Archivi categoria: Società

Rimini per tutti: un’analisi sull’accessibilità turistica


Il comune di Rimini ha avviato una rilevazione per gli operatori turistici per valutare l’accessibilità dei servizi della città. L’obiettivo è quello di agevolare i turisti con bisogni particolari nello scegliere la propria vacanza e valorizzare l’offerta del territorio.

Bonus libri: solo 14 studenti su 100 hanno accesso


Bonus libri scolastici: contributo per appena 14 studenti su 100. L’indagine di Cittadinanzattiva nel servizio di Anna Monterubbianesi

Nell’anno scolastico in corso solo 14 studenti su 100 hanno avuto accesso al bonus libri scolastici. Non basta a molte famiglie, che devono destreggiarsi fra scadenze diverse da regione a regione e tetti Isee diversi e non uniformi. Diverso il caso di Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta dove i testi scolastici sono forniti in maniera gratuita a tutti gli studenti di scuole medie e superiori – prevedono infatti la gratuità senza limiti Isee. Una giunga di requisiti, dice Cittadinanzattiva che col suo settore Scuola, e in collaborazione con il Quotidiano del Sud, ha svolto un’indagine sul bonus libri scolastici.

“Salute Bene Comune”, Forum DD chiede conferme all’Europa


Dopo la campagna “Salute Bene Comune” che ha portato all’inserimento della proposta di un’infrastruttura pubblica europea per lo sviluppo di vaccini e farmaci, il Forum Disuguaglianze e Diversità chiede agli europarlamentari della commissione ENVI di confermare la posizione approvata di recente

Slittamento regime Iva Terzo Settore: Forum contento, ma con riserve


“Siamo soddisfatti per il via libera, nelle commissioni Bilancio e Affari costituzionali della Camera, all’emendamento che fa slittare al 1 gennaio 2025 l’entrata in vigore del nuovo regime Iva per il Terzo settore. Ci auguriamo, però, di non doverci ritrovare in questa situazione ancora una volta tra qualche mese”. Lo ha detto la portavoce nazionale del Forum terzo settore Vanessa Pallucchi

Gelosia e stereotipi: indagine sulle relazioni tra adolescenti di Save The Children


E’ il nome dell’indagine di Save The Children e Ipsos, che in occasione di San Valentino, esplora il tema degli stereotipi e della violenza di genere tra gli adolescenti. Il servizio di Anna Monterubbianesi

Secondo l’indagine di Save the Children e Ipsos su relazioni sentimentali e violenza di genere in adolescenza, il 30% dei giovani italiani sostiene che la gelosia sia un segno di amore, mentre 43% pensa che una ragazza possa sottrarsi ad un rapporto sessuale non desiderato.
Analizzando i dati, afferma Antonella Inverno di Save the Children, “preoccupa l’accettazione diffusa di forme di controllo tra le coppie di adolescenti, la tolleranza nei confronti di pratiche violente e la persistenza di stereotipi di genere. È necessario un intervento sistematico e organico per accompagnare i ragazzi e le ragazze nella crescita affettiva e relazionale”