Contro la violenza sulle donne, Action Aid e Alexa insieme per l’8marzo. Il servizio è di Patrizia Cupo.
Ogni giorno, Alexa riceve milioni di domande ma anche tanti insulti. A partire dall’8 marzo, Action Aid lancia assieme ad Alexa una funzione speciale. Pronunciando semplicemente “Alexa, di’ la tua”, l’assistente personale digitale risponderà fornendo informazioni e approfondimenti sul fenomeno della violenza verbale e i rischi che ne derivano. Non solo: non resterà più in silenzio in caso di offese, ma risponderà a tono, sottolineando come la violenza verbale sia in grado di lasciare un’impronta profonda sulla salute e nella vita sociale di chi ne è oggetto
Napoli: allarme criminale sui comuni sciolti per infiltrazioni clan
Nella provincia di Napoli si va al voto nei comuni commissariati per le infiltrazioni dei clan. Ascoltiamo Mariano Di Palma, referente di Libera Campania
Addio a Claudia Fiaschi: lutto nel mondo associativo
Il mondo del terzo settore è in lutto per la prematura scomparsa di Claudia Fiaschi, vicepresidente nazionale di Confcooperative e portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore dal 2017 al 2021. Domani a Firenze i funerali, presso la pieve di Santo Stefano in Pane.
Giovani e salute mentale: congresso internazionale a Roma
Domani a Roma il Congresso internazionale dedicato alla salute mentale di bambini e adolescenti organizzato da Fondazione Child e Telefono Azzurro. Secondo una recente indagine il 21% dei giovani si sente in ansia, ma chiedere aiuto ad un esperto di salute mentale rappresenta ancora un motivo di vergogna e un tabù.
Torino, torna il progetto “Compiti@casa” per contrastare la povertà educativa
A Torino il progetto per contrastare la povertà educativa e la dispersione scolastica. Il servizio di Fabio Piccolino
Al via la quarta edizione del progetto compiti@casa, nato dalla collaborazione tra la Fondazione De Agostini e l’Università di Torino per contrastare la povertà educativa e sostenere nello studio gli studenti delle scuole secondarie di primo grado con difficoltà di apprendimento e in situazioni di svantaggio sociale. Milano, Torino, Novara, Roma, Napoli e Palermo le città coinvolte; nel corso di questi anni, il progetto ha sostenuto 920 studenti di 6 città, coinvolgendo 10 istituti comprensivi.
Inverno demografico: gli italiani chiedono interventi sul lavoro
Nel 2050 la popolazione diminuirà di 4 milioni di persone. Gli italiani chiedono interventi sul lavoro, carovita e servizi per l’infanzia nel sondaggio Swg. Ascoltiamo il ricercatore Riccardo Benetti
Auser, progetto “Esserci to Care” supporta persone con malattie neurodegenerative
E’ il progetto che a Gallarate e Busto Arsizio, in Lombardia, prevede laboratori creativi pensati per accogliere persone con malattie neurodegenerative e i loro caregiver. Ascoltiamo Michela Volfi, presidente di Auser Busto
Salvare la biodiversità: il progetto LIFE Seedforce di Legambiente
Le piante sono un patrimonio di inestimabile valore per garantire la vita sul pianeta terra. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi
Decine di migliaia di semi raccolti per ripopolare prati, vallate, litorali sabbiosi
e pareti rocciose di tutta Italia, dalle Alpi alle Isole Eolie per salvare la biodiversità. È l’attività al centro del progetto LIFE Seedforce di Legambiente. Un’operazione che, dal 2021, coinvolge centinaia di esperti per salvare dall’estinzione le piante minacciate e che oggi giunge al “giro di boa” per verificare i risultati di medio termine. L’obiettivo è costruire un futuro in cui le specie inserite nella Direttiva Habitat prosperino, non si estinguano e siano conosciute, rispettate e apprezzate dal grande pubblico.
Caserta, terzo atto intimidatorio al Casale di Teverolaccio
Al Casale di Teverolaccio di Succivo, in provincia di Caserta, terzo atto intimidatorio in 6 mesi. Ascoltiamo Francesco Pascale, presidente cooperativa sociale Terra Felix
Slow Wine Bologna: vino buono e sostenibile in fiera
Fino a martedì a Bologna la terza edizione di Slow Wine, la fiera che riunisce quasi mille espositori di vino buono, pulito e giusto da tutta Italia e da 27 Paesi. L’iniziativa, sottolinea Slow Food, vuole perseguire il percorso virtuoso che difende i valori del cibo, del lavoro e dell’ambiente.