoltiamo Massimo Ruggeri del comitato promotore
Giornata europea delle Fondazioni: celebrano oltre 140mila organizzazioni
Oggi si celebra la Giornata europea delle Fondazioni ed è promossa dall’associazione Filantropia del vecchio continente, una realtà che riunisce oltre 140mila organizzazioni attive in tutta Europa. A promuoverla in Italia sono Acri ed Assifero
Donazioni in calo: lo dice il rapporto dell’Istituto italiano donazione
Dopo il caso Ferragni il rapporto dell’Istituto italiano donazione indaga le tre dimensioni del dono: denaro, tempo e dimensione biologica. Diminuiscono i cittadini che affermano di aver donato. Per il non profit: le maggiori entrate arrivano da persone fisiche, seguita dal 5×1000 che arriva al 39%. Marginali i lasciti testamentari
Mese rosa: campagna LILT per prevenzione del tumore al seno
In occasione del mese rosa di ottobre dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori presenta una campagna incentrata sulla prevenzione e sulla solidarietà tra donne. L’iniziativa mira a sottolineare l’importanza della cura del proprio seno in ogni fase della vita, perché la prevenzione non ha età.