Unicef lancia una nuova App sulla violenza di genere. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Play safe, un’app gratuita che attraverso il gioco fornisce a minorenni, genitori e insegnanti indicazioni per riconoscere e reagire alla violenza di genere online. Un fenomeno in crescita, con circa 800 casi di violenza sul web registrati ogni anno dalla Polizia Postale e che coinvolge numerosi minorenni di età compresa tra i 10 e i 13 anni. Tra i casi più comuni: la diffusione non consensuale di contenuti sessuali, controllo di dispositivi digitali, minacce e stalking cibernetico. Chi sperimenta queste forme di violenza accusa conseguenze fisiche e psicologiche, tra cui ansia, depressione, vergogna e isolamento. Per questo Unicef dedica un app che attraverso il gioco sensibilizza sui temi del consenso, delle relazioni sane e dei confini personali.
Già 150mila firme per referendum contro autonomia differenziata
Ha già raggiunto quota 150mila firme in pochi giorni e continua ad essere attiva la piattaforma pubblica e gratuita per sottoscrivere il referendum abrogativo dell’autonomia differenziata. Vi si può accedere sia attraverso il sito del comitato sia direttamente su pnri.firmereferendum.giustizia.it
Dl sport: Forum segnala rischio disallineamento con Terzo settore
Sul dl sport “nelle scorse settimane avevamo denunciato il rischio di un disallineamento tra riforma del Terzo settore e riforma dello sport provocato da questa norma, con conseguenti passi indietro sul piano dell’inquadramento dell’attività volontaria e della riduzione di possibili usi impropri dei rimborsi”: a dirlo è la portavoce del Forum terzo settore Vanessa Pallucchi
Scampia: mobilitazione per aiutare sfollati dalle Vele
Dopo il crollo alla Vele Celeste associazioni, parrocchie e movimenti si sono mobilitati per aiutare e ospitare gli sfollati. Ascoltiamo la vicepresidente della Consulta delle associazioni Monica Riccio
Salute, sondaggio Swg: gli italiania vogliono una sanità pubblica
Gli italiani sono allergici alla gestione privata del servizio sanitario nazionale, lo rileva un sondaggio di Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
Torino, giornalista picchiato: Articolo 21 denuncia rischi per la democrazia
Il pestaggio del giornalista Andrea Joly a Torino è un segnale preoccupante per la libertà di stampa e la democrazia. Ascoltiamo Giuseppe Giulietti, coordinatore dell’associazione Articolo 21
Autonomia differenziata: partita raccolta firme per referendum abrogativo
Nel fine settimana è partita la raccolta delle firme per il referendum per l’abrogazione della legge sull’autonomia differenziata. Molte le associazioni in campo: ascoltiamo Domenico Pantaleo, presidente nazionale di Auser
Strage via D’Amelio: Pietro Grasso ricorda Paolo Borsellino
Trentadue anni fa a Palermo la strage di via D’Amelio che costò la vita al giudice Paolo Borsellino e cinque agenti della sua scorta. Ascoltiamo il ricordo di Pietro Grasso, presidente della Fondazione Scintille di Futuro