Archivi categoria: Società

Beni confiscati, Libera censisce le esperienze di riutilizzo sociale: sono 991 soggetti diversi


Raccontiamo il bene

Libera ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati. Il servizio è di Pierluigi Lantieri.

In occasione dell’anniversario della legge n. 109/96 per il riutilizzo pubblico e sociale dei beni confiscati alle mafie, Libera ha censito le esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati. Sono 991 soggetti diversi impegnati nella gestione di beni immobili confiscati alla criminalità organizzata. Una rete di esperienze in grado di fornire servizi e generare welfare, di creare nuovi modelli di economia e di sviluppo, di prendersi cura di chi fa più fatica.
Più della metà delle realtà sociali è costituita da associazioni di diversa tipologia (525) mentre le cooperative sociali sono 217. Le prime 4 regioni con il maggior numero di realtà sociali sono la Sicilia, la Campania, la Calabria e la Lombardia.

Otto marzo, non bastano mimose: il terzo settore e la cooperazione sociale si mobilitano


Non bastano mimose

Otto marzo, servono azioni concrete per le pari opportunità e contro la violenza di genere. Il servizio è di Anna Monterubbianesi.

Per la Giornata internazionale della donna il terzo settore e la cooperazione sociale si mobilitano. Oggi la Fish onlus promuove il digital talk sulla dimensione digitale della violenza di genere. Legacoop annuncia un bando sulla certificazione della parità di genere e una mappa dei servizi per contrastare la violenza e la discriminazione in cui sono impegnate decine di cooperative sociali in tutto il Paese. Anche Auser in campo nei territori con un cartello vasto di iniziative con incontri nelle scuole, mostre, presentazioni di libri e dibattiti.

Nasce Aisla Lazio, un presidio a sostegno dei malati Sla e delle loro famiglie


 

 

Uno in più

Anche il Lazio avrà un presidio a sostegno dei malati Sla e delle loro famiglie. Il servizio di Anna Monterubbianesi.

Nasce Aisla Lazio, la forza del coraggio. Un impegno che mette al centro le persone. Una conquista per portare avanti la battaglia per la dignità di Vita e per i diritti delle famiglie SLA, affinché nessuno venga lasciato indietro. Aisla Lazio si pone come interlocutore nei confronti dei decisori politici e riferimento per le oltre 600 famiglie che abitano la regione.
Accanto all’associazione il Centro Clinico NeMO Roma presso il Policlinico Gemelli, specializzato nella cura delle malattie neuromuscolari. Per Aisla solo tutti insieme è possibile affrontare la malattia, senza mai abbassare lo sguardo, per tracciare la rotta del “domani”.

Accordo CSVnet-Legambiente: promuovere volontariato giovanile e cittadinanza attiva


 

 

Un pianeta da salvare – CSVnet e Legambiente insieme per promuovere il volontariato giovanile e la cittadinanza attiva. Il servizio di Pierluigi Lantieri.

Per far fronte alle grandi sfide che interessano il Pianeta – dalla crisi climatica alla costruzione di comunità sempre più sostenibili e coese – occorre mobilitare cittadine e cittadini attivi e responsabili.
Con questo proposito CSVnet, l’associazione dei 49 centri di servizio per il volontariato (Csv) italiani, e Legambiente hanno siglato un accordo che punta a favorire la cultura del volontariato, la collaborazione fra organizzazioni e istituzioni pubbliche e private – anche a livello europeo – e attività di formazione, ricerca e aggiornamento, rivolte in modo particolare ai giovani.

È la Giornata delle malattie rare, un appuntamento importante per oltre 2 milioni di persone in Italia


 

 

Mai soli

Si celebra oggi, 28 febbraio, la Giornata nazionale delle malattie rare. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi.

Si celebra in tutto il mondo la Giornata delle Malattie Rare, un appuntamento importante per oltre 2 milioni di persone nel nostro paese. In base ai dati coordinati dal Registro Nazionale Malattie Rare dell’Istituto Superiore di Sanità, in Italia si stimano 20 casi di malattie rare ogni 10.000 abitanti con circa 19.000 nuovi casi all’anno, con alta prevalenza delle patologie nei minori.
A pochi giorni dalla Giornata è stato licenziato il Piano Nazionale Malattie Rare.
Seppur non preveda alcuna dotazione finanziaria, il Piano rappresenta una cornice comune degli obiettivi istituzionali da implementare nel prossimo triennio.