Direzione terra
Più di quattrocento persone a Salerno da oggi fino al 18 dicembre per l’appuntamento conclusivo di Fqts. Ascoltiamo Mauro Giannelli del Forum nazionale terzo settore.
Bozza del nuovo Codice degli Appalti: il Forum Terzo settore lancia l’allarme
No a passi indietro
Il Forum nazionale terzo settore lancia l’allarme sulla bozza del nuovo Codice degli Appalti. Il servizio è di Giuseppe Manzo.
Bozza del nuovo Codice degli Appalti: il Forum Terzo settore lancia l’allarme. Secondo la portavoce Vanessa Pallucchi “introduce elementi di forte incertezza per gli amministratori pubblici e gli Enti di Terzo Settore: se venisse approvata in questa forma, rappresenterebbe un grande passo indietro rispetto ai progressi compiuti negli anni sul piano dell’amministrazione condivisa con il Terzo settore, ed esporrebbe le amministrazioni pubbliche a inevitabili contenziosi”.
“Su questa materia – aggiunge Pallucchi – esistono già una legge di Stato, delle norme attuative, delle linee guida ministeriali e importanti sentenze della Corte Costituzionale: mantenere la coerenza nel nuovo Codice degli Appalti è fondamentale”.
Pnrr e istruzione: Con i Bambini e Openpolis denunciano forti criticità al Sud e nelle aree interne
Disparità territoriale
Il Pnrr prevede oltre 4 miliardi e mezzo di euro per asili nido e scuole dell’infanzia, con l’obiettivo di creare 264.480 nuovi posti. Ma il punto di partenza non è uguale per tutti, con forti criticità in molti centri del Sud e nelle aree interne. Lo denuncia Con i Bambini, grazie al nuovo report realizzato con Openpolis.
Le famiglie italiane prima e dopo il Covid: lo studio delle Acli
Prima e dopo il Covid
Lo studio delle Acli analizza le conseguenze della pandemia sulle famiglie italiane. Il servizio dii Anna Monterubbianesi.
Il 15 dicembre le Acli presentano i primi dati elaborati dall’Osservatorio nazionale dei redditi e delle famiglie, nato a giugno 2022 dalla collaborazione tra l’Area Famiglia delle Acli nazionali, il Caf Acli e l’Iref.
Lo studio analizza lo stato di salute delle famiglie italiane prima e dopo il Covid, monitorando l’impatto che hanno alcune spese dichiarate nel modello 730 sui nuclei familiari.
Lo scopo dell’Osservatorio permanente è di raccogliere periodicamente dati inerenti alle famiglie per ascoltarle, interpretarne i bisogni e farsi portavoce presso il Governo di politiche familiari, economiche e sociali che possano realmente fare la differenza.
Assegno unico, erogati 10.3 miliardi di euro alle famiglie da marzo a ottobre 2022
Assegno unico
Da marzo a ottobre 2022 sono stati erogati complessivamente alle famiglie assegni per 10,3 miliardi di euro. Gli importi medi mensili sono risultati pari a 233 euro per richiedente e a 145 euro per figlio. Questi alcuni dati dell’ Osservatorio Statistico.
Fqts: oltre 400 persone a Salerno dal 16 al 18 dicembre per l’appuntamento conclusivo del progetto
Formazione continua
Più di quattrocento persone a Salerno dal 16 al 18 dicembre per l’appuntamento conclusivo di FQTS. Investire nella formazione per superare le forme di povertà educativa ed economica e contribuire alla crescita e allo sviluppo delle comunità.
Legge di Bilancio, Arci: “I fondi per la Cultura e per i lavoratori dello spettacolo sono totalmente inadeguati”
Cambiare rotta
“I fondi per la Cultura e per i lavoratori dello spettacolo previsti dal Disegno di Legge di Bilancio sono totalmente inadeguati”: lo dice l’Arci che, con il nuovo presidente nazionale Walter Massa, aderisce all’appello de ‘La Musica che Gira’ e UNITA” che chiede risorse e riforme per questo settore.
Indagine Oxfam-Demopolis: oltre il 70% degli italiani è allarmato dall’hate speech, 2 su 3 dubitano delle notizie sul web
Hate Speech e fake news
Più del 70% degli italiani è allarmato dall’attuale diffusione di discorsi e atteggiamenti d’odio sui social network mentre 2 persone su 3 dubitano spesso delle notizie viste o lette in rete. Sono alcuni dei risultati di un’indagine di Oxfam Italia condotta da Demopolis che analizza la disinformazione e la diffusione degli stereotipi, specie riguardo ai migranti.
Malinconia Italia: il Paese frammentato e post-populista nel 56° rapporto del Censis
Malinconia Italia
Nel 56° rapporto del Censis emerge un Paese frammentato e post-populista. Il servizio è di Fabio Piccolino.
I cittadini si ritraggono nel silenzio, fra nuove paure, rifiuto dei sacrifici e la mancanza di una vera coesione sociale. Dal 56mo rapporto del Censis “emerge una rinnovata domanda di prospettive di benessere e si levano autentiche istanze di equità che non sono più liquidabili semplicisticamente come «populiste».
Di fronte all’ostilità “verso privilegi oggi ritenuti odiosi” i cittadini si ritraggono in un silenzio senza fiammate conflittuali di fronte alla vulnerabilità sociale, conseguenza degli effetti deleteri delle quattro crisi sovrapposte dell’ultimo triennio: la pandemia perdurante, la guerra cruenta alle porte dell’Europa, l’alta inflazione, la morsa energetica.