2 volontari in ostello
È il bando dell’associazione 360 gradi che ha l’obiettivo di offrire a studenti fuorisede soluzioni a prezzo calmierato per soggiornare a Torino.
Sanità, il grave problema delle liste di attesa spiegato da Cittadinanzattiva
Emergenza sanità
Quello delle liste di attesa continua ad essere un grave problema del servizio pubblico. Ascoltiamo Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva.
Per gli italiani la scuola è lontana dal mondo del lavoro: il sondaggio Legacoop-Ipsos
Quale scuola
Gli italiani vedono l’istruzione e la formazione scolastica lontana dal mondo del lavoro. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Per gli italiani la scuola è appena sufficiente e lontana dal mondo del lavoro: informatica e telecomunicazioni, assistenza e sanità, elettronica ed elettrotecnica sono i percorsi formativi che offrono più opportunità. Lo rileva il sondaggio di Area Studi Legacoop e Ipsos. Per il presidente nazionale Simone Gamberini: “Il PNRR sia l’occasione per orientare le scelte strategiche anche a livello educativo, perché gli studenti diventino agenti di cambiamento, incorporando i valori della sostenibilità”.
“Il mondo in una classe”: le disuguaglianze educative nel dossier di Save the children
Il mondo in una classe
Le disuguaglianze educative in un dossier di Save the children. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.
“L’anno scolastico 2023 si apre in salita. Nonostante sia il primo dopo la fine ufficiale della pandemia, resta l’impoverimento educativo che il Covid-19 ha causato in questi anni”. È la denuncia di Save the Children, che nel rapporto “Il mondo in una classe” fotografa le disuguaglianze educative presenti nella scuola italiana e che compromettono i percorsi di crescita di bambine, bambini e adolescenti in Italia, in particolare gli studenti con background migratorio.
Per chi è nato o arrivato in Italia da piccolissimo, italiano di fatto ma non di diritto, c’è un percorso a ostacoli complesso. La scuola inoltre risente dell’impatto della crisi demografica e tornano a scendere anche gli investimenti nell’istruzione, inferiori rispetto alla media europea.
Pallucchi (Forum terzo settore) sul decreto Caivano: “Le misure punitive da sole non bastano, né serve il loro inasprimento”
Non solo repressione
“Le misure punitive da sole non bastano, né serve il loro inasprimento. Allo stesso tempo, però, bisogna essere consapevoli che la prevenzione necessita di politiche serie e di lungo termine”: lo dichiara Vanessa Pallucchi, portavoce Forum terzo settore, sul decreto Caivano.
Acli critica il Decreto Caivano: “Inasprire le pene sui minori non serve a nulla”
Inasprire le pene sui minori non serve a nulla
Lo dice Acli in riferimento al cosiddetto “Decreto Caivano”. Secondo l’organizzazione è necessario piuttosto prevenire la criminalità minorile attraverso i servizi educativi e sostenendo le famiglie.
Nuovo report di Save The Children sull’istruzione in Italia: investimenti in calo e servizi carenti
Il mondo in una classe
Secondo il nuovo report di Save The Children, in Italia gli investimenti nell’istruzione sono in calo, mentre rimangono carenti servizi come asili nido, mense e tempo pieno. I dati relativi alla dispersione scolastica inoltre risultano superiori alla media europea.
Monica Petra (Telefono Amico) commenta gli ultimi dati sulle richieste di aiuto: 6mila chiamate relative al suicidio nel 2022
Un malessere diffuso
Nel 2022 a Telefono Amico giunte 6mila chiamate relative al suicidio; Il 29% da under 26. Dati in ulteriore peggioramento nel 2023. Ascoltiamo la presidente Monica Petra.
Legambiente presenta i numeri di “Mare Monstrum”: 19.530 reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane
Mare Monstrum
Sono ben 19.530 i reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane rilevate dal nuovo report di Legambiente. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.
Alla vigilia dell’anniversario dell’uccisione del sindaco pescatore Angelo Vassallo, per tenere viva la memoria del suo impegno contro speculazioni e illegalità, Legambiente presenta i numeri di “Mare Monstrum”, il report sul mare italiano violato e minacciato dall’aggressione criminale all’ambiente. Nel 2022 sono stati accertati quasi 20mila reati ambientali, in crescita rispetto all’anno precedente.
Tra questi: il ciclo illegale del cemento, l’inquinamento del mare, la mala depurazione e la pesca di frodo. In aumento anche le violazioni al Codice di navigazione. L’associazione presenta 8 proposte per tutelare il patrimonio ambientale dei nostri mari e delle nostre coste.
Niente accoglienza a una ragazza sola: Italia condanna dalla Corte europea dei diritti umani
Quale protezione
La Corte europea dei diritti umani ha condannato l’Italia per non aver garantito accoglienza a una ragazza sola. A darne notizia sono Asgi e Intersos che hanno seguito il caso.
Per le ong è “inaccettabile che minori e persone vulnerabili debbano subire ulteriori sofferenze in un sistema di accoglienza che non mette al centro la protezione della dignità umana e il superiore interesse dei minori”.