Il 9 novembre Libera Campania insieme alla Diocesi e a decine di associazioni sarà in piazza contro la violenza criminale che coinvolge minorenni. Ascoltiamo il referente Mariano Di Palma
Burnout in crescita: +109,7% di malessere sul lavoro
Il malessere sul lavoro è aumentato del 109,7% nel primo quadrimestre del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Ascoltiamo la saggista Maura Gancitano
Forum Terzo Settore: Legge di Bilancio trascura povertà e disuguaglianze
Lo dice il Forum Nazionale del Terzo Settore secondo cui nella Manovra non vengono affrontate priorità del nostro Paese come povertà e disuguaglianze crescenti, sanità pubblica inadeguata, disagio giovanile e crisi climatica mentre crescono le spese in armi. Il testo inoltre non contiene alcuna misura specifica per il Terzo settore.
Acli e Arci unite per trasparenza e partecipazione politica
Continua la mobilitazione delle Acli per le due proposte di legge di iniziativa popolare per la trasparenza dei partiti e la partecipazione dei cittadini alla vita democratica del Paese. L’iniziativa è stata sottoscritta anche dal presidente dell’Arci Walter Massa: ascoltiamolo
Gender Bender: a Bologna il festival su corpo e genere
Al via a Bologna il Festival internazionale per esplorare gli immaginari legati al corpo e al genere. Il servizio di Ciro Oliviero.
Si inaugura oggi a Bologna La 22esima edizione di Gender Bender, il festival multidisciplinare del Cassero LGBTQIA+ center. Attraverso danza, cinema, arte e letteratura, fino all’11 novembre il festival esplorerà rappresentazioni di genere e corpi. Questa edizione offre uno sguardo profondo su temi come il corpo delle donne, la terza età, e la violenza di genere. Tra gli eventi, uno spazio speciale alle donne over 60 con il progetto ‘Le Baccanti’. Il festival affronta anche il conflitto in Medio Oriente e include la mostra Resilienza Trans dell’artista Jul Maroh.
Auser chiede più risorse per anziani nella Legge di Bilancio
Auser chiede che la Legge di Bilancio sia più vicina alle esigenze delle persone anziane. Servono – spiega l’associazione – pensioni dignitose, più risorse per la sanità e la non autosufficienza e un fisco che garantisca equità e redistribuzione a favore di lavoratori e pensionati.
Rapporto Ecosistema Urbano: Reggio Emilia eccelle, grandi città in crisi
Presentato il rapporto di Legambiente in collaborazione con Il Sole 24 ore e Ambiente Italia. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
È Reggio Emilia la migliore città per performance ambientali tra 106 città capoluogo. E’ quanto emerge dal rapporto Ecosistema urbano di Legambiente e Ambiente Italia su 5 macroaree: aria, acqua, rifiuti, mobilità, ambiente. Nelle top ten le città del Nord Italia, mentre le grandi come Milano, Napoli, e Roma sono in affanno. Al Sud si contano 8 capoluoghi nelle ultime posizioni, con l’eccezione di Cosenza, virtuosa al 13° posto. Per Legambiente: “è in atto una rivoluzione ecologica ma troppa lenta. Serve un green deal made in Italy che non lasci soli i comuni nell’affrontare i temi legati a sicurezza e vivibilità, a partire da quelli ambientali come crisi climatica, inquinamento, mobilità, ma anche rigenerazione urbana e overtourism”
Azzardo, associazioni critiche su Legge bilancio
La legge di bilancio non difende né la salute dei cittadini né gli interessi dello Stato. Questa è la denuncia di Campagna Mettiamoci in gioco e Consulta Nazionale Antiusura che mettono in guardia politica e opinione pubblica sulla gravità delle norme che il governo vorrebbe introdurre
Anpas: 120 anni di assistenza pubblica, una giornata per i volontari
Il 24 ottobre si è svolta la prima Giornata nazionale delle pubbliche assistenze Anpas in concomitanza con 120° anniversario della fondazione. Per il presidente Niccolò Mancini “una giornata dedicata agli oltre centomila volontari e volontarie che ogni giorno offrono un servizio inestimabile alle nostre comunità”