Archivi categoria: Società

Associazioni contro l’autonomia differenziata: non dividiamo il Paese


Le associazioni lanciano l’allarme sulla Riforma Calderoli per le regioni del Mezzogiorno e non solo. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

L’approvazione dell’autonomia differenziata in Senato provoca reazioni ostili nelle associazioni sul rischio di un maggiore divario tra il Nord e il Mezzogiorno. Secondo l’Auser “siamo di fronte allo stravolgimento dei principi e dei valori contenuti nella Carta Costituzionale che afferma che la Repubblica sia unica e indivisibile”. Anche la Fish onlus lancia l’allarme: “l’assenza di risorse dello Stato, lasciando tutto alle risorse territoriali, non consentirà di garantiti i servizi minimi, aumentando, di fatto, le disparità territoriali e tra i cittadini”
Internazionale

Nel 2023 sono morte 415 persone senza dimora, denuncia Fio.Psd


Nel 2023 sono morte 415 persone senza dimora, rispetto al 2022 ci sono stati 16 decessi in più. Il periodo più difficile è l’inverno per chi non può contare su un alloggio adeguato. Sono i dati nel nuovo report dell’Osservatorio di Fio. Psd, per la presidente Avonto: “Il costante incremento di questa cifra deve portare a un cambiamento politico e culturale”

Chi va piano? Legambente smonta alcune fake news sul limite di 30km/h in città


Legambiente smonta le principali fake news circolate in questi giorni  sul limite dei 30km/h a Bologna. Il servizio è di Anna Monterubbianesi

 È dimostrato che i 30km/h, senza rallentare la circolazione, diminuiscono drasticamente le percentuali di rischio di mortalità e migliorano mobilità e qualità dell’aria. Così l’associazione ambientalista risponde alle polemiche mosse dal ministro Matteo Salvini sulla sicurezza in strada e sul caso di Bologna, che dal 16 gennaio è diventato il primo grande comune italiano ad adottare il limite dei 30km/h in gran parte delle strade. Smontando 5 fake news e ricordando che già diverse città europee hanno scelto di moderare la velocità registrando dati rilevanti a breve termine come Londra e Bruxelles”  

Chiudere l’Osservatorio? Un autogol nel contrasto alla diffusione dell’azzardo


La Campagna Mettiamoci in gioco e la Consulta Nazionale Antiusura San Giovanni Paolo II esprimono preoccupazione per la soppressione dell’Osservatorio per il contrasto della diffusione del gioco d’azzardo costituito presso il ministero della Salute. Un cambiamento – spiegano – che non considera tutti i rischi sanitari e sociali di un settore fuori controllo.

In Italia cresce la migrazione sanitaria, soprattutto da Sud a Nord


Secondo i dati della Fondazione Gimbe in Italia è cresciuta la migrazione sanitaria. I pazienti si spostano principalmente da Calabria, Campania, Sicilia, Lazio, Puglia e Abruzzo verso Emilia Romagna, Lombardia e Veneto. Oltre alle implicazioni sanitarie, preoccupano le implicazioni sociali, etiche ed economiche.

In carcere il 2024 inizia fra sovraffollamento e suicidi


Crescono i suicidi e il sovraffollamento. l’Appello del Garante nel servizio di Anna Monterubbianesi.

Il 2024 inizia con cifre allarmanti per i decessi e per l’aumento della popolazione detenuta nelle carceri italiane. Il Garante nazionale lancia un appello urgente a fronte di 18 decessi e un sovraffollamento ad oltre il 127 % nei soli primi 14 giorni dell’anno. La densità, in alcuni istituti, è certificata come potenzialmente inumana dalla Corte europea dei diritti dell’uomo. L’appello del Garante è un grido d’allarme per prevenire tragedie e garantire diritti fondamentali in un contesto già difficile. Servono azioni immediate.

Gioco d’azzardo: boom di entrate per lo Stato


Nel 2022 boom di entrate per lo Stato dovuto a giochi e scommesse con il +31%. Il maggior ‘contribuente’ è stato il settore degli apparecchi elettronici), poi i Gratta e Vinci e Lotterie, le video lotterie e il Lotto. Questo emerge dal Libro Blu dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.