Archivi categoria: Società

Non autosufficienza, al via la campagna del Patto Nuovo Welfare


Al via la campagna nelle regioni del Patto Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza. Il servizio è di Federica Bartoloni.

“Dai principi alle persone: il futuro della non autosufficienza”: questo è il titolo di una serie di eventi sulla Riforma per la non autosufficienza in diverse Regioni del Paese. La campagna è promossa dal Patto per un Nuovo Welfare sulla Non Autosufficienza, una rete che raccoglie per la prima volta la gran parte delle organizzazioni della società civile coinvolte nell’assistenza e nella tutela degli anziani non autosufficienti. Si parte a Milano il 13 marzo, poi Firenze il 20. Ad aprile in Emilia-Romagna. Si proseguirà a maggio in Piemonte, nelle Marche, in Sardegna e in Puglia. La conclusione sarà un evento nazionale a Roma nel mese di giugno.

Rapporto Indifesa: il 78% delle ragazze teme di subire violenza


Secondo l’Osservatorio Indifesa di Terre des Hommes il 78% delle ragazze teme di subire violenza in amore e in famiglia. Il servizio di Federica Bartoloni.

L’Osservatorio Indifesa della Ong Terre des Hommes ha chiesto a 2.900 giovani donne del nostro Paese in quale contesto sociale hanno timore di vivere, o hanno già vissuto, episodi di violenza. Il 78% delle intervistate, tutte under 26, teme la violenza nelle relazioni amorose o in famiglia. Il 56% ha paura che le limitazioni derivate dalla cultura patriarcale possano ostacolare l’avanzamento della loro carriera lavorativa, sottolineando come stereotipi calcificati nella nostra società siano già fortemente percepiti tra le giovani generazioni che auspicano, al 95% delle risposte, azioni mirate sulla diffusione dell’educazione sessuo-affettiva nei percorsi scolastici.

In piazza per un’Europa senza sovranismi: l’appello delle associazioni


Il mondo del terzo settore risponde all’appello lanciato dal giornalista Michele Serra per manifestare in favore di un’Europa di pace, giustizia sociale e democrazia. Auser, Acli e Legacoop tra le organizzazioni aderenti. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Acli e Auser si uniscono all’appello di Michele Serra e scendono in piazza il 15 marzo a Roma per difendere l’Europa, sottolineando l’importanza di un’Europa più democratica, sociale e inclusiva, lontana da personalismi e protagonismi.
In un momento storico segnato da guerre e disuguaglianze, Acli e Auser ribadiscono la necessità di un’Europa unita, capace di promuovere la pace, la giustizia sociale e i diritti. Le associazioni chiedono un impegno concreto per un modello di sviluppo sostenibile e una democrazia partecipativa, dando voce ai movimenti giovanili europeisti e opponendosi a sovranismi e populismi.

Giornata mondiale delle malattie rare: 60 eventi in Italia per sensibilizzare


Oggi si celebra la giornata mondiale delle malattie rare e si conclude la campagna della Federazione italiana dedicata alla ricerca, con oltre 60 eventi in tutta Italia per tutto il mese di febbraio. L’obiettivo è quello di sensibilizzare sulle necessità e i bisogni delle persone con malattia rara, più di 2 milioni soltanto in Italia.

In aumento i reati minorili in Italia: delitti triplicati in un anno


Aumentano i reati commessi dai minorenni, triplicati i delitti da parte degli under 18 in un anno. Il servizio è di Federica Bartoloni.

Diffusi i dati della Criminalpol della Polizia di Stato. Nel 2024 in Italia l’incidenza degli autori minorenni di omicidi si attesta all’11% del totale, contro il 4% del 2023. Stesso drammatico aumento anche rispetto alle vittime: i minori sono il 7% contro il 4 dell’anno precedente. Calano sensibilmente gli omicidi inseriti in contesti di criminalità organizzata. Per il Servizio Analisi della Criminalpol è il segno di come le mafie in Italia stiano evitando clamori per infiltrarsi in maniera sempre più stabile nel sistema Paese.

Natura a rischio: il report di Legambiente in vista della Cop16


Circa 1 milione le specie a rischio estinzione nel mondo e oltre 46mila quelle in pericolo nel nostro Paese con 58 gli ecosistemi italiani considerati a rischio. Questo emerge dal report di Legambiente “Natura selvatica a rischio in Italia” in vista della Cop16.